Il futuro del Sud, tra i nuovi incentivi del decreto agosto e i vecchi problemi
Sembrano abbastanza sterili le polemiche territoriali generate dagli annunci relativi alle misure del cosiddetto decreto agosto. In particolare, molti hanno tirato per la giacchetta la proposta di taglio del 30% sui contributi pensionistici pagati dalle imprese nelle aree del Mezzogiorno. Dal Nord si sono levate alcune reazioni di sorpresa, considerato che la caduta del Pil nel 2020 sarà più marcata nel settentrione che nel Sud (-9,6% contro -8,2%, secondo i dati SVIMEZ). Dall'altro lato della p...
#Sud2030 (prima puntata): online le risorse a supporto del Piano per il Sud
Un blog che si occupa di Mezzogiorno non può sorvolare sul "Piano per il Sud" realizzato dal ministro Giuseppe Provenzano, presentato il 14 febbraio 2019 e messo online. Me ne occuperò a puntate. Il tema è interessante, oserei dire fondamentale per la crescita futura dell'Italia. Basta partire da due dati inseriti a pagina 2 di #Sud2030 com'è stato denominato il piano: L'associazione per lo Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (Svimez) "calcola che ogni euro investito in infrastrutture al...
11 ore di treno per fare 350 km, ma il Sud è stato depredato o no?
Il 21 gennaio 1962, in seguito all'approvazione della Legge Zaccagnini circa il piano di costruzioni stradali e autostradali, ebbero inizio i lavori della biblica e, forse, segnatamente prediluviana Salerno-Reggio Calabria. Furono accesi mutui per 180 miliardi di lire. La data non ci tragga in inganno, giacché il piano regolatore delle autostrade, tra le quali era compresa anche la SA-RC, era già stato concepito nel 1934! Dunque: idealmente, ci sono voluti 82 anni per il suo completamento; mater...
Mezzogiorno / Giuseppe Provenzano
Il ministero del Mezzogiorno è stato affidato a Giuseppe "Peppe" Provenzano, attuale direttore della Associazione per lo Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (Svimez). Laureato e addottorato a Pisa come allievo della Scuola Superiore Sant'Anna, ha collaborato con diverse testate (dall'Unità a Il
Flat tax, Svimez: Sud svantaggiato. Cgil: beneficia i ricchi
Studenti in fuga dal Sud. Soffrono Pil e consumi
Tutto si può dire agli universitari italiani. Tranne che non siano mobili. Sia all'esterno, come testimonia un recente studio dell'Ocse che ci colloca tra i paesi maggiormente esportatori di studenti. Sia all'interno, sebbene esclusivamente lungo l'asse Sud-Nord, come conferma una ricerca
Ilva, il piano di Am Investco vale 3 miliardi di Pil all'anno
Per Ilva si avvicina il momento delle decisioni. Il nuovo ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, potrebbe incontrare i commissari e le parti tra domani e giovedì in vista di una scelta sul futuro dello stabilimento.
Tra portacontainer e «zone speciali» il porto di Gioia Tauro cerca il rilancio
Il porto di Gioia Tauro punta alla leadership del Mediterraneo, come negli anni '90 quando era il primo scalo dell'area, il quindicesimo nel mondo: storia esemplare di public-private partnership a livello europeo. Simbolo di un nuovo Sud.Oggi che è ancora il primo porto di transhipment (sbarco e
E se l'Ilva la comprassimo noi tarantini?
Pubblichiamo un post di Doriana Imbimbo, classe '76, tarantina. Ha studiato Comunicazione di impresa, marketing e pubblicità. Giornalista pubblicista. Ha scritto per Europa e Affari Italiani. Oggi "precaria" della comunicazione politica, ha collaborato alle campagne elettorali di Michele Emiliano candidato sindaco di Bari nel 2009, di Nichi Vendola candidato presidente della Regione Puglia nel 2010, di Matteo Renzi candidato alle primarie del centro sinistra del 2012, del presidente del Consigli...
Riforme, il Pd cerca la quadra. Alfano richiama i suoi: «Chi non le vuole vada via, noi con Renzi»
Non è stato conclusivo il primo incontro del Pd sulle riforme costituzionali che si è tenuto stamattina. «Una discussione preliminare», l'hanno definita i capigruppo Luigi Zanda ed Ettore Rosato, e una dichiarazione di intenti: i parlamentari dem competenti in materia si vedranno tutti i giorni
1-10 di 28 risultati