- 24 gennaio 2023
Balcani, Italia protagonista: con l’economia far crescere stabilità e sicurezza
Nei prossimi mesi dedicheremo inoltre grande attenzione ai progetti di natura transnazionale che interessano l’area del Balcani occidentali
- 05 febbraio 2019
Perché serve un’Europa più amica delle imprese
Ho apprezzato l’intervento dei presidenti di Confindustria e di BusinessEurope, Vincenzo Boccia e Pierre Gattaz e condivido molte delle loro proposte.
- 07 dicembre 2018
Ascoltare l’Italia che lavora e produce
C’è una ricetta per evitare il baratro. Il crescente malumore dell’Italia che lavora e produce va preso molto sul serio. A Torino, con una mobilitazione senza precedenti, tutti, artigiani, agricoltori, commercianti, cooperative, industriali, hanno espresso il loro dissenso contro una manovra dove
- 20 giugno 2017
Una strategia Ue per i migranti
L’immigrazione è, con terrorismo e disoccupazione, la principale preoccupazione dei nostri cittadini. Lo conferma l’eurobarometro del Parlamento europeo. Questo dato non può sorprendere.
- 25 marzo 2017
Perché all’Unione europea serve un patto con i giovani
Oggi si celebra l’anniversario dei migliori 60 anni dell’Europa libera. Eppure, mai come adesso, si avverte un senso di distanza dal progetto europeo.
- 10 maggio 2016
Perché Pechino non merita lo status
Sarebbe opportuno che ogni tanto l’Unione Europea applicasse alla propria politica il principio del “Rasoio di Occam” che prende il nome da uno dei più eminenti rappresentanti del pensiero scientifico europeo. Questo principio propone di favorire le soluzioni più semplici per risolvere i problemi
- 30 aprile 2015
Antonio Tajani: «Il Parlamento Ue ha già detto sì»
«Un ritiro della proposta da parte della Commissione o il ritorno a un’etichettatura su base volontaria, andrebbero contro gli interessi dei consumatori, delle imprese europee e alla posizione espressa dal Parlamento europeo con il suo voto chiaramente a favore del “Made In”».
- 20 agosto 2014
Europa 24 - "Occorre dare all'Europa una vera politica industriale": il vicepresidente PE Antonio Tajani a Radio 24
Tajani afferma di voler proseguire il lavoro iniziato come Commissario Europeo all'Industria
- 07 luglio 2014
Il Parlamento Europeo inizia la traversata dei cinque anni
Sergio Nava racconta in presa diretta la due giorni di sessione inaugurale del Parlamento Europeo, che ha aperto la legislatura 2014-2019
- 05 luglio 2014
Euroreportage - Il Parlamento Europeo inizia la traversata dei cinque anni
Sergio Nava racconta in presa diretta la due giorni di sessione inaugurale del Parlamento Europeo, che ha aperto la legislatura 2014-2019
- 02 luglio 2014
«Così la Ue ha rilanciato la politica industriale»
Dopo 5 anni da commissario all'industria, Antonio Tajani (foto) ha lasciato questa settimana la Commissione europea. Eletto al Parlamento europeo, ne è
- 18 giugno 2014
Europa 24 Notte - Debiti P.A.: l'Ue procede contro l'Italia
Scontro tra il Governo e il commissario uscente Tajani sulla procedura d'infrazione contro l'Italia per i mancati pagamenti...
L'Argentina spaventa i mercati - Attesa per le decisioni della Federal Reserve - Il settore delle crociere - Procedura Ue per i ritardi nel pagamento dei debiti P.A.
Con Antonio Tajani, vicepresidente Commissione Ue
- 16 aprile 2014
Ripartire dal turismo
Nell'anno del boom del turismo nel mondo, l'Italia segna un -4,6%
- 30 dicembre 2013
Tajani, Anno europeo dei cittadini: un'occasione per parlare di Europa in concreto
"Sono molto contento e soddisfatto che il 2013 sia stato dedicato all'importanza della cittadinanza europea...
- 19 dicembre 2013
La miglior difesa è quella comune anche per le nostre industrie
Per la prima volta il vertice europeo di oggi si focalizzerà sulla politica di sicurezza e di difesa comune. È un chiaro segnale dell'urgenza, più volte
- 24 luglio 2013
L'Europa alla sfida della sicurezza
L'Europa affronta una grande sfida: rafforzare il suo ruolo nel mondo e la capacità operativa su difesa e sicurezza in tempi di rigore di bilancio. Oltre alle
Europe Against Its Challenges to Security
Europe is facing a great challenge: to reinforce its role in the world and its ability to maintain defense and security in times of tightened budgets. Not just