Antonella Scott è nata a Milano il 24 gennaio 1962. Si è laureata a Milano, nel 1985, in Lingue e letterature straniere moderne
(inglese e russo).
Giornalista dal 1988, nel 1989 è entrata nella Redazione Esteri del Sole 24 Ore, seguendo in particolare l’area Russia e
repubbliche dell’ex Unione Sovietica. Nel 1999 ha scritto «Quando finirà l’inverno - La Russia dopo Eltsin», insieme a Ugo
Tramballi. Dal 2015 è anche vice responsabile della Redazione Esteri.
Argomenti: Russia, Ucraina, Ex Urss, Milano, Mosca
Ultimo aggiornamento 28 ottobre 2019
Ultimi articoli di Antonella Scott Russia e Ucraina sono arrivate a un accordo per il «cessate il fuoco» nelle regioni separatiste di Donetsk e Luhansk entro il 2019. L'intesa è frutto dei negoziati che si sono svolti il 9 dicembre, a Parigi, fra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky
– di Antonella Scott
Mosca è accusata di doping di Stato: la decisione presa all'unanimità dall'Agenzia mondiale anti-doping. Il ministro degli Esteri Lavrov: un tentativo di mettere la Russia sulla difensiva ed emarginarla
– di Antonella Scott
Il presidente russo dovrebbe discutere una roadmap sull'integrazione tra Mosca e Minsk: il progetto potrebbe servirgli per restare al potere oltre il 2024. Ma intanto lunedì a Parigi lo aspetta il primo faccia a faccia con l'ucraino Zelenskiy: la Ue spera in una svolta sul Donbass
– di Antonella Scott
Nuovo passo della Russia per ridurre la dipendenza dal dollaro: il Fondo sovrano nazionale per il welfare ha annunciato l'intenzione di ridurre la quota di investimenti in dollari a partire dal 2020, a vantaggio di yuan, euro e altre valute
– di Antonella Scott
La più stretta integrazione con l'Unione Sovietica e poi il conflitto con Mosca hanno complicato lo sviluppo dell'economia ucraina dopo l'indipendenza. Rispetto alla Polonia, l'Ucraina ha avuto meno coraggio nelle riforme ma anche meno sostegno dall'Occidente, mentre gli oligarchi hanno approfittato della debolezza delle istituzioni. E ora, proprio dalla linea del fronte, il nuovo governo Zelenskiy prova a ripartire
– di Antonella Scott
L'energia del vento? Vladimir Putin non è pienamente convinto. «Si sa che è positiva - ammetteva quest'estate il presidente russo -, ma vogliamo pensare anche agli uccelli? Quanti muoiono a causa delle pale eoliche che vibrano tanto da far scappare i vermi dalla terra? Non scherzo: è la conseguenza
– di Antonella Scott
Una nuova legge voluta dal Cremlino filtrerà tutto il traffico internet, tagliando potenzialmente fuori dalla rete globale la Russia: per proteggere il sistema e non per censurare, sostengono le autorità. Ma il progetto ha oggettive difficoltà tecniche
– di Antonella Scott
Gli Archivi centrali di Pietroburgo hanno reso pubblico l'attestato che attribuisce al leader del Cremlino «stabilità morale e autorevolezza». Come agente dei servizi segreti Putin visse a Dresda dal 1985 al 1990, e dalla Germania Est fu testimone della caduta del Muro di Berlino
– di Antonella Scott
Con il via libera della Danimarca cade l'ultimo grosso ostacolo al completamento del controverso gasdotto russo-tedesco, in grado di raddoppiare le forniture di gas russo all'Europa. Rischia di diventare così irrilevante il transito attraverso l'Ucraina: proprio nel momento in cui Mosca e Kiev compiono i primi passi alla ricerca di una soluzione nel Donbass
– di Antonella Scott
Il 23 e 24 ottobre Vladimir Putin ha ospitato a Mosca leader e rappresentanti di tutti i 54 Paesi africani. Il presidente russo vuole recuperare il terreno perduto a favore dei cinesi e della Ue. Parte da 20 accordi di cooperazione militare che fanno della Russia il primo fornitore di armi del continente, con l'obiettivo di sfruttare le terre rare e vendere il nucleare
– dal nostro inviato Antonella Scott