Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
In devozione di San Tommaso la croce del lettore
Gentile redazione allego le foto del crocifisso che ho trovato fra gli oggetti di mio nonno. Ha le dimensioni di 4,4 cm (il braccio lungo), 2,9 cm (il braccio corto) e circa 1 millimetro di spessore. Vi sarei grato se potreste darmi informazioni circa la sua epoca, le scritture, ''immagine sopra
Modus, ordo, species
Riapertura? Ora sì, ora no, come le frecce dell'auto nelle barzellette dei carabinieri. Per la Scala no, di sicuro. Almeno fino ad anno nuovo, al di là di qualche spot autunnale a rischio: colpa delle porte di ingresso troppo strette, che Piermarini (1734-1808) progettò nel 1776, dopo una lunga
Polittico sopravvissuto ai suoi guai
Le incredibili vicissitudini della «Pala dell'Agnello Mistico», il capolavoro fiammingo al centro di un radicale recupero al Museo di Belle Arti
La multiculturale Rijeka scommette sulla diversità
Il porto delle diversità: questo il titolo del programma in base al quale Rijeka (in italiano Fiume) è stata proclamata Capitale europea della Cultura 2020. E in effetti questo titolo esprime al meglio il carattere peculiare della storia di questa città, una storia caratterizzata nei secoli da uno
Musica ovunque, tra musei e salotti nella Vienna del 2020
Per i 250 anni dalla nascita di Ludwing van Beethoven record di concerti e di case (da affittare) con tanto di pianoforte
Il Prado, duecento anni di fatti, fasti e scherzi
Il 19 novembre 1819 iI nuovo «Museo Real de Pintura» aprì ufficialmente i battenti. Il re Ferdinando VII e la regina Maria Isabella non presenziarono al taglio del nastro, ma i giornali diedero grande risalto all'evento. Curioso il regolamento d'accesso: mercoledì unico giorno di apertura con limitazioni per gli "stranieri"
La prima tappa per visitare Vienna? La mostra di Wes Anderson alla Fondazione Prada a Milano
Nello spazio dedicato all'arte contemporanea della stilista Miuccia Prada una incursione insolita tra tesori provenienti da due storiche istituzioni museali della città austriaca scelti dal regista americano e la moglie
Il «G7» ai tempi di Leonardo e i due primati della Cina e dell'Italia
Alla vigilia del summit dei sette grandi, se giriamo all'indietro la bobina della Storia nella ricorrenza del cinquecentesimo di Leonardo, morto in Francia il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux, presso Amboise sulle rive della Loira, possiamo chiederci come sarebbe stato un immaginario G7 di allora
Sotto il rifugio Graffer il record dolomitico di tre ristoranti stellati
Nel 2018 il record di 1,2 milioni di presenze grazie alla elevata concentrazione di alberghi a cinque stelle e quattro stelle superior
1-10 di 178 risultati