Dal rapporto Badgley allo «spretamento» del cardinale McCarrick, storia degli abusi sui minori nella Chiesa
La Cei assicura: «La Chiesa paga l'Imu». Migranti, «nessuna lezione all'Italia, siamo in prima linea»
La Conferenza Episcopale assicura: la Chiesa rispetta le legge e quando lo prevede paga le tasse sui propri immobili a uso commerciale, quindi l'Imu. Nella prolusione al Consiglio permanente d'autunno - che si tiene eccezionalmente a Firenze, in vista del Convegno Ecclesiale decennale di novembre -
La storica visita di Papa Francesco negli Usa, ora per ora
New York - Barack Obama lo accogliera' alle 9,15 di questa mattina, ora americana. Uno storico incontro alla Casa Bianca nel quale Papa Francesco e il presidente degli Stati Uniti toccheranno temi scottanti e che li accomunano, dalla difesa dell'ambiente ai diritti dei poveri e degli immigrati.
Le associazioni cattoliche ancora nel "partito" del premier: non si esaurisca la stagione aperta da Monti
«Ci impegniamo affinché la stagione inauguratasi con il governo Monti non si esaurisca e non si ritorni alla drammatica situazione precedente». E' quanto si
Il Governo ridurrà le tasse sui permessi, la Lega insorge
Allo studio l'ipotesi di rimodulare l'imposta su reddito e nucleo familiare
Le associazioni cattoliche a Todi: serve un Governo diverso
Serve un «altro governo» che sia «più forte» di quello attuale in modo da affrontare i problemi del Paese. Lo hanno chiesto tutte le associazioni cattoliche
Bagnasco, per i cristiani l'assenteismo sociale è un peccato
«Se per nessuno è possibile l'assenteismo sociale, per i cristiani è un peccato di omissione». Lo ha affermato il presidente della Cei, cardinale Angelo
Sacconi: «Serve un governo coeso per la ripresa». Domani rientrano in fabbrica 4,5 milioni di lavoratori
L'autunno incombe, e con esso le incognite della ripresa e dell'occupazione, proprio alla vigilia del rientro degli italiani dalle ferie e di 4,5 milioni nelle
Riforma cittadinanza urgente per i 520mila nati in Italia
Associazioni cattoliche e sindacati schierati per riprendere il dialogo sulla cittadinanza agli immigrati. Specialmente sulla questione minori, la seconda o
«Serve un governo coeso per la ripresa»
Non c'è spazio per esecutivi di responsabilità nazionale - Cruciali le nuove regole sul lavoro - LE PENSIONI - «Non c'è nessuna gobba, abbiamo stabilizzato il sistema rispetto all'invecchiamento della popolazione» - IL BOOM DELLE INVALIDITÀ - «E' la ragione del programma straordinario in via di esecuzione, che mira a responsabilizzare le regioni e ripulire gli abusi» - BIOETICA - «Sul valore della vita convergenze con settori cattolici dell'opposizione Non c'è vitalismo economico e sociale ...