Manovra in ritardo, salta la terza lettura in Senato. I precedenti solo nel 2010, 2011 e 2016
L'iter breve della manovra circoscritto solo ai casi di crisi politica o economica in corso
Sugar tax, «anche con il rinvio 5mila posti di lavoro a rischio». Le imprese in rivolta contro la misura
Per l'associazione delle industria delle bevande analcoliche la tassa aumenterà del 28% in media la pressione fiscale su alcune bevande
Plastic tax, si parte da 1 miliardo Colpite anche le bottigliette
L'imposta sugli imballaggi utilizzati da consumatori e imprese scatterà da metà anno e peserà un euro al chilo: colpite cinquemila aziende. Sugar tax sulle bevande: 10 euro a ettolitro
Tassa su merendine e voli, come funziona negli altri paesi
L'idea di aumentare il prelievo su questi prodotti non è nuova a livello europeo e internazionale: dalla Danimarca alla Germania, sono diversi i paesi che sono andati in quella direzione
Boccia: «Favorire la transizione green senza tasse sulle imprese»
«Occorre coniugare il binomio della crescita e dell'interesse generale» ha sottolineato il presidente di Confindustria, parlando ad Assisi ai dibattiti del Cortile di Francesco
Tassa sulle bevande zuccherate, le imprese: blocco assunzioni e investimenti
«Il testo approvato dalla Commissione Finanze della Camera sembra introdurre una tassazione tra le 5 e le 15 volte più alta di qualsiasi imposta sul settore mai ipotizzata nel nostro Paese, colpendo non solo le imprese, ma anche i lavoratori diretti, indiretti e l'intera filiera, oltre ai
Torna il bonus bebè: +20% dal secondo figlio. Per maternità facoltativa anche 3 mesi al 60%. Tassa sulle bibite per rivedere Irap
Un finanziamento da 444 milioni per rinnovare il bonus bebè, in scadenza a fine anno, prevedendo anche una maggiorazione dell'assegno del «20% per ogni figlio successivo al primo». Lo ha annunciato il ministro per la Famiglia Lorenzo Fontana illustrando gli emendamenti alla manovra della Lega e del
Soft drink, made in Italy tra vintage e bio
Aperitivi analcolici e bibite gassate, tè freddi e succhi di frutta, energy drink e acque di cocco: in Italia il giro d'affari dell'industria delle bevande analcoliche si attesta sui 3 miliardi di euro. Per essere un Paese cresciuto (anche) a spume e gazzose, si tratta di un volume che in realtà
Allarme in Europa: manca CO2 per birra e carni. Ma l'Italia può stare tranquilla
Ormai siamo abituati a considerarlo un nemico, colpevole numero uno del cambiamento climatico. Ma quando scarseggia può mandare in tilt un intero Paese. E' il biossido di carbonio, detto anche anidride carbonica o CO2, sostanza di cui un'improvvisa carenza in Gran Bretagna è diventata un problema
Industria alimentare: nei cibi entro il 2017 meno grassi, zuccheri e sodio
Federalimentare e le principali associazioni di categoria (Aidepi, Aiipa, Assobibe, Assolatte, Confida, Mineracqua, Federolio e Fipe) hanno firmato con il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, due distinti protocolli di intesa che, entro il 2017, ridurranno da una parte alcuni componenti dei cibi non più apprezzati dal consumatore; dall'altra il modo di comunicare e fare pubblicità. L'obiettivo è quello di orientare gli acquisti verso cibi più salubri, contribuire al contenimento di disfunzi...
1-10 di 17 risultati