Antonella Scott è nata a Milano il 24 gennaio 1962. Si è laureata a Milano, nel 1985, in Lingue e letterature straniere moderne (inglese e russo).
Giornalista dal 1988, nel 1989 è entrata nella Redazione Esteri del Sole 24 Ore, seguendo in particolare l’area Russia e repubbliche dell’ex Unione Sovietica. Nel 1999 ha scritto «Quando finirà l’inverno - La Russia dopo Eltsin», insieme a Ugo Tramballi.
Lingue parlate: Inglese, russo, francese
Argomenti: Russia, Ucraina, Ex Urss
- 12 novembre 2023
L’Ucraina e la trasformazione digitale in tempi di guerra
Alex Bornyakov, viceministro per la Trasformazione Digitale dell’Ucraina, racconta la presenza delle tecnologie nella vita del suo Paese in guerra
- 31 ottobre 2023
Dalla mamma di Prigozhin al guru dell’e-commerce: così la Ue scopre i punti deboli delle sanzioni agli “oligarchi”
Negli elenchi Ue sono iscritti 1.800 nomi: 1.600 persone fisiche e 200 entità. E i ricorsi avviati contro le sanzioni – decise all’unanimità dai leader dei Paesi Ue e rinnovabili ogni sei mesi - sono parecchie decine
- 25 ottobre 2023
Il mistero di Lukoil: muore il terzo top manager dall’inizio della guerra Ucraina
Scompare all’improvviso Vladimir Nekrasov, presidente del board della compagnia, critica nei confronti della guerra e con una presenza importante negli Usa
- 20 ottobre 2023
Sport, Putin all’attacco del Comitato olimpico che ha sospeso la Russia
Il presidente russo non accetta l’esclusione dalle competizioni internazionali rilancia la «potenza sportiva» della Russia
- 13 ottobre 2023
La nuova guerra complica l’equilibrismo di Putin tra i due fronti
A una settimana dall’attacco di Hamas, Putin non ha ancora telefonato all’”amico” Netanyahu
- 07 ottobre 2023
Russia, Putin compie 71 anni e si prepara al quinto mandato. Tutto pronto per un voto già deciso
La riconferma dello Zar al quinto mandato da presidente – l’esito già scritto delle elezioni del prossimo 17 marzo – verrà a coincidere con il decimo anniversario del “ritorno” della Crimea alla Federazione, formalizzato unilateralmente il 18 marzo 2014
- 29 settembre 2023
Wagner dopo Prigozhin: arriva Troshev, uomo di Putin. Ma è una mossa rischiosa
Il futuro della milizia, braccio armato della Russia in molte aree turbolente del mondo, è incerto. E nel frattempo il Cremlino punta su altre strutture
- 28 settembre 2023
Navalny, i giudici russi respingono l’appello e lo mettono in cella di punizione
Nessuno si è sorpreso, due giorni fa, quando i giudici di Mosca hanno respinto l’appello di Aleksej Navalny contro l’ultima di una lunga serie di sentenze che il 4 agosto scorso lo ha condannato per estremismo ad altri 19 anni di carcere duro. Il totale da scontare è ormai di 30 anni, ammesso che
Ucraina, il colonnello Stirpe: ecco perché Putin non ha più via d’uscita
Orio Giorgio Stirpe, ufficiale dell’Esercito italiano e ora, in congedo, analista militare, ha dedicato un libro agli errori compiuti da Vladimir Putin nel volere a tutti i costi una guerra basata su presupposti inesistenti e condotta in modo fallimentare
- 22 settembre 2023
Russia, perchè il Pil non crolla? Guerra e sanzioni aggirate sostengono l’economia
Ogni sforzo è concentrato sul settore bellico, sottraendo però risorse agli altri
- 19 settembre 2023
Elezioni europee, voto in Russia e presidenziali Usa: perché il 2024 potrebbe decidere la guerra in Ucraina
Il prossimo anno potrebbe segnare una svolta nel conflitto, per le elezioni in Russia (marzo), Europa (giugno) e Stati Uniti (novembre): il punto della situazione sul campo di battaglia e sul versante diplomatico
- 18 settembre 2023
Russia, tutti i numeri della «colonizzazione» cinese
Con le sanzioni e l’addio delle grandi compagnie occidentali i concorrenti cinesi hanno preso il sopravvento. Per le poche aziende rimaste l’addio al mercato russo ha comportato e comporterà svalutazioni miliardarie.
- 13 settembre 2023
Kim-Putin, cosa c'è dietro al vertice del cosmodromo
Per dare uno sfondo al colloquio tra Vladimir Putin e Kim Jong-un, gli organizzatori russi hanno scelto un'ambientazione pacifica. Alle spalle del presidente russo e dell'ospite nordcoreano, sulla parete blu del cosmodromo Vostochny dove è avvenuto il primo incontro, erano rappresentati una
- 10 settembre 2023
Multinazionali, il grande saccheggio di Putin
Così Mosca nazionalizza le grandi compagnie occidentali e le redistribuisce a vecchi e nuovi oligarchi
- 29 agosto 2023
Prigozhin, i funerali in segreto del capo di Wagner
Funerali pubblici avrebbero potuto trasformarsi in protesta. Allora le autorità hanno spiegato di aver seguito la volontà della famiglia
- 27 luglio 2023
Russia, dopo il gas è il grano l’arma di Putin contro il mondo
Per venerdì 28 luglio il Cremlino preannuncia una grande iniziativa che Putin offrirà agli ospiti nella cena finale. Il futuro dirà quanti di loro sarà riuscito a convincere sul fronte del grano e anche sul ruolo in Africa della Wagner
- 25 giugno 2023
Putin e la rivolta: che cosa cambierà dopo l’ammutinamento?
Il potere del kgb. Lo zar si è sempre mostrato pronto a tutto per non lasciare spazio a opposizioni o ad alternative al regime. Ora è più forte o vulnerabile?
- 24 giugno 2023
Prigozhin alza il tiro: non c’era giustificazione per la guerra
Nel mirino il ministro della Difesa e il capo di Stato Maggiore
- 22 giugno 2023
Guerra in Ucraina, perché la controffensiva di Kiev punta verso la Crimea
La controffensiva che mira a riconquistare i territori occupati dai russi riguarda anche la penisola di Crimea, collegata al resto dell'Ucraina in soli tre punti. Uno di questi, il ponte automobilistico e ferroviario sullo Stretto di Chongar, è stato l'obiettivo del bombardamento della notte del 22 giugno