Galleria Borghese, Bernini, Caravaggio, Hirst e l'ecosistema social
Una mostra splendida, forse la più bella fatta qui, che mise in luce anche l'aspetto dato alla Palazzina nel tardo settecento cogli affreschi di Antonio Asprucci.
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - E' da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - E' da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
Bentornato Ermafrodito. La strepitosa collezione di marmi antichi venduta a Napoleone
Perché il principe romano Camillo Borghese accettò, ai primi dell'Ottocento, di vendere a Napoleone Bonaparte la strepitosa collezione di marmi antichi
Bentornato Ermafrodito
Eccezionale prestito dal Louvre: a Roma le 65 celebri statue antiche vendute da Camillo Borghese a Napoleone - Quella vendita fu il più grave atto di spoliazione del nostro patrimonio. Le sculture furono stimate 4milioni di franchi, la Francia le pagò 13, pur di averle
I marmi ricollocati nelle loro sale
Ecco una mostra da non perdere: «I Borghese e l'antico». Aperta dal 7 dicembre al 9 aprile 2012 alla Villa Borghese di Roma, questa rassegna rappresenta un'occasione unica di rivedere a Roma alcuni dei celebri marmi antichi della Collezione Borghese, venduta nel 1807 dal principe Camillo Borghese