Dalla Sanità ai quartieri spagnoli, così la pandemia tira fuori l'anima di Napoli
Viaggio nella città senza posti sufficienti in terapia intensiva. Qui, dal Rione Sanità ai quartieri spagnoli, il virus è «un detonatore di bombe sociali». E ci si aiuta perché «nessuno si salva da solo»
Da Napoli alla Sicilia Mezzogiorno hub della rinascita
Borghi e quartieri rinascono grazie a progetti che attivano l'economia locale
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l'associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all'ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
Le catacombe, una storia millenaria sottoterra
Le catacombe di San Gennaro, di San Gaudioso e di San Severo sono diventate la principale attrazione della città. Affidate alla Paranza, grazie all'intercessione dell'Arcidiocesi di Napoli e del parroco della basilica di Santa Maria della Sanità don Antonio Loffredo sono in genere le prime tappe
Il viaggio di Enzo, della cooperativa La Paranza e del Rione Sanità
Caro Diario, Enzo Porzio te l'ho raccontato tante volte e non te l'ho raccontato mai, nel senso che sta in molte delle mie storie, ma mai da protagonista come mi sarebbe piaciuto, un po' anche per colpa sua. No no, cosa hai capito, non è perché è «atteggiuso», nel senso che fa il divo, al contrario; è un perché sta sempre impicciato, sulle orme del suo Maestro, padre Antonio Loffredo, e perché è una persona semplice, di quelle che se deve parlare del Rione Sanità tu premi il tasto «start» e lui ...
Giuliano Volpe (Consiglio beni culturali) incorona il Modello Rione Sanità a Napoli, sistema Ravello per Scabec
Sul modello Rione Sanità il confronto è aperto d tempo. Don Antonio Loffredo, la Fondazione di comunità San Gennaro e le cooperative collegate costituiscono a mio avviso un modello di gestione di valorizzazione del territorio che fa leva su beni culturali (catacombe di San Gennaro e San Gaudioso e percorsi cittadini collegati nel cuore di Napoli) e promozione di attività sociali che ha avuto appoggi in Italia e all'estero ed ha destato anche l'interesse dell'Agenzia Onu per il turismo. Oggi a Na...
I beni culturali vivono solo con il turismo
La difesa del patrimonio storico e artistico italiano non è incompatibile con la sua fruizione turistica, purché questa sia sostenibile e venga portata avanti rispettandone la valenza culturale. Lo dimostrano da decenni le positive esperienze pionieristiche del Fai (Fondo ambiente italiano) e gli
Via libera dal Vaticano: hotel di lusso Ferragamo a Milano, intesa con la Curia
Se ne parlava da tempo sommessamente, e non senza qualche malumore all'interno del Governo italiano, ma alla Curia di Milano sarebbe piaciuto di più il progetto Ferragamo per la riconversione in hotel di lusso del palazzo storico nel cuore del capoluogo lombardo già Seminario e di grandissime tradizioni. Malumori ai piani alti della politica italiana perchè il progetto alternativo in campo è targato Rocco Forte, con il sostegno di Cassa depositi e prestiti (Fondo strategico), che peraltro a Roma...
Quarto tra psicodramma ed emergenza camorra
Piange il sindaco grillino Rosa Capuozzo nel bel mezzo del consiglio comunale di Quarto, un paesone piantato sui campi flegrei a nemmeno una dozzina di
Napoli laboratorio italiano del turismo culturale, Milano prenda esempio
Ho trascorso il periodo natalizio nel Napoletano. Concordo con il sindaco Luigi De Magistris, la città era piena di visitatori. Ma l'ho trovata anche piena di idee, progetti ed entusiasmo. E come esempio di entusiasmo cito l'esperienza di don Antonio Loffredo il parroco-manager che sta rivoltando lo spirito profondo del Rione Sanità e rilanciando la fiducia del napoletani stessi verso una delle aree storiche più sofferenti della città, ma anche tra le più ricche di valori umani. L'esperienza del...
1-10 di 16 risultati