Governo Draghi: ecco la squadra dei ministri
Il nuovo premier, ex presidente della Bce, ha sciolto la riserva e ha comunicato la lista dei suoi ministri. Ecco i profili, uno per uno, dei componenti dell'esecutivo presieduto da Mario Draghi
Saviotti, il 78enne ex mago dei crediti della Comit a cui in tanti ora chiedono di rientrare in campo
"Se non avessi avuto l'aiuto di Andrea Orcel di Ubs e di Alberto Nagel di Mediobanca, al Banco Popolare non saremmo mai riusciti a portare a casa l'aumento di capitale che Bce in pochi giorni ci chiese di far salire a un miliardo", confido' a un collaboratore l'allora amministratore delegato del Banco Popolare Pierfrancesco Saviotti. E' vero, confermano tuttora molti osservatori, ma e' altrettanto certo anche l'opposto: se Orcel e Nagel garantirono in poche ore l'extra aumento al Banco fu propr...
Le tre possibili contromosse di Ubi Banca all'Ops di Intesa Sanpaolo
Le opzioni sul tavolo: una aggregazione con un altro partner, trovare azionisti che blindino il 51% del capitale, battaglia legale per mandare per le lunghe l'operazione. I precedenti di Bilbao-Bnl e Generali-Agf
Spread, 25 anni di picchi e crisi dalla lira al coronavirus
Era il 17 marzo 1995: furono toccati due picchi, mai più raggiunti: lo spread BTp/Bund schizzò a 660 e il cambio della lira con il marco a 1.274,75 (rientrerà nello Sme nel 1996 a 990)
L' export è un horror solo per i media. L'Italia che produce ed esporta c'è
"Export novembre -4,2%, dato peggiore dal 2011" "Istat, -3,2% annuo, rimbalzo negativo per cantieristica navale" "Commercio estero italiano: l'export a novembre -4,2%, il peggior risultato dal 2011" "Commercio estero, a novembre export giù del 4,2%: mai così male dal 2011" "Commercio estero. A novembre crollo delle esportazioni" Sarà forse colpa della guerra commerciale, o il conseguente calo della domanda globale, o forse la scarsa competitività all'estero delle aziende italiane, ma secondo gr...
Popolare Bari, in crisi l'ultima banca del Sud. L'Italia del credito è tutta a nord
Con la crisi dell'ultima banca di una certa dimensione, il Mezzogiorno è privo di istituti di credito, confinati ormai tutti a nord
Geronzi condannato, il tramonto di un banchiere custode di potere e tanti segreti
Con la condanna definitiva in Cassazione si chiude nel peggiore dei modi la carriera di Cesare Geronzi, 84 anni, uno dei banchieri più influenti della Prima (e Seconda) Repubblica. Ma Geronzi è stato per oltre trent'anni molto più di un banchiere. E' stato un vero e proprio power broker, un gestore
Saviotti, il «Maigret» dei banchieri rispettato dai big della City anche 20 anni dopo Comit
«Se non avessi avuto l'aiuto di Andrea Orcel di Ubs e di Alberto Nagel di Mediobanca, al Banco Popolare non saremmo mai riusciti a portare a casa l'aumento di capitale che Bce nella primavera del 2016 ci chiese in pochi giorni di far salire a un miliardo», confidò a un collaboratore l'allora
Il polo bancario che manca all'economia del Sud Italia
E' possibile, se non probabile, che anche stavolta l'idea non si trasformi in progetto concreto. Eppure l'ipotesi di costruire un grande polo bancario nell'Italia del Sud è, da almeno venti anni, nell'interesse dell'economia nazionale e in particolare delle piccole e medie imprese. Un polo bancario
Le criptovalute sono uno dei tanti modi per separare il denaro dagli stupidi
Dopo aver assistito alla moda dei bitcoin, le criptovalute si sono, come ampiamente previsto, sfracellate sul selciato. Hanno perso oltre il 50% nel 2018. Non ne parla più nessuno. Si sono rivelati l'ennesimo fake finanziario, un mito per i gonzi, un'occasione - parafrasando Galbraith in "The big Crash" - per separare il denaro dagli stupidi. Mentre i sostenitori dei bitcoin ne illustravano la fantasmatica efficacia, la bontà del sistema di blockchain, chi aveva un po' di dimestichezza con la f...
1-10 di 295 risultati