Antonella Scott è nata a Milano il 24 gennaio 1962. Si è laureata a Milano, nel 1985, in Lingue e letterature straniere moderne (inglese e russo).
Giornalista dal 1988, nel 1989 è entrata nella Redazione Esteri del Sole 24 Ore, seguendo in particolare l’area Russia e repubbliche dell’ex Unione Sovietica. Nel 1999 ha scritto «Quando finirà l’inverno - La Russia dopo Eltsin», insieme a Ugo Tramballi.
Lingue parlate: Inglese, russo, francese
Argomenti: Russia, Ucraina, Ex Urss
- 20 marzo 2023
Cina e Russia, un legame che diventa dipendenza per Mosca
I legami fra le potenze si sono intensificanti con la guerra in Ucraina. I rapporti sono proficui per entrambe le parti, ma è Mosca il partner più vulnerabile
- 15 marzo 2023
Così la guerra in Ucraina ha cambiato le rotte commerciali con Mosca
La guerra in Ucraina e le sanzioni hanno rivoluzionato la mappa degli scambi commerciali di Mosca: la Cina divenuta primo partner al posto dell'Unione Europea, mentre è cresciuta l’importanza dell'hub-Turchia
- 14 marzo 2023
Ecco l’audio di Prighozin, il capo della Wagner che ora preoccupa anche il Cremlino
Evghenij Prigozhin, comandante della Compagnia militare privata Wagner, ha risposto con un audio diffuso via Telegram dal suo servizio stampa a un messaggio dell'agenzia Reuters, che chiedeva un commento sulle dichiarazioni rilasciate lunedì scorso dal ministro della Difesa italiano, Guido
Russia verso il rinnovo dell’intesa Onu sul grano ma solo per 60 giorni
Mosca riduce gli orizzonti temporali sul fronte del grano: non si opporrà al prolungamento dell’accordo che garantisce la sicurezza delle esportazioni ucraine da tre porti del Mar Nero, ma l’intesa resterà valida per soli due mesi
- 21 febbraio 2023
Mosca, con lo stop a Start si spezza l’ultimo filo con Washington
Un anno di guerra non ha modificato di un millimetro la posizione di Vladimir Putin: il presidente russo è intervenuto martedì mattina davanti alle Camere riunite ripetendo punto per punto le ragioni per cui la Russia si sente dalla parte giusta della storia
- 21 febbraio 2023
Russia, l’economia non è crollata ma il declino è inesorabile
Putin sembra deciso a proseguire per anni un conflitto che non riesce a vincere, e non accetta di perdere. Tutto ciò su cui il presidente russo ha investito, alla fine del suo regno, è la guerra mentre l’economia ristagna
- 05 febbraio 2023
La Russia congela il trattato Start, ma il rischio sono le armi tattiche
Mosca blocca la ripresa delle ispezioni internazionali sui missili intercontinentali. Il pericolo più concreto è l'utilizzo di atomiche piccole, oltre ai timori per uno scenario d'instabilità
- 24 gennaio 2023
Ucraina, tolleranza zero di Zelensky contro i funzionari accusati di corruzione
Il presidente costretto ad un rimpasto per sostituire, tra gli altri, quattro vice ministri, cinque governatori di regioni sulla linea del fronte, come Kherson e Zaporizhzhia, un vice procuratore generale e un consigliere della presidenza, tutti accusati di varie forme di corruzione
Wsj: Usa verso invio tank Abrams a Kiev. Germania: la Nato non sia parte in guerra
Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius: sui Leopard non ci sono nuove informazioni, ma decideremo presto
- 06 gennaio 2023
Le nuove rotte delle materie prime: perché il Kazakhstan cambia nome al suo petrolio
Tra i principali produttori mondiali di materie prime il Paese sta cercando di rafforzare i legami economici con l’Europa e con la Cina
- 10 dicembre 2022
Le ultime parole in tribunale degli oppositori di Putin raccolte in un libro
“Proteggi le mie parole”: una raccolta degli ultimi discorsi fatti dagli oppositori del regime russo. Contro la negazione della memoria e della libertà
- 09 dicembre 2022
La flotta di petroliere «ombra» che trasporta il petrolio russo e aggira le sanzioni
Christian Ingerslev, amministratore delegato di Maersk Tankers: «Se guardiamo alle navi vendute ad acquirenti ignoti negli ultimi sei mesi, è chiaro che si sta creando una flotta allo scopo di trasportare petrolio russo»
- 06 dicembre 2022
Petrolio, come il bando Ue alla Russia cambia i traffici mondiali
Dal 5 dicembre l’Ue si è unita al bando di Stati Uniti e Gran Bretagna nei confronti di Mosca. Il nuovo ruolo di Turchia, India e Cina
La Russia tra passato e presente: cosa c’è da sapere
Abbiamo scelto cinque luoghi simbolici e cinque momenti cruciali per l'evoluzione di questo Paese, pensando a ciò che la Russia è diventata oggi, cercando nel suo passato le tracce del presente
- 23 novembre 2022
Si avvicina l’inverno. E l’Ucraina si ritrova senza elettricità
La strategia russa punta a piegare la resistenza usando l'arma del freddo: le autorità non riescono più a mantenere in equilibrio il sistema
- 14 novembre 2022
Gli Usa declassano Mosca: la Russia non è più «economia di mercato». Cosa succede adesso
Il dipartimento americano al Commercio ha annunciato la revoca della classificazione di “economia di mercato”, ottenuta da Mosca nel 2002: passo che rese poi possibile, dieci anni dopo, l’ingresso della Russia nell’Organizzazione mondiale del Commercio
- 06 novembre 2022
Ucraina, emergenza energetica più grave: ora Kiev teme il blackout totale
Corsa contro il tempo per garantire l’energia, scattano i blackout programmati. Zelensky: sappiamo cosa vuol fare il nemico, risponderemo
- 20 ottobre 2022
Crisi energetica, perché superare l’inverno non basta: «Europa e Russia stanno facendo un errore»
Konstantin Simonov, direttore del Fondo nazionale russo per la sicurezza energetica parla delle sanzioni europee e dei rapporti incrinati
- 14 ottobre 2022
Putin lancia asse con Erdogan: hub in Turchia per servire l’Europa (se vorrà)
Di ripresa dei colloqui sulla guerra in Ucraina ancora non se ne parla: il presidente russo e quello turco per ora sondano la pista «energetica»