Crescita e ambiente binomio indissolubile: al Festival dell'economia di Trento ne parlano 6 Nobel
Quaranta incontri, dal 24 al 27 di settembre, con gli studiosi più influenti nella ricerca e la definizione di strategie in materia
Arriva dagli Usa un'altra epidemia: migliaia di morti per mancanza di senso
Arrivano dagli Usa, storica avanguardia delle tendenze che poi invaderanno gran parte del mondo economicamente avanzato, segni nefasti: uno dei più tragici è legato alla diffusione delle "morti per disperazione". Una vera e propria epidemia che ha visto, solo negli Stati Uniti, nel 2017, morire 158.000 persone di suicidio, overdose o malattie correlate all'abuso di alcool
Sottoccupati e malpagati, la crisi dei "buoni lavori" in Europa e Usa
I "buoni lavori" sono cruciali perché l'economia prosperi, la classe media cresca, il settore imprenditoriale si espanda e, più importante, per lo sviluppo umano. Ma è lecito chiedersi se adesso sia ancora così
L'egemonia del Pil e la qualità della vita
C'è il mondo della natura, di tutto ciò che nasce. Paul Klee coltivava il desiderio di immergersi nella natura, di essere un tutt'uno con il mondo naturale. In occasione dell'esposizione del Bauhaus 1923, diceva ai suoi studenti che «L'artista è un essere umano, egli stesso natura e parte del regno
Perché siamo insoddisfatti della nostra vita? E non è solo una questione di soldi
Nel 2018 pochi altri popoli sono stati insoddisfatti della propria vita quanto gli italiani. Secondo gli ultimi numeri resi noti dallo European Social Survey, un'indagine accademica con base a Londra e realizzata ogni due anni da un team di scienziati sociali sparsi lungo tutto il continente, in una scala da zero a dieci oltre il 4% degli italiani ha detto che almeno una fra le tre opzioni più negative possibili ne rispecchiava lo stato d'animo. Fra le grandi nazioni sviluppate d'Europa solo la...
Siamo insoddisfatti della nostra vita. Peggio di noi francesi e russi. Ma non è una consolazione
Nel 2018 pochi altri popoli sono stati insoddisfatti della propria vita quanto gli italiani. Secondo gli ultimi numeri resi noti dallo European Social Survey, un'indagine accademica con base a Londra e realizzata ogni due anni da un team di scienziati sociali sparsi lungo tutto il continente, in una scala da zero a dieci oltre il 4% degli italiani ha detto che almeno una fra le tre opzioni più negative possibili ne rispecchiava lo stato d'animo. Fra le grandi nazioni sviluppate d'Europa solo la...
Lotta alla povertà: tre Nobel alla concretezza
Ha giustamente suscitato qualche sorpresa e molto interesse la scelta dell'Accademia reale svedese delle scienze di assegnare il premio Nobel dell'economia a tre personalità relativamente giovani e non particolarmente conosciute. I tre economisti sono di nazionalità diverse: indiana (Abhijit Banerjee), francese (Esther Duflo) e americana (Michael Kremer), e dividono il loro tempo tra l'insegnamento nelle due più prestigiose università americane, l'MIT e Harvard, entrambe con sede a Cambridge ne...
L'economia Usa corre. Ma il merito di chi è?
Dire che le elezioni di metà mandato negli Usa sono una sorta di referendum sul presidente e che il partito di quello in carica ottiene buoni risultati quando gli indicatori economici sono positivi è un'ovvietà. Nell'era di Donald Trump, invece, questa regola - come molte altre, d'altronde - viene
Il mito della "bomba a orologeria demografica"
I profeti di sventure in campo economico avvertono da tempo che l'invecchiamento delle popolazioni dei Paesi industriali e post-industriali rappresenta una "bomba a orologeria demografica". L'invecchiamento della società, sostengono, è una pessima notizia per l'economia poiché significa che meno
Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta
Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017
1-10 di 43 risultati