- 21 febbraio 2022
Le politiche di bilancio vengono tutelate anche con lo stato di diritto
La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, che ha rigettato i ricorsi di Ungheria e Polonia, conferma la legittimità di nuove sanzioni – inclusa la sospensione dell’erogazione di fondi europei o la restituzione degli stessi – nei confronti di Paesi membri che violino lo Stato di
- 27 ottobre 2021
Dal mercato delle idee a quello delle verità viziate dai pregiudizi
Il paradigma del mercato delle idee, che ha caratterizzato la costruzione giuridica e politica in merito alla centralità della libertà d’informazione nelle democrazie liberali, si fonda su due assunti: il buon funzionamento del mercato delle idee per il conseguimento della verità, nel solco di
- 30 gennaio 2021
Vaccini, perché la strada da percorrere è la produzione su licenza
Domanda alta, capacità produttiva limitata: e se seguissimo l’esempio dell’accordo Sanofi-Pfizer? Serve equilibrio tra salute pubblica e proprietà intellettuale
- 18 dicembre 2020
Perché è importante la regolazione Ue delle piattaforme digitali globali
La regolazione proposta agisce su due grandi linee: una orizzontale e simmetrica (che riguarda il trattamento dei ’contenuti illegali’ diffusi online) e l’altra, di tipo asimmetrico, rivolta alle grandi piattaforme globali
- 12 novembre 2020
Intermediari e fornitori, il doppio ruolo di Amazon che le grandi multe non risolvono
La contestazione dell’antitrust europeo nei confronti di Amazon non è la prima nei confronti delle piattaforme online. Il nodo è il ruolo “duale” che ricoprono
- 15 maggio 2018
I big data, la privacy e la prova concorrenza
La rilevanza dei big data per l’economia e la società digitali non riguarda soltanto il tema della privacy. Si tratta di input fondamentali per la creazione di valore nel capitalismo digitale.
- 30 giugno 2015
Quelle «spinte gentili» per favorire i consumi
Negli ultimi vent’anni anni, le liberalizzazione delle industrie a rete nei paesi Ocse si sono focalizzate sulle politiche dal lato dell’offerta. Ci si è basati, cioè, sul presupposto che, con l’abbattimento delle barriere all’entrata, la libertà di scelta di consumatori razionali avrebbe poi
- 27 ottobre 2014
Capitalismo digitale, ecco le nuove sfide
Sviluppatosi pressoché senza regole, come luogo ideale di creatività e innovazione, l'ecosistema internet sta diventando una miniera preziosissima di