All'asta a New York i vini del cuore di Joe Bastianich
La verticale di Monfortino Riserva, Giacomo Conterno, con bottiglie che raccontano la storia della cantina dal 1941 al 2013 (anche attraverso alcuni rari grandi formati), il Barolo Giuseppe Rinaldi 1964 o il Recioto della Valpolicella Classico Gran Riserva di Giuseppe Quintarelli 1983. Il Sassicaia, Tenuta San Guido 1985, il Masseto Tenuta dell'Ornellaia 2005 Magnum, il Marsala Riserva Superiore di Marco De Bartoli del 1860. E poi Bruno Giacosa, Angelo Gaja, una rarissima selezione di Borgogna c...
Quanto costa comprare un vigneto? Per il Barolo 2 milioni a ettaro ma spesso basta molto meno
Negli ultimi anni le quotazioni delle superfici a vite sono cresciute costantemente di valore fino a sorpassare i frutteti in passato più pregiati. Sul podio anche il Montalcino e i Doc del Trentino Alto Adige
Vino, accelera la corsa a investire nell'area dell'Etna
Entra nel vivo la vendemmia alle pendici del vulcano diventato l'Eldorado delle nuove produzioni di qualità. Attesi quest'anno quasi quattro milioni di bottiglie
Così il vino made in Italy ha conquistato gli Usa. Grazie a un giornalista
L'Italia alla fine degli anni '80 esportava negli Usa un milione di ettolitri di vino, contro i 3 milioni di oggi. Le vendite all'estero di etichette italiane si sono spostate dal Nord Europa (Germania in primis) al Nord America. Trent'anni fa il 56% dell'export made in Italy era fatto da vino sfuso e indifferenziato, una percentuale che oggi è scesa al 5%
Vino, da Bolgheri al Collio tornano gli investimenti nella terra e in cantina
Che sotto la vecchia casa colonica restaurata ci sia una cantina, di quelle dove tutto il processo di vinificazione avviene per caduta, lo si scopre solo varcando l'ingresso dell'opificio. Dalla sommità delle scale, lo sguardo impatta veloce sui caratelli ben allineati, e altri a riempire gli angoli più reconditi della poliedrica costruzione completamente interrata sotto la collinetta di Masseto. Nome di vino e di azienda che ci porta in quel di Bolgheri, più precisamente nella tenuta Ornella...
Vinitaly 2019 all'insegna di mercati internazionali e consumi interni
Vigneti: Barolo come la Borgogna, per un ettaro ci vogliono fino a 2,5 milioni
Nel prezzo medio dei vini, anche a causa dell'"effetto Champagne" c'è ancora un rilevante gap tra Italia e Francia, ma questo stesso divario non sembra esserci più nelle quotazioni dei vigneti con il Barolo ormai ai livelli della Borgogna, il Brunello di Montalcino vicino a quelli della Loira. Un
A Taormina Gourmet di scena tutto il buono del mondo
Tributo a Cesare di Albaretto, alfiere dell'Alta Langa
Questa sera la Langa celebra uno dei suoi testimoni più autentici. Estroso, eccentrico, ruvido e solido come la sua terra, "Cesare di Albaretto" è stato un simbolo e un ambasciatore. Ha saputo raccontare queste colline nei suoi piatti. In maniera mai banale seppure diretta e comprensibile. E oggi le colline di Langa-Roero-Monferrato gli tributeranno un omaggio sincero. All'Enoteca Regionale Piemontese Cavour di Grinzane verrà presentato il libro "Cesare - Il genio della cucina di Langa" e sarà p...
Campamac, Manhattan a Barbaresco (ma con plin e fassona)
Il mix è esplosivo. Un manager con brillanti esperienze internazionali e generose passioni (dalla tavola all'arte contemporanea). Un cuoco amato da tutti, che ha fatto di una cucina solida e sontuosa un punto di riferimento imprescindibile in Langa. Un locale fresco e moderno che porta Manhattan a
1-10 di 35 risultati