Da Cagliari all'Aquila passando per l'Abruzzo: cresce nel centrodestra il peso di Fdi (che tallona ora Fi)
Dopo il successo alle europee, con il 6,5% (abbondantemente al di sopra della soglia di sbarramento e sei deputati a Strasburgo) Fratelli d'Italia continua a incrementare i consensi, insidiando da vicino FI come secondo partito del centrodestra, dietro la Lega. E' di ieri il successo a Cagliari, con
In Sicilia trionfo degli outsider
E' stato il grande giorno degli outsider. Diciamo così. Il turno dei ballottaggi per le elezioni amministrative in Sicilia con otto comuni al voto per eleggere il primo cittadino ci restituisce una geografia politica per certi versi sorprendente in ogni caso inaspettata. Difficile dire chi ha vinto,
Tonfo Pd in Emilia e Toscana: cadono Siena, Pisa e Imola. Volano Lega e centrodestra
Il centrosinistra viene travolto in Toscana e in Emilia. I Cinque Stelle si affermano ad Avellino e Imola, ma perdono Ragusa. Avanzano Lega e centrodestra un po' ovunque . E' questo il bilancio del turno di ballottaggi che hanno chiuso il voto per le comunali 2018, che si è tenuto il 10 giugno. In
Ballottaggi, i sette comuni dove M5S si gioca tutto
Dopo il 32,7% preso alle politiche lo scorso 4 marzo, il risultato del primo turno di queste amministrative del 5 giugno per i 5 stelle è stato una delusione. Di tutte le città al voto, tre venivano da amministrazioni pentastellate: Ragusa (unico capoluogo), Pomezia (Roma) e Assemini (Cagliari).
Comunali: è corsa agli apparentamenti, c'è tempo fino a domenica
Dopo i risultati del primo turno alle amministrative, parte ora la corsa agli apparentamenti per accaparrarsi i voti delle liste rimasti fuori dal secondo turno. La partita è delicata soprattutto nel centrodestra, in quelle realtà dove la coalizione si è presentata divisa. E' già chiusa invece la
M5S primo (ma al ballottaggio) nei tre Comuni dove governava
Il M5s arretra un po' ovunque in questa tornata di amministrative. A resistere, sono quelle città dove i seguaci di Di Maio già amministravano il comune: Pomezia (in provincia di Roma), Ragusa in Sicilia e Assemini, più di 22mila elettori in provincia di Cagliari. In tutte queste città il Movimento
In Sicilia il centrodestra avanza, il centrosinistra perde Catania. Ridimensionato M5S
In Sicilia il centrodestra avanza ma non sfonda e il centrosinistra prova a mantenere almeno lo zoccolo duro dell'elettorato pur perdendo piazze importanti come Catania dove l'uscente Enzo Bianco è stato sconfitto al primo turno dal candidato del centrodestra Salvo Pogliese. Ma soprattutto il
Comunali: la Lega traina il centrodestra, M5S in frenata anche a Roma. Brescia al centrosinistra
A risultati acquisiti è tempo di analisi e confronti storici per la tornata di amministrative. In gran parte dei casi, per capire chi saranno i primi cittadini dei venti capoluoghi al voto bisognerà aspettare il 24 giugno, data del ballottaggio. Solo pochi Comuni capoluogo sono stati infatti
Di Maio: «Via quorum da referendum, non comanda chi va al mare. Ora taglio dei vitalizi subito»
«Toglieremo il quorum dal voto per il referendum. Non possiamo subire i condizionamenti dei partiti che quando non vogliono un referendum invitano i cittadini ad andar al mare. Nessuno deve essere in condizione di decidere se votare o andare al mare». La notizia arriva dal vicepremier e ministro
A Ragusa, unico capoluogo M5S al voto, centrodestra e centrosinistra vanno in pezzi
In una delle prime città conquistate dai 5 stelle (la prima in Sicilia, nel 2013), è più che mai aperta la partita per chi si aggiudicherà la poltrona di sindaco il prossimo 10 giugno. Il centrodestra si presenta con tre aspiranti, il centrosinistra con due. Il M5S, dopo il passo indietro del primo