L'età dell'oro del gaming. Con il nuovo lockdown il videogioco sale di livello
«Le console - osserva l'economista dell'Università Ca' Foscari Venezia Andrea Pontiggia - sono state insieme al pc il punto di accesso maggiormente utilizzato per giocare.
Come il virus ha trasformato l'industria dei videogame
Tra i settori messi a dura prova dal Covid-19 c'è anche il gaming. Gli effetti sono ancora da misurare ma i vincitori saranno pochi. E c'è un «assassino»
L'ombra dei Big data su musica, film e games. Come sarà il futuro dell'intrattenimento
Con l'ingresso di Google nel mercato del videogioco si chiude un cerchio. Musica, cinema e gaming diventano flusso online. Cosa cambia per l'industria del divertimento (e per chi produce contenuti?)
Anche i videogiochi hanno i loro analfabeti funzionali. Sono mamma e papà
I giochi elettronici hanno una barriera all'ingresso più alta rispetto ad altri media. Per molti genitori è complesso avvicinarsi ai loro figli quando giocano: serve imparare a studiarli con strumenti nuovi e con un po' di pratica
Progetto Innovarea: per un nuovo Rinascimento imprenditoriale
Uno dei potenti motori della community che si sta sviluppando intorno alla Biennale Innovazione è senza dubbio il progetto Innovarea. Di cosa si tratta? Quali sono i risultati raggiunti e le prospettive future? Ne abbiamo parlato con il direttore scientifico del progetto Carlo Bagnoli, docente di innovazione strategica a Ca' Foscari, e Fabio Poles, direttore del distretto veneziano della ricerca e innovazione. MM: Dopo due anni di attività, cosa possiamo mettere all'attivo del bilancio del ...
Identikit dell'imprenditore innovativo: vincente grazie alle emozioni
Qual è il segreto delle imprese anti-fragili? Cosa vuol dire fare innovazione? Quali sono gli strumenti più adatti per aiutare le imprese ad essere maggiormente innovative? Sono domande a cui il progetto Innovarea, messo in piedi dall'università Ca' Foscari di Venezia grazie all'impegno di uno