Andrea Zoppini è avvocato e professore ordinario di Diritto Privato e di Analisi Economica del Diritto presso l'Università degli Studi di Roma Tre.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 21 aprile 2022
    Quando la colpa non è tutta di chi scrive le leggi (ma di chi le interpreta)
  • 30 gennaio 2020
    I tre fattori che frenano la class action all’italiana

    Commenti

    I tre fattori che frenano la class action all’italiana

    Con la legge del 2019 siamo al terzo capitolo della saga dell’azione di classe all’italiana. La class action ha fatto il suo ingresso nel dibattito parlamentare nel 2004, a seguito degli scandali Parmalat e Cirio. Ricordo proprio in quell’anno che quando una proposta di azione collettiva, che ho

  • 21 marzo 2019
    Se la tutela  degli investimenti minaccia gli Stati

    Commenti e Idee

    Se la tutela degli investimenti minaccia gli Stati

    La sovranità degli Stati nazionali è da tempo in crisi. Spesso il potere di autodeterminazione statale è contestato o limitato. Una delle prove più evidenti è costituita dalle cause risarcitorie, che gli investitori stranieri attivano attraverso giudizi arbitrali contro gli Stati in forza di

  • 19 agosto 2017
    La siccità  e gli equivoci sull’acqua bene comune

    Notizie

    La siccità e gli equivoci sull’acqua bene comune

    La recente siccità e i rischi di razionamento della fornitura dell’acqua alla città di Roma hanno riproposto all’attenzione pubblica il tema dell’approvvigionamento idrico e delle regole giuridiche che disciplinano l’acqua. Ci si chiede quale sia il regime migliore, se quello pubblico o quello

  • 06 luglio 2017
    Una tappa che ridefinisce i confini del danno

    Norme e Tributi

    Una tappa che ridefinisce i confini del danno

    Non è ontologicamente incompatibile con l’ordinamento italiano l’istituto di origine statunitense dei punitive damages. Questo il principio di diritto espresso in un’attesissima sentenza delle Sezioni unite della Cassazione, con la quale, ieri, la Corte ha risolto affermativamente la questione del