- 09 gennaio 2023
Che cosa ci dice della Cina di oggi la defenestrazione di Jack Ma da Ant Group
Durante il primo weekend del 2023 Jack Ma ha perso il controllo di Ant Group, il colosso cinese del fintech
- 05 gennaio 2023
I Brics hanno rallentato ma il loro cambiamento sarà determinante
Nell’anno che marcava il simbolico ventesimo anniversario della creazione dell’acronimo da parte di Goldman Sachs, le cinque nazioni che sembrano destinate a dominare il sistema mondiale – Brasile, Cina, India, Russia e Sudafrica – hanno vissuto vicende travagliate
- 23 dicembre 2022
2022, le donne da ricordare
Le diseguaglianze di genere continuano a caratterizzare le C-rooms di tutti i Paesi
Covid, così la nuova ondata mette al tappeto l’economia cinese
Il blocco su larga scala delle principali città - Shanghai e la regione del delta dello Yangtze in particolare - e le restrizioni alla mobilità hanno causato un grave calo della capacità produttiva, rallentato la logistica e affondato la fiducia di imprese e consumatori
- 20 dicembre 2022
Cosa abbiamo imparato dal Mondiale in Qatar tra geopolitica e business
Il paese ospitante ha certamente raggiunto i suoi obiettivi di soft power, il Marocco diventa un simbolo del mondo arabo
- 28 novembre 2022
Il Sud Globale sfida (con tante incertezze) lo scacchiere futuro
Non cambia certo il corso della storia, ma il passaggio di consegne tra Indonesia e India, rispettivamente presidenza uscente ed entrante del G20, simboleggia l’impetuoso avanzare delle grandi economie emergenti sulla scena mondiale. Ai due Paesi asiatici farà seguito nel 2024 il Brasile (che già
- 17 novembre 2022
Mondiali in Qatar, un calcio ai diritti umani e il ruolo spregiudicato della Fifa
L’assegnazione dei mondiali di calcio al Qatar è il risultato del gigantismo amato dai dirigenti della Fifa
- 11 ottobre 2022
Le banche nella crisi: così Bernanke ha conquistato il Nobel per l’economia
Nel dimostrare che evitare il fallimento degli istituti di credito è vitale, Bernanke, Diamond e Dybvig forniscono le munizioni teoriche ed empiriche per giustificarne il salvataggio, rispetto all’alternativa del laisser faire
- 04 ottobre 2022
Criminalità e migranti: i numeri e le fake news
Secondo i dati dell’Istat, l’Italia è oggi molto più sicura che all’inizio del secolo o negli anni 90
- 28 agosto 2022
La crisi della Grecia: rinascita e riflessi sull’Unione europea
La Grecia si è affrancata dal monitoraggio stretto della Commissione, che ritiene che il Paese sia ormai su un sentiero stabile e credibile di ripresa.
- 13 agosto 2022
Calcio, cosa deve imparare la nostra Serie A dalla Premier League inglese
La disamina dei fattori del successo dell'EPL mette a nudo i mali del calcio italiano. Di fronte alle difficoltà a porre rimedio a questa situazione, viene naturale interrogarsi sull’adeguatezza della classe dirigente del nostro calcio
- 09 agosto 2022
Debiti, la tempesta perfetta che può spingere gli investitori internazionali alla ritirata
Il timore ora è che episodi di turbolenza in un mercato specifico si propaghino rapidamente, senza discriminare a seconda della capacità di rimborsare i prestiti
- 04 agosto 2022
I quattro pilastri dello spettacolare boom economico di Taiwan
Ciò che successe oltre 50 anni fa è importante per spiegare cosa Taiwan sia riuscito a fare nel periodo successivo
- 02 giugno 2022
Il capitalismo può cambiare anche dall’interno (ma non sarà affatto facile)
Definire la finalità dell’impresa interessa e divide sia chi svolge l’attività economica come proprietario, dirigente e amministratore, sia chi la analizza dal punto di vista economico, giuridico e manageriale
- 28 maggio 2022
Perché la globalizzazione del calcio non si ferma (e anzi parla americano)
Come si è visto l’anno scorso con la reazione di molte tifoserie alla proposta di creare la European Superleague, il crinale tra globalizzazione e localismo è scosceso anche nel calcio. Ma parlare di fine della globalizzazione, almeno quando si tratta di una cosa seria come il calcio, è quantomeno prematuro
- 09 maggio 2022
Giro d’Italia, dai telai alle gomme: così va in scena il Made in Italy «globalizzato»
Il Giro d’Italia è una vetrina per i produttori italiani di biciclette ma i capitali per mantenere le squadre ad alto livello sono altrove
- 25 aprile 2022
Perché la guerra in Ucraina cambierà per sempre la globalizzazione nel mondo
La geografia economia è cambiata: ora sta a Cina, Stati Uniti ed Europa - probabilmente assieme a Giappone e India - produrre gli elementi costitutivi di una nuova fase di prosperità equa e sostenibile
- 07 aprile 2022
Elezioni in Francia, perché la Macronomics sta funzionando
I 59 miliardi di euro di deficit del 2017 sono diventati 85 nel 2021 e cresce la paura sullo stato dei conti pubblici
- 10 marzo 2022
McDonald’s via dalla Russia dopo 30 anni. Sta davvero tornando la guerra fredda?
L'apertura del primo McDonald's ancora sovietico il 30 gennaio 1990, due anni dopo la richiesta di autorizzazione, fu vista a giusto titolo come un segno tangibile che la Guerra Fredda si era finalmente scongelata
- 28 gennaio 2022
Capitali, scuole e incubatori dietro le start up francesi
L’anno è iniziato in modo decisamente fausto per la French Tech. In meno di tre settimane, le start up transalpine hanno raccolto 1,7 miliardi di euro – dopo i record del 2021, quando l’ammontare è stato di 11,6 miliardi, stracciando quello dell’anno precedente (+115%). Altri primati del 2021 sono