Gela, il «Texas d'Italia» riparte dal metano
Tutti i protagonisti degli incontri ravvicinati, da David Lynch a Vanessa Redgrave
La festa del cinema di Roma dedica un ampio spazio agli incontri con registi, attori e personalità del mondo della cultura. Hashtag della manifestazione: #RomaFF12 .
David di Donatello: 17 candidature per Indivisibili e La pazza gioia
Testa a testa alle candidature per i David di Donatello tra Indivisibili e La pazza gioia: i film di Edoardo De Angelis e Paolo Virzì hanno collezionato 17 nomination ciascuno. Li tallona, con 16 candidature, Veloce come il vento di Matteo Rovere. Doppia candidatura per Valerio Mastandrea (Miglior
«Il Capitale umano» di Virzì candidato all'Oscar per il miglior film straniero
L'Italia sceglie di puntare su Paolo Virzì e il suo pluripremiato "Il capitale umano" per la corsa agli Oscar. Il 15 gennaio 2015 si saprà se per il secondo
David di Donatello a Sorrentino per «La Grande Bellezza». Miglior film «Il capitale umano» di Virzì
Paolo Sorrentino ha vinto il David di Donatello 2014 come miglior regista per il film «La grande bellezza». Mentre «Il capitale umanò di Paolo Virzì» ha vinto
Per l'audiovisivo meno Stato più mercato
I PROBLEMI - Sono pirateria e rapporto con le piattaforme distributive, tv in testa - Angelo Barbagallo (produttori): «Più regole ma senza proibizionismo»
Morto a Padova il regista Carlo Mazzacurati a 57 anni. In primavera nelle sale il suo ultimo film
E' morto il regista e sceneggiatore Carlo Mazzacurati. Era nato il 2 marzo del 1956 e aveva vinto il Leone d'argento a Venezia nel 1994 con «Il Toro»,
#Cinema italiano: 2013, un anno da sopravvivere pericolosamente
Il cinema italiano rischia il default economico-finanziario nel 2013, senza interventi urgenti. Fatto che non sembra "fare notizia" nella classe dirigente politico-televisiva. Circa mille sale cinematografiche cittadine rischiano di non digitalizzarsi entro la fine dell'anno e, quindi, di restare fuori dal mercato e abbassare le saracinesche. Dal 2014, infatti, i film americani non saranno più distribuiti in pellicola.Nè l'anno passato é andato bene. Nel 2012 le sale hanno perso quasi l'8% deg...
Nel 2013 il cinema italiano rischia il default. Sulla digitalizzazione delle sale strada in salita
Il cinema italiano rischia il default economico-finanziario nel 2013, senza interventi urgenti. Allo stesso tempo, circa mille sale cinematografiche cittadine
Analisi dell'industria positiva, ma si renda permanente il tax credit
Il cinema italiano e le sue possibilità di sviluppo e crescita a livello nazionale e internazionale anche grazie a strumenti come il tax credit, da far
1-10 di 51 risultati