Annamaria Lusardi è Denit Trust Chair of Economics and Accountancy alla George Washington University School of Business (GWSB), è la fondatrice e direttrice accademica del Global Financial Literacy Excellence Center (GFLEC) presso la GWSB, e dirige il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
- 25 marzo 2022
Donne e potere di fare
Una lenta svolta sta definendo, in Italia, la mappa di un nuovo potere femminile...
- 29 ottobre 2021
Chiusura di Ottobre: Mese dell'Educazione Finanziaria 2021
Con una serie di iniziative in alcuni comuni d’Italia......
- 04 ottobre 2021
«Perché conviene avere l’obbligo dell’educazione finanziaria a scuola»
«Com’è possibile che già a 15 anni, su temi come la gestione dei soldi e il risparmio, ci sia una differenza di alfabetizzazione finanziaria tra ragazze e ragazzi? L’Italia è l’unico Paese dell’area Ocse ad avere differenze di genere tra i giovani. Per questo è necessario introdurre l’educazione
- 01 ottobre 2021
Al via il Mese dell’educazione finanziaria, per puntare alla formazione per tutti
Centinaia di eventi in tutta Italia. Ad aprire la rassegna un appuntamento speciale con Bankitalia al Salone Margherita di Roma. Programma e obiettivi.
- 30 settembre 2021
Torna Ottobre, il Mese dell'Educazione Finanziaria
La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione per avvenuta prescrizione dei reati riguardanti la cosiddetta......
- 30 settembre 2021
Torna Ottobre, il Mese dell'Educazione Finanziaria
La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione per avvenuta prescrizione dei reati riguardanti la cosiddetta......
- 18 settembre 2021
Young Finance, ecco l’educazione finanziaria spiegata dagli YouTuber
Una serie di dodici video - a partire da lunedì 20 - per spiegare ai ragazzi in modo chiaro e corretto come gestire il proprio denaro per il presente e il loro futuro
- 27 giugno 2021
Padri, figli e figlie, tra esplorazioni e traguardi
Nella puntata di questa settimana de "I Padrieterni", Federico Taddia e Matteo Bussola ci parlano di esplorazioni......
- 26 marzo 2021
Telefonia: stop ai servizi premium - Global money week
Dal 21 marzo sono diventate operative le nuove regole dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sui servizi premium......
- 07 marzo 2021
L’economista Lusardi: «Insegnare la finanza con l’educazione civica»
La direttrice del Comitato Edufin: «La pandemia ci ha dimostrato che avere conoscenze di base di economia e finanza ci può aiutare a “navigare” più agevolmente nel mondo intorno a noi»
- 07 novembre 2020
Educazione finanziaria, un mese a passo di coronavirus
Si è chiusa la terza edizione del Mese dell’Educazione finanziaria: record di 617 eventi per buona parte in webinar
- 12 ottobre 2020
Banca d’Italia lancia un progetto dedicato alle donne
L’iniziativa di formazione finanziaria sarà realizzata attraverso la rete di Soroptimist Club International, che conta 6mila socie in tutta Italia
- 02 ottobre 2020
Educazione finanziaria alla terza edizione, un mese con 400 eventi online
In campo anche la Covip (authority della previdenza). Per la prima volta si “sforerà” in novembre con la “Settimana dell’Investitore” coordinata dalla Consob
- 08 settembre 2020
L'Alfabeto del risparmio
Inizia da questo martedì l’appuntamento con L’Alfabeto del Risparmio......
- 10 luglio 2020
Alfabetizzazione finanziaria
Ha preso il via lunedì 6 luglio l'indagine nazionale Ivass ......
- 08 luglio 2020
Coronavirus, dopo l’emergenza quasi il 60% delle famiglie italiane non riesce ad arrivare alla fine del mese
Studio “Emergenza Covid 19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria”: tre famiglie su 10 avrebbero difficoltà ad affrontare una spesa imprevista di 2mila euro, come ad esempio la riparazione dell’auto, l’acquisto inaspettato di un elettrodomestico, una spesa medica, o emergenze simili
- 01 luglio 2020
Boom dei risparmi nei depositi degli italiani. Come usarli per rilanciare la crescita?
Il lockdown e il clima di incertezza sull’economia scaturito dagli effetovuto al coronavirus hanno indotto molti italiani a scegliere forme di investimento che equivalgono a una sorta di “parcheggio” in attesa di tempi migliori