- 09 maggio 2022
Giro d’Italia, dai telai alle gomme: così va in scena il Made in Italy «globalizzato»
Il Giro d’Italia è una vetrina per i produttori italiani di biciclette ma i capitali per mantenere le squadre ad alto livello sono altrove
- 25 aprile 2022
Perché la guerra in Ucraina cambierà per sempre la globalizzazione nel mondo
La geografia economia è cambiata: ora sta a Cina, Stati Uniti ed Europa - probabilmente assieme a Giappone e India - produrre gli elementi costitutivi di una nuova fase di prosperità equa e sostenibile
- 07 aprile 2022
Elezioni in Francia, perché la Macronomics sta funzionando
I 59 miliardi di euro di deficit del 2017 sono diventati 85 nel 2021 e cresce la paura sullo stato dei conti pubblici
- 10 marzo 2022
McDonald’s via dalla Russia dopo 30 anni. Sta davvero tornando la guerra fredda?
L'apertura del primo McDonald's ancora sovietico il 30 gennaio 1990, due anni dopo la richiesta di autorizzazione, fu vista a giusto titolo come un segno tangibile che la Guerra Fredda si era finalmente scongelata
- 28 gennaio 2022
Capitali, scuole e incubatori dietro le start up francesi
L’anno è iniziato in modo decisamente fausto per la French Tech. In meno di tre settimane, le start up transalpine hanno raccolto 1,7 miliardi di euro – dopo i record del 2021, quando l’ammontare è stato di 11,6 miliardi, stracciando quello dell’anno precedente (+115%). Altri primati del 2021 sono
- 19 gennaio 2022
Litio, la grande corsa globale dalla Serbia al Polo Nord
In sempre più luoghi si stanno realizzando miniere e fabbriche per estrarre e usare l’«oro bianco», fondamentale componente delle batterie per la mobilità elettrica
- 09 gennaio 2022
Cina, perché il 2022 non sarà l’anno delle grandi riforme
L’appuntamento annuale della Conferenza centrale sull’economia (Cewc), tenutasi a dicembre a Pechino, consente di intuire quali sono le preoccupazioni e le attese della leadership per il 2022, anno sensibile per la Cina
- 26 novembre 2021
Dalle piazze allo streaming, così la lotta di classe ha fatto il salto di specie
Dopo l’Oscar di Parasite nel 2020 è la volta di “Squid Game”, la serie più seguita su Netflix in 94 Paesi e che si avvia a essere la produzione di maggiore successo nella storia della piattaforma
- 02 novembre 2021
Così la pandemia e il digitale stanno cambiando l’industria dei funerali
Se ovunque il settore è frammentato, con centinaia quando non migliaia di operatori, in alcuni paesi ci sono veri e propri national champions delle pompe funebri
- 26 ottobre 2021
In una Europa senza lavoratori è giunta l’ora di «formarli a casa loro»
Erano mesi che il settore dell’autotrasporto britannico avvertiva che Brexit ha avuto un effetto devastante e che non agire non è un’opzione di fronte al rischio di paralisi nella logistica. Guidare un camion non è un mestiere divertente e la “crisi di vocazioni” era già evidente quando cittadini
- 11 ottobre 2021
Salari minimi, biciclette e volontari per capire le relazioni causa-effetto
L’economia non è una scienza sperimentale, ma ovviamente si interessa anch’essa alle relazioni di casualità a partire da esperienze di varia natura. In particolare tra le decisioni di politica pubblica (come l’aumento del salario minimo) e le situazioni contingenti (come la data di nascita e
- 11 agosto 2021
Messi al Psg, così si chiude l’epoca dei giocatori bandiera
Si stima che il fuoriclasse argentino, a fronte di un costo pari a 8% del totale delle uscite, producesse un terzo delle entrate del Barcellona
- 30 luglio 2021
Così ambientalisti, tribunali e fondi attivisti mettono in scacco Big oil
Gli ultimi mesi hanno registrato le sconfitte di shell, chevron ed exxonmobil. Nuovi obblighi in arrivo in europa
- 12 luglio 2021
Italia-Francia, capitalismi allo specchio da Stellantis a Luxottica-Exilor
Il primo semestre del 2021 conferma che l’interesse reciproco a mettere in piedi progetti comuni non scema, come dimostrato dall’incontro tra Macron e Mattarella
- 24 giugno 2021
Capitali, azionisti, dirigenti: perché bisogna svecchiare il capitalismo italiano
Nel nostro paese il quadro è poco dinamico, popolato dai soliti noti e dove i giovani hanno una certa età. Nei cda si osserva l’unico cambiamento sostanziale: la femminilizzazione
- 30 aprile 2021
Flussi migratori da programmare con i datori di lavoro
L’elezione di Joe Biden, come la formazione del governo Draghi, generano speranze che il populismo stia perdendo consensi e che sia possibile tornare a parlare seriamente di policy senza cadere nelle semplificazioni. Forse il principale ambito in cui questo potrà essere vero è quello delle
- 06 aprile 2021
Addio a Mundell, il Nobel canadese architetto dell’euro
Se, come scrisse Keynes, «gli uomini pratici, che si ritengono completamente liberi da ogni influenza intellettuale, sono generalmente schiavi di qualche economista defunto», Robert Mundell ha avuto il raro privilegio di assistere in vita alla traduzione di una sua fondamentale intuizione in una
- 12 febbraio 2021
I capitali cinesi e il dibattito che non c’è
Tra i motivi per cui è erroneo definire nuova Guerra fredda lo stato attuale delle relazioni internazionali, forse il principale è che i legami economici e finanziari tra i due contendenti, Stati Uniti e Cina, sono infinitamente più intensi di quanto lo siano mai stati quelli tra Washington e
- 11 febbraio 2021
Così il vaccino è diventato la nuova misura della potenza geopolitica
Tra Usa, Cina, Russia e Europa una partita tra diversi modelli di sviluppo e sfere di influenza
- 18 dicembre 2020
Un anno di successi e passi falsi per il capitalismo di stato cinese
Il rimbalzo post pandemia ha oscurato i nodi finanziari, demografici e geopolitici che tuttavia esistono e pesano sul futuro di Pechino