- 21 febbraio 2022
Le politiche di bilancio vengono tutelate anche con lo stato di diritto
La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, che ha rigettato i ricorsi di Ungheria e Polonia, conferma la legittimità di nuove sanzioni – inclusa la sospensione dell’erogazione di fondi europei o la restituzione degli stessi – nei confronti di Paesi membri che violino lo Stato di
- 19 dicembre 2021
Trasparenza e concorrenza antidoti contro la disinformazione in rete
Le minacce alla libertà di espressione in rete e le possibili ricette nel nuovo libro di Antonio Nicita
- 27 ottobre 2021
Dal mercato delle idee a quello delle verità viziate dai pregiudizi
Il paradigma del mercato delle idee, che ha caratterizzato la costruzione giuridica e politica in merito alla centralità della libertà d’informazione nelle democrazie liberali, si fonda su due assunti: il buon funzionamento del mercato delle idee per il conseguimento della verità, nel solco di
- 18 luglio 2021
Innovazione all’italiana: la nuova frontiera è la space economy
I webinar di 24+. Tutti gli indicatori standard dicono che l’Italia è arretrata sulla strada dell’innovazione, eppure le sue esportazioni crescono e dimostrano che in qualche modo le sue aziende innovano
- 08 luglio 2021
Innovazione all'italiana/2: Venerdì 9 luglio ore 12.00 la diretta con gli abbonati di 24+
Intelligenza artificiale, robotica, computer vision. Le eccellenze in Italia non mancano. Ma si trascinano dietro il resto del paese? Solo se non sono culturalmente aliene, ma se hanno qualcosa in comune con lo stile imprenditoriale italiano tradizionale
- 23 aprile 2021
Alla cabina di regia senza il piano: su Draghi sale il pressing dei partiti
Oggi il premier darà più dettagli ma gli spazi di manovra sono limitati
- 18 marzo 2021
Pd: Letta nomina la segreteria con 8 uomini e 8 donne. Capogruppo al Pe si dimette
Tra i componenti anche Mauro Berruto, ex ct della Nazionale maschile italiana di Pallavolo, e l’ex ministro Francesco Boccia
- 30 gennaio 2021
Vaccini, perché la strada da percorrere è la produzione su licenza
Domanda alta, capacità produttiva limitata: e se seguissimo l’esempio dell’accordo Sanofi-Pfizer? Serve equilibrio tra salute pubblica e proprietà intellettuale
- 18 dicembre 2020
Perché è importante la regolazione Ue delle piattaforme digitali globali
La regolazione proposta agisce su due grandi linee: una orizzontale e simmetrica (che riguarda il trattamento dei ’contenuti illegali’ diffusi online) e l’altra, di tipo asimmetrico, rivolta alle grandi piattaforme globali
- 29 novembre 2020
Matura la strategia europea nel digitale: e punta sulla trasparenza nei dati
Sta per essere pubblicata la proposta della Commissione per il nuovo Digital Services Act. Riguarderà anche le responsabilità delle piattaforme in materia di circolazione di informazione tossica
- 12 novembre 2020
Intermediari e fornitori, il doppio ruolo di Amazon che le grandi multe non risolvono
La contestazione dell’antitrust europeo nei confronti di Amazon non è la prima nei confronti delle piattaforme online. Il nodo è il ruolo “duale” che ricoprono
- 09 aprile 2020
Nicita (Agcom): «Per successo app di tracciamento operatori tlc ne incentivino l'uso»
L'intervista al commissario dell'Autorità membro della commissione Pisano
- 01 aprile 2020
Rete tlc e regole sull’App per i contagiati: pieni poteri ad Agcom e Privacy
Tornano i pieni poteri per le due Authority in regime di proroga. Servono per tutelare la rete tlc e per le nuove regole sull’App per i contagiati
- 25 marzo 2020
Agcom, al via i tavoli contro l’emergenza coronavirus
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato quattro tavoli su Tlc e consumatori; servizi postali; media, piattaforme digitali e big data per affrontare la fase d’emergenza
- 20 dicembre 2019
La sfida di adattare il diritto alla realtà tecnologica
Nell’era di internet temi quali la trasparenza, l’alienabilità e la portabilità dei dati, la lotta alla disinformazione online e alle espressioni di odio costituiscono sfide assai difficili. Le riassume un libro su come i big data stanno cambiando il nostro mondo
- 09 giugno 2019
Cingolani: per convivere con i robot serve una maturazione intellettuale e sociale
Si dice che la parola robot sia stata usata per la prima volta dallo scrittore ceco Karel Çapek nel suo romanzo R.U.R. del 1920, e anche se è esistono dubbi
- 10 maggio 2019
Big data, il prodotto siamo noi
È sempre più facile imbattersi in tesi e opinioni opposte quando si cerca di attribuire un valore economico ai Big data. Ma non è difficile riconoscere, da qualunque lato si studi l’argomento, che forse in questo caso «il prodotto siamo noi». Un’affermazione messa al centro del libro Big data -
- 28 novembre 2018
Tra bufale e news
Compaiono e scompaiono con estrema rapidità, ma nel breve lasso di tempo, spesso ...
- 03 agosto 2018
Modem libero - Utilizzare il bancomat con lo smartphone - Musica e AI
Con una delibera approvata nei giorni scorsi, l'