«La Comédie»: Dante al ritmo del XXI secolo
Dante è, sempre più, un autore del XXI secolo, e classico che ogni editore francese ha in catalogo; la lista delle versioni della Divina Commedia è impressionante: oltre alle classiche traduzioni di Jacqueline Risset (Flammarion), di André Pézard (nella Pléiade), di Marc Scialom (La Pochothèque),
Dante da rileggere all'infinito
I centenari sono occasioni importanti e nefaste: ogni ente culturale che aspiri alla notorietà vuole celebrarli, e ogni editore, anche il più minuscolo, vuole sfruttarli per ergersi, nano, sulle spalle dei giganti. Solo Omero, tra i tre o quattro sommi d'Occidente, sfugge alla dura legge
Dante all'esame di fede
Il profilo credente del poeta emerge dal canto XXIV del Paradiso dove viene rivelata la sua ricerca su Dio - La prova della veridicità divina nel prodigio della conversione del mondo pagano avvenuto con l'evangelizzazione condotta da persone deboli e marginali
Dante, chi riesce a professarlo
In Italia le cattedre dedicate al suo insegnamento calano, mentre il mondo anglosassone lo onora. E Benigni batte molti docenti...
A Milano Dante torna in "cattedra"
Per chi lamenta la proverbiale apatia dei "giovani d'oggi", gli "Esperimenti danteschi" - da poco inaugurati alla Statale di Milano - sono la giusta occasione p