Antonella Scott è nata a Milano il 24 gennaio 1962. Si è laureata a Milano, nel 1985, in Lingue e letterature straniere moderne (inglese e russo).
Giornalista dal 1988, nel 1989 è entrata nella Redazione Esteri del Sole 24 Ore, seguendo in particolare l’area Russia e repubbliche dell’ex Unione Sovietica. Nel 1999 ha scritto «Quando finirà l’inverno - La Russia dopo Eltsin», insieme a Ugo Tramballi.
Lingue parlate: Inglese, russo, francese
Argomenti: Russia, Ucraina, Ex Urss
- 09 luglio 2025
Patrone: «Dalla Bers supporto sul credito alle piccole e medie imprese ucraine»
Non è facile parlare di ricostruzione e sostegno all’economia nell’Ucraina in guerra, una guerra che in questo momento sembra aver tradito la speranza di una conclusione a breve: mentre l’Europa si concentra sulla necessità di investire nella difesa.
- 01 luglio 2025
Guerra in Ucraina, perché Putin non vuole la pace?
Cosa farà la Russia di fronte alla decisione dell’Unione europea di prorogare le sanzioni per altri 6 mesi, fino al 31 gennaio 2026? La fine del conflitto con l’Ucraina si allontana, o basterà la caduta del pezzo del petrolio a convincere Putin alla pace come sostiene il presidente Usa Donald Trump? L’analisi di Antonella Scott
Macron parla due ore con Putin: non accadeva dal 2022. Poi sente Zelensky
Si erano incontrati al Cremlino nel febbraio 2022, pochi giorni prima dell’invasione dell’Ucraina; e non si sentivano da quasi tre anni: da 1.024 giorni, puntualizzano le agenzie russe dando ampio risalto all’avvenimento. Il Cremlino descrive come «significativa» la conversazione telefonica di più
- 19 giugno 2025
«Putin usa la guerra per non perdere il potere e legittimare l’autocrazia»
Le parole “fine” e “regime” non stanno bene insieme, agli occhi di chi controlla l’informazione a Mosca. Lo ha constatato Alexander Baunov, scrittore e specialista di politica internazionale, autore di uno studio sul declino degli ultimi tre regimi dittatoriali dell’Europa occidentale: Spagna,
- 29 maggio 2025
Russia-Ucraina, ecco il memorandum di Putin per la pace
Per come la vedono al Cremlino, le trattative per una composizione pacifica del conflitto in Ucraina proseguono: «Presto saranno note le bozze di memorandum preparate dalle due parti – ha spiegato ieri il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov -, dopo di che potremo passare a un nuovo round di
- 16 maggio 2025
Guerra in Ucraina, così Kiev e Mosca hanno tenuto in piedi il negoziato
Le prime indiscrezioni uscite dalla riunione – richieste definite «inaccettabili» per gli ucraini – sembravano preludere a un fallimento inevitabile, con la conferma che le condizioni di Mosca per considerare un cessate il fuoco in Ucraina non sono cambiate. Nel primo tentativo di dialogo diretto
- 13 maggio 2025
Ucraina, sul meeting in Turchia il peso della «diplomazia alla Trump»
Putin propone negoziati diretti Mosca-Kiev giovedì a Istanbul, Zelensky accetta la sfida: «lo aspetterò in Turchia giovedì, personalmente». Poi irrompe Trump: forse ci sarò anch’io. Ma siamo davvero a un punto di svolta nella guerra in Ucraina? L’analisi di Antonella Scott
- 09 maggio 2025
Putin (con Xi) alla parata sulla Piazza Rossa: «Verità e giustizia dalla nostra parte»
Nelle parole di Vladimir Putin, l’esaltazione «degli avvenimenti trionfali» di 80 anni fa è presagio di una seconda vittoria che deve ancora venire, ma che è certa. «Noi ricordiamo le lezioni della Seconda Guerra Mondiale, e non accetteremo mai le distorsioni di quei fatti, i tentativi di
- 08 maggio 2025
Putin e Xi Jinping rafforzano l’asse tra Russia e Cina. Firmati 26 accordi
Come sempre, e ormai dopo più di 40 incontri, si sono salutati molto calorosamente: al termine della giornata di negoziati al Cremlino, ieri sera Vladimir Putin ha accompagnato il presidente cinese Xi Jinping alla macchina, facendo più volte “ciao” con la mano. Lo riavrà al fianco oggi: ospite
- 01 maggio 2025
Accordo Ucraina-Usa, oltre a terre rare e risorse minerarie c’è una partnership reale
