Ai Girolamini, in nome del libro
Il manoscritto rilegato è posato all'estremità sinistra di un insieme di tavoli che formano un ferro di cavallo. Accanto al codice, illuminato da una lampada da scrivania, il laptop di una studentessa specializzata che lo sta esaminando, proprio mentre entriamo nella sala. Prende nota, osserva in
«Io superbo, iracondo, anarchico»
Tra le non molte cose che restano da fare ai critici letterari italiani c'è forse da rimettersi all'opera sulla storia della ricezione di alcuni classici della nostra tradizione. Non alludo, tuttavia, a un semplice aggiornamento di quelle storie della critica su un autore che un tempo erano
Ridere per le rime
Senza alcun dubbio il riconoscimento più prestigioso, se non quello più credibile, a La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo (Carocci 2015) è stato tributato dal premio Forte dei Marmi per la satira politica: in occasione dell'ultima edizione, infatti, al volume curato da
Da secoli una schiera di nomi per svelarlo
Nella titanica impresa del Centro Pio Rajna esce il censimento dei manoscritti di critica, fino al 1480
Okkupanet
FRA LE TANTE cose rimosse o poco conosciute, c'è Okkupanet, la rete digitale usata durante l'occupazione della Pantera, circa 20 anni fa. La ricorda uno dei suoi creatori, Andrea Mazzucchi, con una lettera pubblicata da Zambardino. E' la terza cosa che mi colpisce della Pantera. La prima è il nome stesso del movimento, creato insieme agli slogan da dei pubblicitari professionisti. La seconda è il fallimento di quella esperienza, che precede di poco il trapasso dello spirito della generazione coin...