Il paradosso Mini-BoT: più contante per tutti
Essere o non essere. Per i miniBot vale lo stesso dilemma amletico. E' debito o no? E' una banconota o una quasi-banconota? Nel Governo italiano c'è confronto aspro sull'argomento. Al momento, come dato certo, vi è soltanto una mozione bipartisan votata il 28 maggio che giustifica una futura
Fed e Bce hanno pompato 8mila miliardi. Cosa accadrà quando chiederanno il conto?
I bilanci delle banche centrali sono pieni di asset. E più sono pieni di asset, più vuol dire che queste hanno immesso sui mercati liquidità. Perché un modo molto semplice per immetterla è comprare titoli in circolazione sui mercati.
Le acque inesplorate del Target 2 (in caso di uscita dall'euro)
Pubblichiamo un post (piuttosto lungo ma è sabato e pensiamo possa valerne la pena) di un operatore finanziario che preferisce affidare al blog, in forma anonima, le sue riflessioni - Numerosi articoli di stampa e blog (Econopoly compreso) hanno già dato ampiamente conto del contenuto - e dei riflessi - della lettera del presidente della BCE, Mario Draghi, in risposta all'interrogazione di due europarlamentari italiani, Marco Valli e Marco Zanni, con riferimento ai saldi Target 2, che si conclu...
«Helicopter money», ovvero soldi dalle banche centrali nei conti dei cittadini. Ma è davvero possibile?
Il prossimo passo per i Paesi europei, titola oggi il Wall Street Journal, è l' "Helicopter drop". Ovvero far piovere soldi dalle banche centrali direttamente nei conti correnti dei cittadini. Suona certamente come una provocazione ma difatti il dibattito sull' "Helicopter money" è partito e sarà
I quattro motivi per cui alle banche non piace il taglio del tasso sui depositi della Bce
La Bce ieri ha annunciato un taglio del tasso sui depositi da -0,3% a -0,4%. I mercati se lo aspettavano e si erano già portati avanti da tempo in questa direzione "abbassando" i rendimenti dei titoli di Stato (il titolo tedesco a due anni è scivolato addirittura a -0,5%). Eppure un ulteriore
Il cervellone che protegge l'euro ci dice che i saldi Nord-Sud si allargano di nuovo. Facendo arrabbiare la Germania. Ecco perché
Tra il 2011 e il 2012 il cervellone dell'euro (il sistema Target 2) fotografava un fortissimo squilibrio tra i Paesi del Nord e del Sud Europa. La Germania vantava crediti superiori ai 700 miliari di euro e i Paesi della periferia debiti sommati equivalenti. Dopodiché, in particolare dopo che
Mutui, l'Euribor può scendere fino a -0,2%. Che cosa cambia
Una discesa ininterrotta da ormai 238 giorni. Con qualche piccola pausa qua e là, il movimento al ribasso degli indici Euribor prosegue ormai a tamburo battente dal 20 gennaio, tanto che ieri l'indice a 3 mesi ha toccato il nuovo minimo storico a a-0,038%. Ancor più giù il "fratello" a 1 mese che
Il tasso interbancario scende «sottozero»
EFFETTO DRAGHI - La politica monetaria targata Bce punta ad abbassare il valore e sbloccare il mercato di prestiti fra istituti
L'Eurozona entra nell'era dei tassi sottozero. Ecco che cosa può fare la Bce e cosa può cambiare per i mutui
Nell'ultima rilevazione il tasso interbancario Eonia è scivolato sotto zero, attestandosi a -0,004 per cento. E' un passaggio significativo perché simbolico del
Perché è impossibile (e ingiusto) imitare la Germania
La Germania è oggi considerata un Paese modello. Un fiore all'occhiello da imitare. Nei discorsi dal barbiere fino ai talk show politici si sente sempre più frequentemente pronunciare discorsi del tipo l' "Italia dovrebbe fare come la Germania" o "farebbe bene ad essere governata dai tedeschi". Si tratta di un luogo comune non semplice da estirpare, sia chiaro, ma di un luogo comune bell'e fatto. Il motivo è molto semplice: la Germania avrà senz'altro dei punti in cui eccelle e dai quali oggett...
1-10 di 11 risultati