Molto di nuovo sotto lo stesso cielo
L'Unione Astronomica Internazionale ha celebrato i suoi 100 anni con un evento a Bruxelles intitolato Under One Sky (sotto lo stesso cielo) . La cornice è stato il palazzo dell'Accademia delle Scienze, dove venne firmato l'atto costitutivo 100 anni fa. Allora i paesi membri erano 7 ora sono 82 dai
La fisica tra verità e bellezza
«Perché un elettrone dovrebbe obbedire a un'equazione bella piuttosto che a una brutta?», si chiede Freeman Dyson, riferendosi all'equazione di Dirac, uno dei capolavori della fisica teorica. Una bella domanda, verrebbe da dire. Proprio a Dyson, un altro grande della scienza del Novecento, Hermann
Equivalenti astratti dell'universo
«Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all'invisibile, all'impalpabile, all'imponderabile, all'impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme
Sull'onda di Albert Einstein
Le indiscrezioni si susseguivano da settimane, e finalmente giovedì scorso è arrivata la comunicazione ufficiale. A un secolo esatto dalla predizione teorica,
La fisica, scienza da trattare con filosofia
Dio. Quando Napoleone chiese al fisico Pierre Simon Laplace: «Se ci fosse Dio, cosa penserebbe della sua esposizione sul sistema solare?», quello rispose: «Non