«Oscar» della scienza al fisico Sergio Ferrara per la teoria della Supergravità
Settantaquattro anni, romano di nascita, il fisico Sergio Ferrara ha elaborato nel 1976, insieme agli studiosi Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen, la teoria della Supergravità, che "avvicina" la materia oscura, conciliando meccanica quantistica e teoria della relatività generale.
Il Cern conferma: la particella scoperta è il bosone di Higgs
La guerra di trincea è terminata, ora incomincia la lunga opera di analisi e ulteriore conferma della vittoria. Sembra un po' questo ciò che esce dalla
Un fascio di luce gettato sul Big Bang
«Il Bosone gioca un ruolo cruciale per capire com'è fatto l'Universo: la misura precisa della sua massa permetterà di conoscerne il passato, ciò che è avvenuto
Un fascio di luce gettato sul Big Bang
Si dimette Ereditato, il fisico del flop dei neutrini «più veloci della luce»
Si è dimesso il fisico dei «super neutrini», Antonio Ereditato, coordinatore dell'esperimento «Opera» i cui dati - nel settembre scorso - indicavano i neutrini
Il senso di «IL» per l'attualità
Cosa resterà dell'Occidente dopo la crisi della teoria della relatività? E' la storia di copertina del nuovo numero di IL, in edicola domani. Un'uscita che