Antonio Larizza è nato a Milano il 3 marzo del 1976. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito poi il Master in giornalismo presso l’Università di Bologna. Nel 2006 è stato Science Writer Fellow presso la Harvard Medical School di Boston, Massachusetts (USA).

Giornalista professionista, è al Sole 24 Ore dal 2003. Dopo aver fatto parte della redazione di Nòva24 e della redazione Imprese & Territori, attualmente lavora nella redazione digitale del quotidiano.

Tra il 2010 e il 2015 ha curato la progettazione e il coordinamento editoriale della rivista per tablet La Vita Nòva, periodico che ha ricevuto numerosi premi internazionali tra cui il Prix Moebius 2011 (miglior rivista in lingua italiana su tablet), The Lovie Awards 2011 (categoria news-tablet) e iTunes Rewind 2011 (categoria news).

Scrive di università, ricerca, trasferimento tecnologico, automotive, robotica e industria 4.0.

Luogo: Milano

Lingue parlate: inglese

Argomenti: ricerca, innovazione, automotive, robotica, industria 4.0

Premi: Moebius 2011, The Lovie Awards 2011, iTunes Rewind 2011

Ultimo aggiornamento: 07 aprile 2023
  • 07 aprile 2023
    L’auto elettrica, il made in Italy e l’arte di costruire l’impossibile

    Italia

    L’auto elettrica, il made in Italy e l’arte di costruire l’impossibile

    Il libro «Auto elettrica. L’Italia che non ha paura del 2035» è un viaggio tra imprese e università italiane per raccontare pionieri, invenzioni e primati industriali. E scoprire perché anche l’auto elettrica non potrà fare a meno del made in Italy. In edicola da sabato 8 aprile

  • 30 marzo 2023
    Un corpo per ChatGPT: alla Cattolica il primo robot antropomorfo con IA generativa

    Tecnologia

    Un corpo per ChatGPT: alla Cattolica il primo robot antropomorfo con IA generativa

    L’Università Cattolica di Milano ha mostrato in pubblico un esemplare di robot antropomorfo Nao su cui è stata integrata l’intelligenza artificiale di ChatGPT. Durante l’esperimento ricercatori e pubblico hanno dialogato (quasi senza intoppi) con il robot sociale

  • 26 marzo 2023
    L’automotive italiana chiede più neutralità tecnologica

    Motori

    L’automotive italiana chiede più neutralità tecnologica

    Il futuro dell’auto e della mobilità, la transizione green, il bando ai motori diesel e benzina, le soluzioni più innovative all’insegna della neutralità tecnologica. Sono i temi che hanno animato il dibattito che si è tenuto questa settimana a Milano al #FORUMautomotive.

  • 14 marzo 2023
    Da Gmail a Docs: l’AI generativa di Google sbarca su pc e smartphone

    Da Gmail a Docs: l’AI generativa di Google sbarca su pc e smartphone

    L’azienda ha anche messo a disposizione degli sviluppatori una “cassetta degli attrezzi” che permetterà loro di programmare servendosi dell'ultima e più evoluta forma di intelligenza artificiale

  • 30 dicembre 2022
    Lavoro, i talenti che le imprese non trovano

    PodcastItalia

    Lavoro, i talenti che le imprese non trovano

    In questa puntata. Quattro imprese italiane su dieci, in Italia, non trovano lavoratori da assumere: o non ci sono, oppure non hanno le competenze necessarie. L'impennata della pandemia Covid in Cina, che aumenta il rischio di nuove varianti. I risultati della classifica delle università italiane per dipartimenti di eccellenza.

  • 29 dicembre 2022
    Auto elettriche, il 2023 sarà l’anno dell’invasione cinese

    PodcastItalia

    Auto elettriche, il 2023 sarà l’anno dell’invasione cinese

    Per il mercato dell'auto europeo il 2023 sarà l'anno dell'invasione cinese. Invasione che è già cominciata. Intanto, alle frontiere italiane torna l'obbligo di tampone per chi proviene dalla Cina, dove il Covid è ormai fuori controllo. Per finire, un record sulle startup. E questa volta a registrarlo è l'Italia.

