Ultime notizie

Élisabeth Borne

Trust project

  • 21 settembre 2023
    Papa Francesco a Marsiglia, missione dentro l'emergenza dei migranti

    Italia

    Papa Francesco a Marsiglia, missione dentro l'emergenza dei migranti

    Il pontefice per due giorni nella città francese. L'incontro con Macron

  • 21 marzo 2023
    Francia, salvi governo e riforma pensioni

    CONTAINER

    Francia, salvi governo e riforma pensioni

    Ancora tensioni in Francia, dove la situazione si è infiammata dopo che le mozioni di sfiducia non sono riuscite a provocare la caduta del governo e del progetto di riforma delle pensioni che innalza l'età da 62 a 64. Il presidente Emmanuel Macron ha ricevuto questa mattinata la premier Elisabeth Borne, poi in serata tutti i parlamentari della maggioranza. Il governo francese sopravvive, insomma, alla mozione di sfiducia avanzata dal partito indipendente Liot e votata da tutte le opposizioni. Il testo, presentato in polemica alla riforma pensionistica di Macron, non ha raggiunto i 287 voti necessari alla sua approvazione: all'appello ne mancavano 9, fermando a 278 il conteggio conclusivo. Facciamo il punto con Danilo Ceccarelli - collaboratore del Sole 24 ore da Parigi. Servizio idrico: il Rapporto Ircaf mette in luce i disallineamenti tra qualità e tariffe I.r.c.a.f. (Istituto Ricerche Consumo Ambiente e Formazione) ha presentato IERI 20.03 a Mantova la nuova versione del Rapporto annuale su tariffe, qualità e investimenti nel servizio idrico. Il rapporto fotografa l'evoluzione del settore, che da anni è al centro di un dibattito accesissimo sul concetto di «acqua pubblica», la necessità di maggiore regolazione e di investimenti mirati. Dai dati emerge che nel 2023 la famiglia tipo (tre persone con un consumo annuo di 150 metri cubi di acqua) spenderà per il servizio idrico poco meno di 379 euro, l'aumento è del +4,3% rispetto al 2022, ma balza al 28,4% sul 2017 e al 72,8% rispetto al 2011. Il dato medio però non è sufficiente per avere il polso della situazione perché si registrano enormi differenze sul territorio nazionale. Commentiamo i dati con Mauro Pacchioli, Centro Studi Ircaf. Borse, Europa e Wall Street corrono in attesa di una Fed più colomba Giornata positiva per le Borse europee e anche per Wall Street. Un ritorno agli acquisti guidato dal settore bancario che a livello europeo è di gran lunga il migliore con assicurazioni e servizi finanziari. Il racconto della giornata con Andrea Fontana di Radiocor Il Sole 24 ORE. Si allentano le tensioni sul sistema finanziario e l'attenzione si sposta sulla riunione chiave della banca centrale americana in programma per domani, L'argine costruito dalle autorità svizzere ed europee per contenere le ricadute del salvataggio del Credit Suisse e limitare il contagio al settore finanziario sembra reggere, almeno per il momento: dopo i rialzi strappati nella seduta di lunedì 21 marzo al termine di una giornata sull'ottovolante, i listini continentali consolidano i progressi. In forte rialzo anche Milano, trainato dagli istituti di credito.Ci colleghiamo con Fabrizio Pagani, Senior Advisor di Vitale&Co, presidente di Fondazione M&M. Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di Capo della segreteria tecnica del MEF.

  • 06 luglio 2022
    Francia: la rinazionalizzazione di Edf

    CONTAINER

    Francia: la rinazionalizzazione di Edf

    Lo Stato francese vuole rinazionalizzare al 100% Edf, il gigante dell'energia: lo ha annunciato la prima ministra Elisabeth Borne nel suo discorso di politica generale davanti al Parlamento. Capiamo cosa sta succedendo con Danilo Ceccarelli, corrispondente de Il Sole 24 Ore. Siccità, a rischio la produzione di Mais Dopo l'incontro fra Draghi ed Erdogan sembano esserci tutte le intenzioni per favorire un accordo definitivo sul grano fra Russia e Ucraina che potrebbe sbloccare il rifornimento del cereale a tutto il mondo. Nel frattempo l'Italia è stretta fra la morsa siccità, e trombe d'aria e bombe d'acqua fuori misura che si abbattono drammaticamente su raccolti già risicati. Ultimo dato del bollettino ce lo fornisce la Cia - Agricoltori italiani: la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile. Si stima un crollo del 50% con una resa di 40/50 quintali per ettaro, paragonabile all'annus horribilis del 2003. Ne parliamo con Stefano Francia, Presidente di Associazione dei Giovani di CIA - Agricoltori Italiani. Gli effetti dell'euro ai minimi L'euro è in caduta libera rispetto al dollaro. Una caduta che da inizio anno sfiora il 10% e dai massimi toccati il 13 gennaio arriva al 10,60%. Ma alcuni sostengono che questa debolezza ci permetterà di beneficarne nelle esportazioni e non comporterà un aumento dell'inflazione. Approfondiamo l'argomento con Morya Longo de Il Sole 24 Ore.

  • Francia, Elisabeth Borne nominata nuova premier

    Mondo

    Francia, Elisabeth Borne nominata nuova premier

    Macron assegna la carica all’attuale ministro del Lavoro. È la seconda donna nella storia del Paese, dopo l’esperienza di Edith Cresson oltre 30 anni fa

  • 26 aprile 2022
    Macron punta su una donna per conquistare l’Assemblée

    Mondo

    Macron punta su una donna per conquistare l’Assemblée

    La battaglia per le legislative di giugno si infiamma: il presidente neoeletto vorrebbe una donna a gestire la «transizione ecologica» del Paese

    Francia, per il vincitore Macron subito la sfida delle elezioni legislative

    Mondo

    Francia, per il vincitore Macron subito la sfida delle elezioni legislative

    I francesi vogliono il primo ministro di un altro partito, potrebbe essere una donna

  • 30 giugno 2020
    Francia, Macron rilancia sull’ecologia dopo la vittoria dei Verdi

    Mondo

    Francia, Macron rilancia sull’ecologia dopo la vittoria dei Verdi

    Il partito ecologista Eelv conquista tutte le maggiori città e contribisce alla riconferma di Anne Hidalgo a Parigi. Il presidente accetta la sfida e, su un tema per lui difficile, annuncia investimenti «verdi»per 15 miliardi

  • 13 novembre 2018
    Tav, accordo Roma e Parigi

    CONTAINER

    Tav, accordo Roma e Parigi

    Sì all'analisi costi-benefici Tav Torino-Lione "condivisa" da Parigi e Roma e, nell'attesa, stop ai bandi di gara previsti entro dicembre per la costruzione del tunnel. Questo l'esito del bilaterale sulla Tav con l'omologo francese Elisabeth Borne sintetizzato dal ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli.Stasera la lettera di risposta a Bruxelles sulla #manovra. Tria vorrebbe scendere a 1,1% mentre Salvini e Di Maio restano inamovibile sull'1,5% come stima del Pil. Intanto arriva la bocciatura di Istat e Upb sulle pensioni.Il generale Khalifa Haftar è arrivato a Villa Igiea, accolto dal premier Giuseppe Conte. Calorosa stretta di mano tra il presidente del Consiglio e il generale, in abiti civili. Conte e Haftar hanno parlato, prima da soli, poi con l'aiuto di un interprete e il generale ha poi lasciato il luogo che ospita il vertice sulla Libia.