Europa e 5G: i paletti della Ue per la sicurezza delle infrastrutture
Lo spettro di hacker, fake news e «troll» sul voto europeo di maggio
Per gli hacker è un invito a nozze. Il voto europeo, di fatto, rappresenta una serie simultanea di singole elezioni che avranno luogo tra il 23 e il 26 maggio, caratterizzate storicamente da un alto astensionismo. L'integrità del voto dipende dalle contromisure che 27 Stati differenti sapranno
Copyright: trovato accordo Ue su riforma
La Ue trova una prima intesa sul diritto d'autore al tempo del digitale
Huawei, il furto del robot Tappy e la nuova guerra fredda Usa-Cina sul 5G
NEW YORK - "La cyberwar è una minaccia per gli Stati Uniti. Da Cina e Russia arrivano i pericoli più grandi. I due paesi sono più allineati di quanto non lo fossero nei decenni passati, nel tentativo di espandere la loro influenza. Per rubare informazioni, influenzare i nostri cittadini,
I gilet gialli, la protesta e la sindrome dei messaggi positivi
Aprendo il loro profilo Facebook, in quelle mattine del gennaio 2012, niente avrebbe potuto far intuire ai settecentomila utenti coinvolti, quello che stava succedendo: erano stati arruolati, a loro insaputa, in un grande esperimento progettato per verificare l'ipotesi del contagio emotivo.
Huawei, Bruxelles preoccupata: «Sicurezza dei dati a rischio»
All'indomani degli arresti di Meng Wanzhou, cfo di Huawei, botta e risposta diplomatico tra Oriente e Occidente: la Commissione Ue esprime preoccupazioni in merito alla sicurezza dei dispositivi prodotti dall'azienda cinese e quest'ultima che si difende e si dice «sorpresa e delusa dai commenti».A
La Ue accusa la Russia di "guerra ibrida" e si attrezza in vista del voto di maggio
«Le campagne di disinformazione, in particolare quelle condotte da paesi terzi, spesso sono parte di una "guerra ibrida", che comprende cyber-attacks e hackeraggio delle reti. Ci sono prove che dimostrano che soggetti di uno stato straniero stanno intensificando l'attivazione di strategie di
Manovra, Salvini: se Ue pensa a sanzioni non ha capito. Boccia: senza crescita è insostenibile
«Se proveranno solo a pensare di mettere delle sanzioni al popolo italiano hanno sbagliato a capire: noi vogliamo difendere il diritto a sicurezza, lavoro e salute degli italiani e non usciamo dall'Euro». E' il messaggio che il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, recapita alla Commissione
Misure Ue per ricerca e sviluppo nell'intelligenza artificiale
Bruxelles - La Commissione europea ha presentato stamani qui a Bruxelles una serie di misure per promuovere la ricerca e lo sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale, facilitando gli investimenti dei settori pubblico e privato. Al tempo stesso vuole meglio preparare la società europea a un
1-10 di 49 risultati