  • 28 dicembre 2022
    Abbandono scolastico, la scuola riparte dalla riforma dell'orientamento

    PodcastItalia

    Abbandono scolastico, la scuola riparte dalla riforma dell'orientamento

    In Italia il 13,5% degli studenti abbandona gli studi prima di terminarli: la riforma dell'orientamento appena approvata potrebbe cambiare le cose, già a partire dal prossimo anno. Il nuovo tetto al contante diventerà operativo dal 1° gennaio: ecco come pagare per evitare sanzioni. Infine, un consiglio di lettura: da oggi è in edicola l'instant book del Sole 24 Ore “L'anno che verrà: 12 scenari per il 2023”

  • 27 dicembre 2022
    Il ritorno del Covid: la Cina rischia fino a 1 milioni di morti

    PodcastItalia

    Il ritorno del Covid: la Cina rischia fino a 1 milioni di morti

    Dopo aver abbandonato la strategia “zero Covid”, la Cina ha registrato 248milioni di nuovi casi in meno di tre settimane. La nuova ondata pandemica ora fa paura. La Manovra approda in Senato per l'ultimo passaggio parlamentare con novità per le famiglie. Intanto, il turismo straniero torna in Italia: in crescita le prenotazioni aeree tra Natale e l'Epifania

  • 31 ottobre 2022
    Auto elettriche, perché le vendite volano in Europa e crollano in Italia

    24Plus

    24+ Auto elettriche, perché le vendite volano in Europa e crollano in Italia

    L’incertezza normativa sugli incentivi ha fatto precipitare il mercato italiano proprio nel momento in cui l’Europa decide che dal 2035 non si potranno più vendere auto a benzina e diesel

  • 25 ottobre 2022
    Auto elettriche, crisi energetica e criptovalute rubate

    PodcastItalia

    Auto elettriche, crisi energetica e criptovalute rubate

    Perché i prezzi della auto elettriche potrebbero scendere? Perché un ex ministro del governo Draghi sarà consigliere di Giorgia Meloni per la gestione della crisi energetica? E perché il 2022 rischia di diventare l'anno record per furti di criptovalute? Le risposte a queste domande nella puntata di oggi di Start

  • 04 ottobre 2022
    Non siamo diventati migliori: in Italia reati online oltre i livelli pre-Covid

    PodcastItalia

    Non siamo diventati migliori: in Italia reati online oltre i livelli pre-Covid

    Nell'Italia del 2022 i delitti informatici raddoppiano rispetto al periodo pre-Covid. Anche se il numero complessivo dei reati risulta in calo, le statistiche del Ministero dell'Interno elaborate dal Sole 24 Ore contengono diversi segnali di allarme. In questa puntata parleremo anche degli aumenti in arrivo per dottori e infermieri e di come potrebbe cambiare il Superbonus, ora che le banche sembrano aver trovato il modo per far ripartire il mercato dei crediti.

  • 20 settembre 2022
    Alle urne! I giovani al voto: ecco per chi voteranno (e perché)

    PodcastItalia

    Alle urne! I giovani al voto: ecco per chi voteranno (e perché)

    Fiducia nella politica, orientamento tra i partiti e priorità per i programmi. In vista del voto del 25 settembre oltre 20mila giovani italiani under 35 hanno detto la loro sulla politica, partecipando al sondaggio curato da Cnc Media e Sole 24 Ore. In questa puntata di Start commentiamo i risultati di questa ricerca, che fa luce sul voto dei giovani con qualche conferma e tante sorprese. L'ascolto è consigliato anche a un pubblico adulto.

  • 09 agosto 2022
    Il Nord Italia ribolle e il ghiaccio antartico si scioglie

    PodcastItalia

    Il Nord Italia ribolle e il ghiaccio antartico si scioglie

    Il Nord Italia che si sta riscaldando, con la media degli eventi di caldo estremo che risulta 4 volte più alta rispetto a quella del periodo 2008-2021, il livello del ghiaccio marino artico, mai così basso negli ultimi 44 anni, i super incentivi per l'acquisto di auto elettriche ed ibride: sono i temi di questa puntata di Start.

  • 26 luglio 2022
    Caro prezzi e frodi non vanno in vacanza, scandalo a luci rosa per Elon Musk

    PodcastItalia

    Caro prezzi e frodi non vanno in vacanza, scandalo a luci rosa per Elon Musk

    Quanto aumenteranno i prezzi delle vacanze 2022? Chi minaccia i nostri risparmi e conti correnti? E perché Elon Musk ha fatto arrabbiare il cofondatore di Google Sergey Brin, che ha cancellato gli investimenti personali nella società del patron di Tesla? Le risposte a queste domande nella puntata di oggi di Start.

  • 02 luglio 2022
    Auto, film e lavatrici: come funziona la nuova vita di chi «affitta» tutto

    24Plus

    24+ Auto, film e lavatrici: come funziona la nuova vita di chi «affitta» tutto

    Si moltiplicano i beni di consumo a noleggio: è la renting economy, amata soprattutto dai millennials. Che cambia abitudini dei consumatori e prodotti