Dieci linee ferroviarie storiche tutte da riscoprire
La riscoperta in chiave turistica di dieci spettacolari linee ferroviarie italiane. Nel 2018 i convogli d'epoca di Fondazione Fs hanno trasportato 80mila persone
Ferrovie turistiche/1 - Le linee
Le tratte ferroviarie a uso turistico individuate con un decreto del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti sono: - Sulmona-Castel di Sangro; - Cosenza-San Giovanni in Fiore; - Avellino-Lioni-Rocchetta Sant'Antonio; - Sacile-Gemona; - Palazzolo-Paratico; - Castel di Sangro-Carpinone; -
Non solo Orient Express: ok alla legge sulle Ferrovie turistiche, opportunità per associazioni e imprese
"L'approvazione all'unanimità della legge sulle ferrovie turistiche è un'ottima notizia. E' importante che su un tema come questo tutte le forze politiche si siano unite. Un ringraziamento dunque per il prezioso lavoro che è stato fatto in Parlamento con il pieno sostegno del governo". Così il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini saluta in una nota l'approvazione della legge che istituisce le Ferrovie turistiche. "Nel nostro Paese - sottolinea Franceschi...
Ciclismo: la "Strade Bianche" in onore di Cancellara
Sabato 4 marzo si corre la "Strade Bianche", la classica di ciclismo in Toscana con partenza e arrivo a Siena di 175 km con diversi settori in sterrato e delle asperità da superare. L'11esima edizione è per la prima volta nel calendario World Tour e per la prima volta non vedrà al via
Il tartufo bianco delle Crete Senesi "a braccetto" con il Chianti Classico
Tutti alla corte di Re Tartufo, quello bianco delle Crete Senesi. Sarà celebrato dall'8 all'11 dicembre ad Asciano, con una Mostra mercato davvero densa di appuntamenti golosi, prelibatezze cucinate da chef "stellati", approfondimenti storici e culturali, convegni (tra cui quello sulla legge quadro
Milleduecento Don Chisciotte all'Eroica Primavera
"Con 'sta pioggia e con 'sto vento chi è che bussa a Buonconvento?" Nel bel borgo toscano in riva all'Ombrone la sera di sabato 30 aprile - che, si sa, il più crudele dei mesi - non c'erano frati sporcaccioni e vedovelle da "confessare". C'erano invece mille e duecento - anzi: dugento - donzelle e
Trentacinque incendi in sei mesi: a rischio il riciclo dei rifiuti in Italia
A meno che questa notte non sia stato fatto alcun nuovo attentato, finora sono 35 negli ultimi sei mesi gli incendi che sono stati appiccati agli impianti di riciclo di tutta Italia. Il fenomeno drammatico sta mettendo in difficoltà il settore dei rifiuti.Ogni settimana, mani anonime riescono a
Animali selvatici, dal Wwf un appello per una convivenza con lupi e orsi senza abbattimenti
AGGIORNAMENTO DEL 28 LUGLIO 2015: ORSI, ASSOCIAZIONI CHIEDONO A MIN. AMBIENTE TAVOLO URGENTE "Gli orsi sono specie particolarmente protette, per questo e' necessario convocare un tavolo con le realta' ambientaliste e animaliste". Lo chiedono le associazioni ambientaliste e animaliste Enpa, Lac, Lav, Lipu, Oipa e Wwf che hanno inviato una lettera al ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in cui si chiede la convocazione di un tavolo urgente per affrontare la `questione orsi´ in Trentino...
Animali e turismo: "Troppi lupi nel senese, a rischio la sicurezza pubblica" dice il sindaco di Asciano
La presenza di lupi sul territorio pone diversi interrogativi, che riguardano sia la sicurezza pubblica che la tutela dell'ambiente, l'agricoltura e la pastorizia fino ad arrivare a coinvolgere il turismo. «Quello dei lupi e degli ibridi non è un problema circoscritto al mondo degli allevatori ma è una questione di tutti che rischia seriamente di degenerare in un pericolo per la sicurezza pubblica». A sostenerlo è Paolo Bonari, sindaco di Asciano, un comune di circa 7mila abitanti nel cuore del...
Le Bcc apripista sulle fusioni bancarie
L'appuntamento, o meglio gli appuntamenti, sono entrambi per oggi alle 16, al circolo ricreativo Le Piramidi di Asciano e alla sala Ex Macelli di
1-10 di 19 risultati