La dittatura delle statue cupe
Il libro di Klaus Wolbert dedicato ai «corpi perfetti» copiati dai greci e scelti dai nazisti per confermare la «superiorità genetica» del popolo tedesco
Tra attese e incertezze l'Italia degli Anni venti del secolo scorso
Con circa cento opere la mostra al Palazzo Ducale di Genova analizza la complessità storico artistica del decennio
Ovidio Jacorossi trasforma l'associazione in Museo
Nata nel 2017 per iniziativa di Ovidio Jacorossi, Musia è stata una realtà associativa senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea, associata ad una S.r.l. dedicata alla vendita di opere d'arte. Oggi il noto imprenditore e collezionista romano, amministratore Unico
Anche nelle aste di arte del dopoguerra la notifica dissuade i compratori
Mercato effervescente in Italia per l'arte moderna e contemporanea in occasione delle numerose e importanti vendite che si sono tenute a novembre e agli inizi di dicembre. Ormai tutte le principali case d'asta nazionali dedicano più di una vendita annuale a questo settore che vede la partecipazione
Il Ponte supera i 15 milioni di fatturato nel primo semestre 2018
Il Ventennio, che bellezza! La grande arte italiana al tempo del fascismo
Abbiamo il forte sospetto che la mostra Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics. Italia 1918-1943, che si apre oggi in Fondazione Prada a Milano, rimescolerà pesantemente le carte nella pratica curatoriale che ha dominato l'ultimo ventennio. E che darà una spallata agli «accostamenti emozionali»,
Miart 2017: nel moderno si torna al figurativo mentre nel contemporaneo si punta all'internazionalità
Si è tenuta a Milano la 22ª edizione di Miart (31 marzo-2 aprile), la fiera per l'arte moderna e contemporanea diretta quest'anno per la prima volta da Alessandro Rabottini, dopo il passaggio di Vincenzo De Bellis al Walker Art Center di Minneapolis.
Ritratti nobili di Troubetzkoy
Tre anni fa il destino del Museo del Paesaggio di Verbania sembrava segnato. Giudicato inagibile il palazzo gentilizio che lo ospita dal 1914 (cinque anni dopo che fu fondato, con altro nome, da un erudito locale innamorato delle bellezze del Verbano), era del tutto privo dei fondi necessari per
Maestri moderni tra gli scavi
Pompei, il mito, "il sogno della vita" per Igor Mitoraj, che da sempre desiderava far dialogare le sue imponenti sculture mitologiche con la città vesuviana. Forse anche perché finora Pompei era stata impenetrabile, come se le sue mura la proteggessero saldamente dal contemporaneo. Nessun artista
Un bronzo di Martini fuori «Catalogo»
Vi chiedo la stima di un'opera d'arte del maestro Arturo Martini avuta in eredità. Trattasi di una fusione in bronzo con allegata la documentazione notarile attestante l'esistenza della scultura originale in terracotta presso il comune di Carpi e l'esistenza di sole sei copie asseverate sempre da
1-10 di 68 risultati