L’AS Roma è una società sportiva nata nel 1927 in seguito alla fusione di tre diversi club: l'Alba Audace, il Roman e la Fortitudo Pro Roma. L’operazione, voluta da Italo Foschi per contrastare il cosiddetto “vento del Nord” e portare lo scudetto nella capitale, ha successo: nel corso degli anni l’AS Roma acquista importanza e prestigio ed è ora una delle più importanti squadre sia a livello italiano, sia mondiale. In Italia si colloca al 4° posto per numero di tifosi, mentre nella classifica stilata dalla IFFHS (International Federation of Football History & Statistics) l’AS Roma figura come il 13° club di tutti i tempi per rendimento in incontri ufficiali sia in campionati nazionali, sia nelle competizioni internazionali. A partire dal 1967 la AS Roma diventa una società per azioni che nel 2000 viene quotata in Borsa, diventando quindi uno dei primi club italiani a farlo (attualmente solo Juventus e Lazio sono quotate). L’assetto societario attuale vede la Compagnia Italpetroli S.p.A. proprietaria al 67,1%, mentre Banca Monte dei Paschi di Siena e Danilo Coppola sono rispettivamente al 2,7% e 2,5% con il restante 27,7% che viene negoziato sul mercato. L’AS Roma è di proprietà della famiglia Sensi che gestisce la quota di maggioranza attraverso la holding Compagnia Italpetroli S.p.A., compartecipata anche da Unicredit. La società AS Roma non è solo una delle prime classificate a livello sportivo, ma anche a livello economico. Secondo un rapporto pubblicato dalla Deloitte l’AS Roma figurava al 9 posto della classifica dei club più ricchi a livello mondiale. La stima si basava essenzialmente sui dati di fatturato della stagione 2007/2008 e vedeva il club guadagnare 2 posizioni rispetto alla classifica stilata dalla stessa Deloitte l’anno precedente.