Andrea Goldstein è un economista e professore universitario. Ha lavorato all'OCSE e al Foreign Investment Advisory Service
della Banca Mondiale. Da ottobre 2015 è managing director di Nomisma.
Ultimo aggiornamento 17 maggio 2017
Ultimi articoli di Andrea Goldstein Del profilo del premio Nobel per l'Economia Esther Duflo, è più significativo che sia donna (appena la seconda), 47enne (di gran lunga la più giovane), esperta di povertà (come Amartya Sen nel 1991) e sposata a uno dei premiati (la prima coppia a ricevere il riconoscimento), piuttosto che la
– di Andrea Goldstein
Se l'economia mondiale sembra ormai piena di "strane regole" - inflazione bassa anche quando la disoccupazione è in calo, tassi d'interesse persino negativi che lasciano poco margine per reagire a una possibile recessione, eccesso di risparmi globali rispetto alle opportunità d'investimento - che
– di Andrea Goldstein
L'attualità, vedi il caso Ilva, indebolisce fortemente la narrazione dell'economia italiana contemporanea secondo cui l'eccellenza manifatturiera differenzia l'Italia dal resto del Sud Europa. Dove sta la verità?
– di Andrea Goldstein
Iniziamo dalla buona notizia. Domenica 27 ottobre, per la prima volta dal 1928, un presidente non-peronista si ripresenta alle elezioni argentine; e il 10 dicembre Mauricio Macri sarà il primo eletto non-peronista a lasciare spontaneamente la Casa Rosada, sempre dal 1928. Per il resto, una volta di
– di Andrea Goldstein
C'è continuità nell'assegnazione del premio Nobel a Banerjee, Duflo e Kremer, un anno dopo Nordhaus e Romer. Tutti intellettuali che migliorano la qualità e l'efficacia delle politiche pubbliche: quest'anno la lotta alla povertà, lo scorso il contrasto al cambiamento climatico e il sostegno al cambiamento tecnologico
– di Andrea Goldstein
Nell'ultimo anno, che tutto è stato tranne che bellissimo, su molti fronti si sono registrate pause (per esempio nella concorrenza, nel credito), se non addirittura passi indietro (in particolare su privatizzazioni, pensioni e sanità)
– di Andrea Goldstein
Emmanuel Macron aveva già rinunciato alla dichiarazione congiunta e quindi il summit di Biarritz ha potuto concludersi in tutta tranquillità, senza gli insulti digitali e verbali che l'anno scorso avevano ostacolato la digestione dei leader a Charlevoix. Nessuno dei partecipanti ha cercato di
– di Andrea Goldstein
Sonni agitati per gli eredi intellettuali di Milton Friedman. Il nuovo decalogo di Business Roundtable fissa come finalità dell'azienda la creazione di valore per tutti gli stakeholder.
– di Andrea Goldstein
Le ultime notizie da Wiesbaden sono tutt'altro che buone, per l'economia tedesca ma anche per quella europea e quindi italiana. Nel secondo trimestre, la crescita del Pil, al netto degli aggiustamenti stagionali e di calendario, è stata negativa dello 0,1% rispetto al periodo gennaio-marzo 2019, mentre si è assestata a un modesto 0,4% se il confronto è con il secondo trimestre del 2018. E' la crescita tendenziale più lenta da sei anni a questa parte
– di Andrea Goldstein
Per l'Fmi «il cambiamento climatico resta una minaccia per la salute e le vite umane in molti Paesi, ma anche un minaccia per l'attività economica». Lo Us Global Change Research Programme stima che negli Usa, uno dei Paesi più ricchi e resilienti al mondo, 3 gradi in più si traducono in 4% di Pil in meno a fine secolo rispetto allo scenario di temperature immutate
– di Andrea Goldstein