- 25 settembre 2023
Il rientro delle società andate in Olanda
Dal 2002 al 2023 sono oltre 360 le società uscite dal mercato borsistico italiano, con una perdita di capitalizzazione per Piazza Affari superiore, negli ultimi cinque anni, a 55 miliardi di euro
- 26 giugno 2023
Aiuti di Stato e politiche industriali alla prova di un nuovo ordine giuridico
Natalino Irti, nel suo Ordine giuridico del mercato (Laterza, 1999), osserva che il mercato è uno spazio artificiale, frutto di precise scelte politiche. La scelta politica che l’Unione europea sta facendo pone le basi per un profondo ripensamento, in Europa, della relazione tra Diritto e Mercato e tra Pubblico e Privato
- 21 aprile 2022
Quando la colpa non è tutta di chi scrive le leggi (ma di chi le interpreta)
Il tema della legge “oscura”
- 30 gennaio 2020
I tre fattori che frenano la class action all’italiana
Con la legge del 2019 siamo al terzo capitolo della saga dell’azione di classe all’italiana. La class action ha fatto il suo ingresso nel dibattito parlamentare nel 2004, a seguito degli scandali Parmalat e Cirio. Ricordo proprio in quell’anno che quando una proposta di azione collettiva, che ho
- 21 marzo 2019
Se la tutela degli investimenti minaccia gli Stati
La sovranità degli Stati nazionali è da tempo in crisi. Spesso il potere di autodeterminazione statale è contestato o limitato. Una delle prove più evidenti è costituita dalle cause risarcitorie, che gli investitori stranieri attivano attraverso giudizi arbitrali contro gli Stati in forza di
- 19 agosto 2017
La siccità e gli equivoci sull’acqua bene comune
La recente siccità e i rischi di razionamento della fornitura dell’acqua alla città di Roma hanno riproposto all’attenzione pubblica il tema dell’approvvigionamento idrico e delle regole giuridiche che disciplinano l’acqua. Ci si chiede quale sia il regime migliore, se quello pubblico o quello
- 06 luglio 2017
Una tappa che ridefinisce i confini del danno
Non è ontologicamente incompatibile con l’ordinamento italiano l’istituto di origine statunitense dei punitive damages. Questo il principio di diritto espresso in un’attesissima sentenza delle Sezioni unite della Cassazione, con la quale, ieri, la Corte ha risolto affermativamente la questione del
- 22 marzo 2011
Controlli fuori controllo
Crisi più probabili se mancano istituzioni globali con poteri prescrittivi