Bollo auto, condono fino a mille euro a chi non ha pagato tra 2000 e 2010
Ad affermarlo è la Commissione tributaria regionale Marche, con la sentenza n. 692 del 16 settembre. Il condono riguarda i bolli non pagati tra il 2000 e il 2010 e rientra nella pace fiscale varata dal governo M5S-Lega
Valide le sanzioni fiscali con la firma digitale
Piena validità agli atti di liquidazione, rettifica, accertamento e di irrogazione delle sanzioni di natura tributaria, firmati digitalmente dall'agenzia delle Entrate e notificati al domicilio digitale del contribuente. Il Codice dell'amministrazione digitale (Cad), infatti, è applicabile anche
Valide le sanzioni fiscali con la firma digitale
Piena validità agli atti di liquidazione, rettifica, accertamento e di irrogazione delle sanzioni di natura tributaria, firmati digitalmente dall'agenzia delle Entrate e notificati al domicilio digitale del contribuente. Il Codice dell'amministrazione digitale (Cad), infatti, è applicabile anche
Le dichiarazioni del commercialista che non oppone il segreto professionale sono utilizzabili in sede penale
Le dichiarazioni del dottore commercialista che non oppone espressamente il segreto professionale sono utilizzabili in sede penale. A chiarirlo è la seconda sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 46588.Nel caso di specie la Cassazione ha ritenuto che le dichiarazione rese,
Meno obblighi per la vendita di alcolici
Gli esercizi pubblici, di intrattenimento pubblico, gli esercizi ricettivi, i rifugi alpini, le mense aziendali e gli spacci annessi ai circoli privati non dovranno può denunciare all'ufficio doganale la vendita di prodotti alcolici. Il chiarimento arriva con la nota RU 113015 pubblicata oggi sul
Niente Irap per il promotore finanziario che ha solo un collaboratore
Al promotore finanziario spetta il rimborso dell'Irap se nell'esercizio della sua attività si avvale di una struttura di mezzi e impiega un solo collaboratore tali da non costituire un'attività autonomamente organizzata. Quest'ultima, prescindendo anche dal volume di affari dichiarato, non si
Così il contribuente «sceglie» la notifica del Fisco via Pec
Emanate le regole per rendere pienamente operative le modalità di notifica nei confronti dei contribuenti, diversi da quelli obbligati ad avere un indirizzo di posta elettronica certificata, degli atti tributari e dell'agente della riscossione tramite Pec.
Sale and lease back, plusvalenza a reddito secondo i principi civilistici
E' dai principi civilistici della corretta rappresentazione contabile che si determina il momento in cui la plusvalenza realizzata a seguito di un'operazione di "sale and lease back" concorrerà alla determinazione del reddito imponibile dell'esercizio.E' quanto emerge dalla risoluzione 77/E di oggi,
Terreni agricoli, esenzione Imu confermata se non cambiano i requisiti dei beneficiari
I terreni agricoli, nonché quelli non coltivabili, posseduti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali continuano a beneficiare dell'esenzione Imu, senza obbligo di presentare una nuova dichiarazione, a patto che gli elementi soggettivi dei soggetti beneficiari
Processo tributario senza tutte le parti, stop alla sentenza
La sentenza che decide sul ricorso proposto da uno dei soci o dalla società - trattandosi comunque di una situazione giuridica unitaria - comporta inscindibilmente la partecipazione nel processo di tutte le parti, pena la nullità della sentenza e dell'intero processo. E tale circostanza è
1-10 di 39 risultati