Da Soul della Pixar (che non uscirà in sala) al Totti-day: Roma scommette sul cinema
I nostri consigli in vista della Festa del Cinema 2020: dal biopic su David Bowie ai film di Ozon e Vinterberg, in arrivo tramite Cannes, fino al documentario (solo online) di Werner Herzog
Festa del cinema di Roma, via dal 15 al 25 ottobre. Patto con il pubblico e regole anti-Covid stringenti
Dopo Venezia anche Roma riparte dal cinema. Teatro principale sarà, come al solito, l'Auditorium Parco della Musica, con location dal centro alla periferia. Apre Soul, il nuovo film Pixar-Disney diretto da Pete Docter, vincitore di due Oscar per Up e Inside Out
Tre festival del Mediterraneo nel nome di arte e cultura
Da Capri alla Calabria passando per la Sicilia: musica, teatro, cinema e letteratura al centro di tre grandi appuntamenti per un turismo di qualità
Dopo 46 anni e 19 album il «Boss» guarda ancora verso Ovest
Alla Festa del cinema di Roma l'esordio alla regia di Bruce Springsteen. Un'opera che va oltre il film musicale. Capace com'è di parlare contemporaneamente alla testa, all'orecchio e al cuore dello spettatore.
Edward Norton e Ron Howard aprono la Festa del cinema di Roma
La quattordicesima edizione della kermesse romana avrà come fulcro l'Auditorium Parco della musica e coinvolgerà tanti luoghi della Capitale, dal centro alla periferia
Più star, più sale, più registe: la Festa di Roma prova a insidiare Venezia
La kermesse capitolina compie 14 anni e sfida, nei fatti, il festival lagunare: 18 location, 8 red carpet, 19 film diretti da donne e soprattutto l'ultima fatica di Martin Scorsese, The Irishman. Che è anche un'apertura ufficiale a Netflix. In lieve aumento anche il budget: 3,8 milioni. Confermato il premio del pubblico Bnl
La Grande guerra, il capolavoro restaurato di Monicelli alla Festa del cinema
La Festa del Cinema di Roma ha ricordato la fine del primo conflitto mondiale con un omaggio a Mario Monicelli. Il film capolavoro del regista, "La Grande Guerra", è stato proiettato alla Festa alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella e del presidente della Camera Roberto Fico. La
Tornatore, lezioni di noir alla Festa del cinema
«Per decenni il noir è stato considerato solo cinema da botteghino. Ci sono voluti François Truffaut e la Nouvelle vaugue negli anni '60 perché il genere fosse rivalutato e se ne comprendesse il valore artistico». Alla Festa del cinema di Roma Giuseppe Tornatore, premio Oscar per Nuovo cinema
1938, la tragedia delle leggi razziali in un doc di Pietro Suber
Un fim documentario «per non dimenticare». Così Antonio Monda, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma, ha presentato "1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani", film documentario del giornalista e documentarista Pietro Suber, presentato fra gli eventi eventi di pre-apertura
Festa del cinema al via, Roma torna a sentirsi l'anti Mostra di Venezia
Sembra di essere tornati al 2006. A Palazzo Chigi siede Romano Prodi e al ministero dei Beni culturali Francesco Rutelli. Ex sindaco della capitale. E' proprio il suo successore in Campidoglio, Walter Veltroni, a inventarsi - insieme al suo braccio destro Goffredo Bettini - una nuova manifestazione:
1-10 di 78 risultati