Le 10 mostre dell'anno
Da Roma a Parigi tutto il meglio delle esposizioni del 2020 con la speranza di poterle visitare quanto prima di persona
«L'anno prossimo ritorno alla normalità a Palazzo Strozzi» parola di Galansino
Per il direttore fondamentale ora che le istituzioni pubbliche e private, mantengano l'impegno per non bloccare le attività primarie della Fondazione
Tomàs Saraceno, artista profetico
Per restare connessi con la mostra Palazzo Strozzi ha creato sul suo sito una bacheca apposita e postato i video dell'artista
Ritratto dell'arte (che sarà) contemporanea
Il web onnipresente e il nuovo volto dei musei, il trionfo delle immagini in movimento e le strategie del mercato. Che cosa ci offriranno i prossimi anni? Scenari creativi, sabotaggi e tentativi di cambiare il mondo
Arte contemporanea, nasce a Firenze il primo master italiano
Venticinque i posti a disposizione; un anno la durata del corso divisa tra lezioni in aula, cantieri didattici, stage e tesi
Natalia Goncharova, dalla Russia contro ogni convenzione
C'è tutta la Russia nella grande mostra che Tate Modern dedica a Natalia Goncharova, la prima retrospettiva in Gran Bretagna per un'artista che ha sempre voluto celebrare, preservare e interpretare le tradizioni e l'estetica del suo Paese.Nata nel 1881, lo stesso anno di Picasso, si considerava sua
Marina Abramovi?: boom di presenze a Palazzo Strozzi
"The Cleaner" di Marina Abramovi? segna il nuovo record di pubblico per Palazzo Strozzi e sicuramente entrerà nella classifica delle mostre più visitate in Italia nel 2018. La rassegna, aperta dal 21 settembre con oltre 100 opere dell'artista dagli anni '60 ad oggi, di cui sei re-performance,
A Firenze per la mostra di Marina Abramovic
Se non l'avete ancora vista c'è tempo fino al 21 gennaio per la provocatoria e originale "The Cleaner", la mostra a Palazzo Strozzi a Firenze dedicata all'artista e performer di origine serba Marina Abramovi?. E' la "mostra dei record", come l'ha definita il curatore e direttore generale della
Giornata nazionale di premiazione dei concorsi dell'Osservatorio permanente giovani-editori
Si è svolta a Firenze, presso il Conventino dell'Hotel Four Season, la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2017/2018, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe" con i
E' già tempo di pensare al tartufo (passando dalla luna al guanto della Urquiola)
E' già ora di pensare al tartufo? Visto il cielo autunnale di oggi qui in Monferrato non sembra neanche troppo fuori posto... Per cui apro senza troppa sorpresa la mail che mi informa della prossima 88ma Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba che si svolgerà nella capitale delle Langhe dal 6 ottobre al 25 novembre. Quest'anno la fiera dedicata al Tuber magnatum Pico avrà come tema portante la Luna perché come ogni bravo trifulao sa la "cerca" è influenzata dalle fasi lunari. Come ogni a...
1-10 di 19 risultati