Così crescono i movimenti neonazisti in Europa: ecco il film di Christian Schwochow
In "Je suis Karl" il regista tedesco, attraverso un thriller avvincente, racconta l'ascesa dei movimenti neonazi. Sarà presentato al festival "Berlinale"
Polemica tra il Prado e il Reina Sofia per María Blanchard
La Boulonnaise del 1929 dell'artista cubista va oltre il periodo storico di competenza del museo guidato da Miguel Falomir Faus secondo un decreto del 1995, ma l'opera proviene dall'eredità di Carmen Sánchez, membro della Fondazione... . L'acquisto da parte del Museo del Prado di un dipinto del 1929 dell'artista cubista María Blanchard (Santander, 1881 – Parigi, 1932) intitolato «La Boulonnaise» (la cui immagine non è stata resa pubblica) ha riaperto il dibattito sul...
Notturno italiano. Il destino di Torino spento dalla de-industrializzazione
Ugo Nespolo è un artista di fama. ... "Amo Torino, qui ci sono state grandi esperienze culturali e intellettuali – nota Nespolo – basti pensare agli accademici e agli artisti che hanno saputo coniugare ricerca e impulso etico.
Stanze immaginarie: la nuova tendenza è trasformare la casa in un dipinto
Non sorprende, quindi, che ora, mentre siamo confinati dentro le mura di casa, gli interni stiano vivendo una grande riscoperta su Instagram e che una nuova generazione di artisti li prenda come spunto e come occasione creativa. ... Fra gli artisti contemporanei, la designer e illustratrice di Brighton, Emily Maude, crea vivaci lavori su vetro e disegna allegri Staffordshire terrier e caraffe iridescenti, che spiccano su motivi di antiche carte da parati francesi.
Da Lady Gaga 500mila $ di ricompensa per ritrovare i cani rapiti
La cantante e artista offre 500mila dollari di ricompensa a chiunque le riporti indietro Koji e Gustav ed eventuali informazioni vanno inviate all'indirizzo e-mail KojiandGustav@gmail.com Il terzo bulldog, Miss Asia, è sfuggito al rapimento ed è stato successivamente ritrovato dalle forze dell'ordine.
I rapaci e le altre specie rare della Conca d'Oro
L'autore dei testi e dei disegni è Mario Morellini, naturalista, artista, storico, antesignano tra gli ecologisti e soprattutto persona dotata di un grande amore per la sua terra e di una profonda conoscenza dei suoi regali.
Il simbolo dell'infinito: un'opera da guardare, ascoltare e sentire sulla pelle
La collaborazione di due artisti, il giapponese Nobuhiro Nakanishi e il compositore britannico Max Richter nel segno del platino, per La Prairie. ... L'artista giapponese Nobuhiro Nakanishi ha utilizzato la tecnica del disegno a righe - un antico approccio orientale al disegno a mano, che consiste in innumerevoli linee verticali tracciate liberamente per riprodurre un soggetto - per raccontare la montagna. ...con l'artista giapponese un nuovo capitolo della storia del Platinum Moment.
Antonio Conte e l'investimento fantasma: il fratello inguaia il finanziere Bochicchio
Io non sono un esperto d'arte ma ricordo di aver visto due quadri di Castellani, uno a Londra e uno a Roma del valore riferitomi da Bochicchio di circa 700mila euro l'uno; due litografie di Marilyn Monroe di Andy Warhol a Roma di cui non conosco il valore, ricordo che portò a Londra per arredare l'ufficio sette quadro di Mario Schifano di diverse dimensioni; ricordo di aver visto nella sua villa di Capalbio due quadri grandissimi di un famoso artista giapponese di cui non ricordo il nome.
Il simbolo dell'infinito: un'opera da guardare, ascoltare e sentire sulla pelle
La collaborazione di due artisti, il giapponese Nobuhiro Nakanishi e il compositore britannico Max Richter nel segno del platino, per La Prairie. ... L'artista giapponese Nobuhiro Nakanishi ha utilizzato la tecnica del disegno a righe - un antico approccio orientale al disegno a mano, che consiste in innumerevoli linee verticali tracciate liberamente per riprodurre un soggetto - per raccontare la montagna. ...con l'artista giapponese un nuovo capitolo della storia del Platinum Moment.
In Olanda la «sfera magica» che elimina il Covid dai luoghi pubblici
Pluripremiato architetto, designer, scienziato e artista, il «Leonardo olandese» (classe 1979, un master di architettura in tasca) dice semplicemente di essere ispirato dalla Schoonheid, parola olandese che sta per «bellezza» ma anche «pulizia».
1-10 di 11967 risultati