Cina, la spending review non risparmia i grandi progetti per la Via della Seta
Governo prudente sui piani internazionali di spesa a causa dei problemi interni. La banca di sviluppo Aiib più orientata a finanziare educazione e sanità
Coronavirus, ora Pechino corteggia gli investitori esteri
Dopo il calo del 25,6% degli investimenti diretti dall'estero a febbraio, il governo promette supporto e ampliamento delle opportunità
Effetto Bce, tassi sotto zero per un terzo dei bond emergenti in euro
Morgan Stanley ha calcolato che circa un terzo dei bond in euro emessi da Paesi emergenti per un controvalore di 115 miliardi di euro tratti oggi a rendimenti negativi. Un fatto senza precedenti
G20: i partecipanti e i temi
In realtà i membri sono 19, più l'Unione europea (rappresentata dal presidente del Consiglio europeo e dal presidente della Commissione). Oltre ai membri del G7 (Usa, Canada, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia) c'è un blocco di nazioni asiatiche (Cina, India, Indonesia, Corea del Sud)
L'America lascia l'Afghanistan. La Cina è già pronta a sostituirla
Renco: asse con Simest per costruire una centrale elettrica in Armenia
La tensione tra Cina e USA è il fil rouge che lega lady Huawei al Venezuela
L'autore di questo post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico - Cosa unisce l'improvviso epilogo del fatiscente regime di Nicolas Maduro in Venezuela con l'arresto in Canada della rampolla di Ren Zhengfei, fondatore e deus ex machina del colosso cinese Huawei? La sfida per l'egemonia globale. Durante la prima metà dell'800 queste trame contorte e sotterranee presero il nome di Great Game (Grande Gioco). Allora si svolgevano in Asia Centrale e contrapponeva...
Strade e porti per sostenere la crescita
Pil raddoppiato tra 2001 e 2011 - E arriva anche la promozione di S&P's
Crescita e investimenti perdono slancio
Il Paese ha bisogno di infrastrutture e tecnologia e può offrire mandopera a basso costo e risorse naturali
L'Asia dice no al protezionismo
No al protezionismo e più collaborazione contro le crisi finanziarie: è il messaggio che esce dal vertice tra i ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali di Giappone, Cina e Corea del Sud svoltosi oggi a Yokohama a margine della riunione del board dei governatori dell'Asian
1-10 di 101 risultati