Lo smog non diffonde il Covid. Lo dice la scienza
Da Cnr e Arpa Lombardia un nuovo studio sull'aria di Milano e Bergamo conferma che il virus e le Pm10 non interagiscono
Lombardia: cerca il fiume, scopri quanto è inquinato e perché è rilevante per la nostra salute
La prima puntata sulla salute dei fiumi lombardi la trovate qui. Tornando indietro fino al 2009, possiamo identificare grosso modo due fasi: una prima di discreto miglioramento, durata grosso modo dal 2009 al 2014, e più di recente una relativa stabilità. Certamente comunque oggi questo genere di analisi mostra che le cose vanno meglio di un tempo. Per esempio proprio nel 2009 il 26% delle stazioni monitorate dava risultati scarsi o cattivi, valori calati nel 2018 al 20%; il 40% dei risultati s...
Covid-19, ecco l'effetto della quarantena sulla qualità dell'aria in Lombardia
Restare a casa per contenere l'epidemia di Covid-19 significa anche ridurre il numero di auto che circolano lungo le strade. E, di conseguenza, anche gli inquinanti presenti nell'aria. Per provare a capire quanto la quarantena abbia inciso sotto questo profilo, Infodata ha scelto di affidarsi ai dati delle centraline di Arpa Lombardia, l'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, presenti a Milano, Bergamo, Brescia, Lodi e Pavia, i capoluoghi delle province lombarde più colpite dall'epid...
Le agenzie smentiscono l'effetto anti-smog del lockdown
Più che l'effetto del blocco antivirale, la riduzione dell'inquinamento dell'aria nella zona padana è stato prodotto dalle condizioni meteo dell'Europa Centrale. Lo rivela uno studio di Arpa Lombardia e dalla Regione Lombardia
L'effetto Covid-19 sull'inquinamento nelle città lombarde
Restare a casa per contenere l'epidemia di Covid-19 significa anche ridurre il numero di auto che circolano lungo le strade. E, di conseguenza, anche gli inquinanti presenti nell'aria. Per provare a capire quanto la quarantena abbia inciso sotto questo profilo, Infodata ha scelto di affidarsi ai dati delle centraline di Arpa Lombardia, l'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, presenti a Milano, Bergamo, Brescia, Lodi e Pavia, i capoluoghi delle province lombarde più colpite dall'epid...
Il Coronavirus non taglia lo smog. L'inquinamento cala al Nord grazie al meteo
Non si fanno ancora sentire sulla qualità dell'aria gli effetti dello stop alle attività. Il caso Codogno. Consumi elettrici in leggero rallentamento nella mattina
Lombardia: cerca il tuo fiume e scopri lo stato dell'inquinamento
La prima puntata sulla salute dei fiumi lombardi la trovate qui. Tornando indietro fino al 2009, possiamo identificare grosso modo due fasi: una prima di discreto miglioramento, durata grosso modo dal 2009 al 2014, e più di recente una relativa stabilità. Certamente comunque oggi questo genere di analisi mostra che le cose vanno meglio di un tempo. Per esempio proprio nel 2009 il 26% delle stazioni monitorate dava risultati scarsi o cattivi, valori calati nel 2018 al 20%; il 40% dei risultati s...
Inquinamento: come stanno fiumi lombardi? Non bene (prima puntata)
Nel 2018 una rilevazione ogni cinque condotta nei fiumi ha trovato i corsi d'acqua in Lombardia in stato "scarso" o "cattivo". Lo mostrano gli ultimi risultati - relativi al 2018 - dell'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA) lombarda. Nello specifico, si tratta di un monitoraggio dei corsi d'acqua condotto ormai da diversi anni, e calcolato in base alle informazioni raccolte da circa 350 stazioni di monitoraggio sparse un po' lungo tutto il territorio della regione. Alcuni...
Smog: che cosa inquina davvero. Fermare le auto serve a poco
Ecco perché bloccare le auto serve a poco, il vero danno arriva da riscaldamento e stufe - Milano dal 2023 ferma le caldaie a gasolio
Ecomondo, inquinamento: le emissioni di gas serra non calano da cinque anni
Idee, imprese, progetti presentati alla rassegna della sostenibilità
1-10 di 55 risultati