C’è la terra, è vero, al cuore del “mineral deal”, l’accordo firmato nella notte del 30 aprile da Washington e Kiev dopo il celebre litigio del 28 febbraio tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca. Ma non solo le terre rare di cui si è tanto parlato dal momento in cui il presidente
- 25 aprile 2025
Mosca: «Incontro costruttivo» tra Putin e l’inviato americano
Secondo Jurij Ushakov, consigliere di Vladimir Putin per gli Affari Esteri, sull’incontro avvenuto venerdì al Cremlino ha influito positivamente l’80° anniversario di un altro ritrovo: quello tra le truppe americane e sovietiche sull’Elba, il 25 aprile 1945. Il confronto di tre ore tra Vladimir
- 23 aprile 2025
Ultimatum di Trump a Zelensky: può avere la pace o la guerra altri tre anni
«L’Ucraina è pronta a negoziare, ma non ad arrendersi». Lo ha scritto ieri su X Yulia Svyrydenko, vicepremier e ministro dell’Economia dell’Ucraina, rispondendo al piano di pace che Donald Trump avrebbe voluto annunciare entro fine mese per coronare con un successo i primi tre mesi alla Casa
Ft: Putin apre a congelare la linea del fronte e a bloccare l’invasione
«Non intendiamo discutere pubblicamente i dettagli», aveva chiarito la settimana scorsa il segretario di Stato americano, Marco Rubio, riferendosi alle proposte avanzate da Washington per una composizione del conflitto tra Russia e Ucraina: «Appena queste cose finiscono sui media, l’iniziativa va
- 03 aprile 2025
Trump mette i dazi all’Ucraina, ma esclude Russia, Corea del Nord e Cuba
“Protetti” dalle sanzioni e da un interscambio irrisorio: la Federazione Russa, accanto a nazioni come Bielorussia, Corea del Nord e Cuba, non compare nella lista dei 185 Paesi o Territori (quasi tutto il mondo) che vedranno gravate dalle tariffe di Donald Trump le proprie esportazioni negli Stati
- 28 marzo 2025
Putin discredita Zelensky e chiede «elezioni democratiche»
Russi, americani e ucraini non hanno ancora messo a punto i dettagli dei due accordi di tregua annunciati il 25 marzo, malgrado la decisione di sospendere gli attacchi alle rispettive infrastrutture energetiche sia stata definita in un’intervista alla Bbc «un grande, grandissimo risultato per
- 25 marzo 2025
Putin e Trump: a che punto sono i negoziati per la pace tra Russia e Ucraina?
A poco più di due mesi dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, il ritrovato legame tra Mosca e Washington potrebbe far pensare a due treni lanciati a diverse velocità verso destinazioni ancora indefinite. Alla guida del primo è Vladimir Putin, interessatissimo all’aspetto bilaterale di questa
- 18 marzo 2025
Ucraina, colloquio Trump-Putin: le condizioni di Mosca per la pace e la tregua energetica
Il cammino per la pace comincia dalle centrali elettriche, dice la Casa Bianca. È un cessate il fuoco molto parziale quello che è stato ordinato da Vladimir Putin ai suoi comandanti al termine di un colloquio telefonico di due ore e mezza con Donald Trump: secondo le indicazioni trasmesse dal
Ucraina, il giorno della telefonata Trump-Putin: cosa c’è sul tavolo per la pace
Alcuni siti russi fanno notare la coincidenza, che per Vladimir Putin ha un valore altamente simbolico: il suo secondo colloquio telefonico con Donald Trump avverrà oggi, 18 marzo, 11° anniversario dell’annessione della Crimea alla Federazione Russa. E secondo due fonti citate dal sito di notizie
- 12 marzo 2025
Kiev accetta tregua di trenta giorni, gli Usa riprendono subito gli aiuti
«Un cessate il fuoco non è mai apparso così vicino», aveva scritto Andriy Yermak, capo dell’amministrazione presidenziale ucraina, arrivando lunedì sera a Gedda. La conclusione della giornata di ieri gli ha dato ragione. Al termine di un incontro di nove ore al Ritz Carlton Hotel della città
- 11 marzo 2025
Ucraina e Usa cercano la pace, ma quali concessioni farà Putin?
La posta in gioco ai negoziati di Gedda non potrebbe essere più alta, scrive l’Economist: quella dell’11 marzo è una giornata che potrebbe segnare l’avvio di una trattativa di pace oppure concludersi in un nuovo scontro, fatale, tra Ucraina e Stati Uniti. Ne sono consapevoli soprattutto i