Tutto il meglio di Giovanna Rosadini
In libreria " Frammenti di felicità terrena" per i tipi di LietoColle
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la "Domenica" ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
Tra l'isola e il cosmo
Historiae è un bellissimo titolo per un libro di poesia di questi giorni. Sembrando ironico, esagerato o perfino astratto, illumina il nesso profondo, riconducibile almeno ai primordi greci della nostra letteratura, che ravvicina canto e memoria; e riafferma, se non addirittura reclama, la
Galassie di Antonella Anedda
E tutto finisce in poesia
Domenica scorsa ci siamo chiesti cosa resta del Novecento nella lingua narrativa di questi anni. E abbiamo registrato, alla prova dei fatti, un progressivo allontanamento dal passato, inteso come modello di uno stile «scritto», sensibile alle forme di prestigio. La maggior parte dei nostri
Se il luogo coincide col viaggio
Fino a non molti anni fa, il viaggio per nave si è potuto considerare - è il caso di dire - un relitto del passato. Già nel 1950 la scelta della Nazionale di calcio - unica a quei Mondiali - di affrontare la lunga trasferta in Brasile in nave, anziché in aereo, veniva considerata anacronistica.
Arte del viaggio, arte dell'addio
Davvero il viaggio è finito - con la sua pretesa di esplorare e conoscere l'Altro, e di trasformare noi stessi - , ed è scomparso ogni altrove? Questa la malinconica tesi di Levi-Strauss all'inizio di Tristi tropici (1955), confermata dal turismo di massa, dal consumo seriale dell'esotico, dalle
Collezionare "parole" con il libro d'artista -
Nel maggio 2014, in occasione dell'apertura a Pisa dello spazio espositivo Passaggi Silvana Vassallo ha inaugurato una personale di Sabrina Mezzaqui, Una forma di attenzione, realizzata con la partecipazione della poetessa Antonella Anedda (vincitrice del Premio Pu?kin 2014). La direttrice Silvana
Un roveto di scogli
Gli acquedotti romani interpretatati da Calatrava, Basilico, Mendini e Paladino
Infrastrutture antiche che si innestano nell'urbanistica moderna di Roma, monumenti a cielo aperto che un tempo adempivano a una funzione civile. Gli
1-10 di 14 risultati