Il telefono cellulare può causare il tumore. Sentenza del tribunale di Torino
L'estate scorsa un rapporto curato da Istituto Superiore di Sanità, Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea non aveva dato conferme all'aumento di neoplasie legato all'uso del cellulare ma i periti criticano nettamente la ricerca
Allarme qualità dell'aria, Torino ferma i diesel Euro 5 per due giorni
La misura è scattata dopo il superamento dei limiti di poveri sottili per dieci giorni di fila e resterà in vigore per l'8 e il 9 gennaio
Italia nella morsa del maltempo: neve in Piemonte, bora a Trieste
Italia stretta nella morsa del maltempo. Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo le regioni più colpite. Un velo di neve, non più di cinque centimetri, ha imbiancato Torino. Dalla notte i fiocchi, che nel tardo pomeriggio erano misti a pioggia, si sono fatti più intensi. Non si segnalano
Smog da primato nell'aria di Torino. Maratona a rischio?
La cifra è altissima: ieri a Torino la media di polveri fini Pm10 prodotte dagli incendi dei boschi in Valsusa è stata di 354 microgrammi per metro cubo d'aria. Un primato che riporta la qualità dell'aria di Torino ai tempi remoti in cui gli impianti di riscaldamento bruciavano carbone e le
Smog, il grafico che fa somigliare Torino a Pechino
A Torino smog come a Pechino, giovedì a un soffio sotto i 200 microgrammi di polveri fini Pm10 per metro cubo d'aria, a causa degli incendi dei boschi sulle montagne della Valsusa. La rilevazione aveva calcolato 199 microgrammi contro una soglia di tolleranza di 50 microgrammi di Pm10 per metro
Il Piemonte nella morsa di siccità, incendi e smog. Torino: polveri sottili alle stelle
Anche il mese di ottobre è passato senza nemmeno una goccia di pioggia, da Torino a Ferrara il Po è in secca come otto anni fa, nelle dighe idroelettriche mezzo vuote Terna rileva un tasso di riempimento al minimo dal 1970, molte centrali idroelettriche anche in Centro Italia sono ferme perché sono
Antismog/Sorpresa, l'aria delle città migliora di anno in anno. Le polveri
Il maggiore contributo a una migliore qualità dell'aria delle città è venuto dalla chiusura di alcune grandi fabbriche e dal miglioramento delle tecnologie. Ma ora con l'autunno l'allarme smog nelle grandi città del Nord si è ripresentato soprattutto per l'accensione degli impianti di riscaldamento
caldo. la temperatura in italia sta cambiando. grafico allarmante. il piemonte e il clima.
questa immagine dell'arpa piemonte dice che il cambiamento del clima, se c'è, non è un fenomeno solamente remoto, i ghiacciai e l'orso polare: è un fenomeno che avviene anche in italia, qui, oggi. riscaldamento globale e riscaldamento locale. c'è chi dice che il cambiamento climatico non esiste. chi invece dice che esiste ma è di origine naturale, non di origine artificiale. c'è chi dice che le stagioni non sono più le stesse. e ci sono quelli che parlano a sproposito di "temperatura percepita"...
Siccità, verso lo stato di emergenza
Laghi mezzo vuoti, fiumi diventati greti sassosi e aridi; al tempo stesso, temporali rabbiosi che in mezzora di furia scatenano lampi, acqua a secchiate e grandine. Dieci Regioni sono pronte a chiedere l'immancabile stato d'emergenza, e la Calabria ha avviato l'iter, mentre in alcune zone sono
Torino-Lione: al via il road show informativo sui lavori
Prendono il via i lavori per 12 cantieri della sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria ad alta capacità Torino-Lione, dal valore di 8,6 miliardi di euro. Per illustrare la tempistica e le gare lunedì 22 maggio mattina, all'Unione industriale di Torino, è in programma prima tappa di
1-10 di 24 risultati