Elezioni Usa, la Fed e la sfida del super debito pubblico
Il deficit federale statunitense è atteso oltre il 16% sul Pil. La banca centrale deve creare le condizioni per gestire le emissioni
Debito pubblico, perché ora la Grecia sta pagando meno dell'Italia
I tassi ellenici sono più bassi rispetto a quelli italiani su tutte le principali scadenze a partire dai 5 anni. Eppure il rating di Atene resta più basso rispetto a quello italiano. Come è possibile?
Dopo il successo di BTp Italia, tornerà la fiducia dei fondi esteri?
All'alba di una recessione che potrebbe portare il debito pubblico oltre il 150% i gestori sentiti da Il Sole 24 Ore restano prudenti sui BTp. Sul futuro decisiva la partita del Recovery Fund
L'Europa in un mare di liquidità: il cash oltre due terzi del Pil
I contanti depositati nei conti correnti dell'Eurozona superano 10mila miliardi. I risparmi parcheggiati sono raddoppiati dal 2005
Anche le società (in Europa) corrono a emettere sottozero
Le italiane restano per ora ai margini: nessuna riesce a piazzare titoli negativi
Il mondo capovolto dei mercati: su 12mila miliardi di bond è il debitore a incassare gli interessi
Un mondo (finanziariamente) capovolto. Il valore dei bond che oggi esprimono tassi negativi (dove paradossalmente il debitore è pagato dal creditore) è vicinissimo a quota 12mila miliardi di dollari. Siamo a un passo dal record di tutti i tempi traguardato nel giugno 2016 quando la massa dei bond
Investitori cauti sull'Italia, ora la tregua passa alla prova dei fatti
Il sollievo in Borsa e sul mercato dei titoli di Stato non deve trarre in inganno. Per evitare che la turbolenza finanziaria si ripresenti in futuro, il nuovo Governo dovrà con i fatti conquistarsi la fiducia dei mercati. La maggiore calma su spread e azioni di questi ultimi giorni nasce infatti
Vendere o comprare. Ecco che cosa muoverà le Borse dopo le vacanze
Dal simposio di Jackson Hole che riunirà economisti e banchieri centrali a livello mondiale a partire da giovedì prossimo, 24 agosto, alle elezioni del parlamento tedesco in programma il 24 settembre. Sarà un mese davvero intenso di appuntamenti in grado di incidere sui mercati finanziari quello
Effetto-scarsità per i bond sovrani
Quasi 20mila miliardi di dollari. Le Banche centrali di tutto il mondo non sono mai state così di manica larga con i propri bilanci e con i mercati.
Così si proteggono gli investimenti dal protezionismo dell'era Trump
Addio globalizzazione, benvenuti nel mondo dove le frontiere che si credeva abbattute per sempre tornano a rivestire un ruolo fondamentale nel separare i Paesi, anche e soprattutto nel mondo dell'economia e dei mercati. Niente come il motto «America first» con cui Donald Trump si è presentato al
1-10 di 11 risultati