Via alla commessa dei super magneti italiani di Asg per il progetto Fair dell'Ue
Con una fideiussione da 5,6 milioni, Sace e Bpm sostengono l'accordo tra l'azienda dei Malacalza e l'istituto tedesco di ricerca Gsi a partecipazione pubblica
Parte dall'Italia il primo magnete per il nucleare pulito
E' pronta la prima maxi bobina, con cuore europeo e molta tecnologia made in Italy, per il progetto Iter. Partirà via nave da Marghera per arrivare in Francia e raggiungere Cadarache
Nucleare: così l'Italia lancia una doppia sfida alla Francia sulla fusione
Cresce, con la commessa di Fincantieri, l'elenco delle aziende impegnate nel progetto francese Iter, ma nella penisola si lavora a un mini reattore.
Carige, Malacalza non svaluta: «Valore interamente recuperabile»
Nel bilancio della holding la quota del 27,5% rimane al prezzo di 412,9 milioni. L'esercizio 2018 della Malacalza Investimenti si chiude a -8,5 milioni
Cuore made in Italy per il reattore sulla fusione nucleare da 2 miliardi di indotto
Nel mini-reattore che da novembre sarà costruito a Frascati per dimostrare la fattibilità della fusione nucleare per produrre energia pulita, sicura e inesauribile batterà un cuore made in Italy. Il progetto è internazionale e prevede un investimento da 500 milioni con ricadute per l'indotto
Fusione nucleare: il modello viene dalle stelle, ma la strada è ancora lunga
La fusione nucleare è la principale risposta della scienza al problema energetico nel lungo periodo, ma ci vorranno ancora almeno trent'anni per raggiungere l'obiettivo.
Asg Superconductors porta in Russia il magnete made in Italy
Oltre a realizzare 10 magneti superconduttori per il progetto Iter, che porterà alla costruzione del primo reattore al mondo per la fusione nucleare, a Cadarache in Francia, Asg Superconductors si concentra su una nuova commessa in Russia, del valore di 15 milioni di euro.
Con il super-magnete tutto italiano passo avanti verso la fusione nucleare
«E' il magnete più grande e tecnologico mai realizzato al mondo e dimostra come la manifattura made in Italy, nonostante tutto, primeggi». A pronunciare queste parole è Aldo Pizzuto, direttore del dipartimento Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare di Enea, il quale sta seguendo la
Giappone: decolla il reattore sperimentale con tanto Made in Italy
TOKYO - A Naka, in Giappone, sono state avviate oggi le operazioni di assemblaggio del sistema magnetico del reattore sperimentale JT-60SA, sviluppato per produrre energia con la stessa reazione che avviene nelle stelle. In prima fila nella realizzazione della componentistica hi-tech, l'Enea e
Da Agnelli a Zegna, i 13 italiani più ricchi della Svizzera (passando per Bonomi e Marchionne)
Xavier Oberson, avvocato e docente all'Università di Ginevra li definisce senza nessuna parafrasi i «nuovi nomadi». E non si tratta di tuareg, di rom, sinti o zingari, comunque li si voglia chiamare. No, per Oberson i nuovi migranti sono i "nomadi fiscali", i milionari e i miliardari che decidono di cambiare luogo di residenza in funzione dei vantaggi che il paese di accoglienza è in grado di garantire. Vantaggi fiscali, naturalmente. In una parola, meno tasse. Un modello per chi si domanda come...
1-10 di 20 risultati