Il futuro del Sud, tra i nuovi incentivi del decreto agosto e i vecchi problemi
Sembrano abbastanza sterili le polemiche territoriali generate dagli annunci relativi alle misure del cosiddetto decreto agosto. In particolare, molti hanno tirato per la giacchetta la proposta di taglio del 30% sui contributi pensionistici pagati dalle imprese nelle aree del Mezzogiorno. Dal Nord si sono levate alcune reazioni di sorpresa, considerato che la caduta del Pil nel 2020 sarà più marcata nel settentrione che nel Sud (-9,6% contro -8,2%, secondo i dati SVIMEZ). Dall'altro lato della p...
Autonomia, gran duello a Bologna tra «Il Mulino» e Regione
Frattura a centro-sinistra, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, Pd, sotto il fuoco della prestigiosa rivista di cultura e politica «Il Mulino», fondata a Bologna nel 1951, anti-marxista e riformatrice, tra l'altro protagonista nel processo di apertura della nuova America
Il finlandese Rehn e il nostro "potenziale imprenditoriale"
Olli Rehn, governatore della Banca centrale finlandese, membro del board BCE e per quattro anni (dal 2010 al 2014) Commissario europeo agli Affari economici, conosce bene l'Italia. Accreditato come "rigorista", richiamò più volte il nostro Paese al rispetto degli impegni presi su deficit e debito.
Forza e debolezze dei sovranisti
Se ci fosse un novello Karl Marx, potrebbe affermare che uno spettro si aggira per l'Europa, anche se questa volta si tratta del "sovranismo" (e non del comunismo). Il sovranismo è meno di una teoria e più di un sentimento. In esso confluiscono e si mischiano interessi e predisposizioni che
Per l'Italia bisogno di convergenza
Avevo visto giusto quando avevo osservato che la proposta di istituire una Flat tax era preordinata a influenzare le prossime elezioni politiche. La conferma viene da Angelo Panebianco (sul «Corriere della Sera» del 21 luglio, un osservatore fra i più cauti nel novero degli editorialisti italiani.
Referendum / Comitato per il Sì: Insieme si cambia
Insieme si cambia: presieduto dal politologo Lorenzo Ornaghi e coordinato dal costituzionalista Giovanni Guzzetta, vi aderiscono l'imprenditore Franco Debenedetti, il fondatore del quotidiano il Foglio Giuliano Ferrara, il politologo ed editorialista del Corriere della Sera Angelo Panebianco.
FUMETTI AL FESTIVAL DELLA POLITICA
Ci siamo già persi due giorni del Festival della Politica di Mestre; pardon, quantomeno riportiamo di seguito il programma di questii ultimi tre, a cominciare da stamattina. Intanto, ecco come AFNews ha presentato, giorni fa, i rappresentanti del Fumetto al Festival. Venerdì 9 settembre Ore 11.30 Piazzetta Battisti Gad LERNER, Davide ASSAEL con Arcangelo BOLDRIN Messianismo e Terrorismo Ore 16.00 Piazzetta Battisti Presentazione libri: Umberto CURI e Gianfranco BETTIN Sfidare la pau...
Renzi chiude il caso Anpi. «Se vinco voto nel 2018»
Nessuna «gaffe» di Maria Elena Boschi. «Ci sono i veri partigiani che voteranno sì e i veri partigiani che voteranno no e noi abbiamo rispetto per tutti i partigiani»: Matteo Renzi ridimensiona la polemica provocata dalle parole del ministro per le Riforme, che avevano provocato anche la reazione
Scalfari, Panebianco, Craxi, De Gaulle, Renzi e i due volti del nuovo terzismo
"Comunque Renzi è bravo e allo stato dei fatti non sembra avere alternative", scrive su Repubblica di oggi Eugenio Scalfari, spiegando inoltre che il premier "vuole il comando; ebbene così sia. Se il referendum avrà una maggioranza di 'sì' il successivo congresso del Pd lo confermerà nella carica di segretario...". Prima lo stesso Scalfari sul premier annota addirittura: "Ha un carisma che eguaglia e forse supera quello che ebbe Craxi ai suoi tempi" per poi ammettere: "Non mi oppongo neppure a c...
Nuove contestazioni a Panebianco
Dopo il blitz di lunedì, i contestatori hanno fatto ieri il bis contro il professore Angelo Panebianco. Il collettivo Cua aveva interrotto l'altroieri la
1-10 di 46 risultati