Andrea Gennai dal 1998 lavora per il gruppo Sole 24 Ore. Dopo un’esperienza all’agenzia Radiocor e al dorso Centro-Nord a Firenze, dal 2012 è redattore presso Plus24 dove si occupa di mercati finanziari.
Nato a Pisa il 7/9/1969 è laureato in Scienze politiche alla Cesare Alfieri di Firenze e con un master in giornalismo radiotelevisivo presso la Sgrtv di Perugia. Giornalista professionista dal 1999.
Nel 2000 ha superato l’esame per socio aggregato della Siat (società di analisi tecnica).
Lingue parlate: Inglese, francese, tedesco
Argomenti: mercati finanziari, analisi tecnica
- 14 luglio 2025
Piano di accumulo in Etf? Ecco tutti i vantaggi
Va sempre più di moda l’offerta di Pac (piani di accumulo) automatizzati in Etf da parte di broker e intermediari. L’approccio risulta attraente, dal momento che le cifre in gioco non spaventano e l’impegno richiesto all’investitore è minimo.
- 12 luglio 2025
Etf o singoli bond? Pro e contro per la scelta
Per un risparmiatore italiano che desideri puntare sui titoli di Stato americani sono individuabili due soluzioni di investimento: acquisto diretto dei titoli governativi Usa oppure l’acquisto di quote di Etf e fondi comuni. «Gli Etf e i fondi di investimento - spiega Gabriele Bellelli, socio di
- 28 giugno 2025
Borsa, così la nuova onda speculativa a Wall Street è guidata dai computer quantistici
Dopo l’intelligenza artificiale a Wall Street c’è un nuovo filone che infiamma l’interesse degli investitori: si tratta del business legato ai computer quantistici. Un fenomeno al momento marginale rispetto alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, ma che fornisce spunti interessanti e
Investire in commodity: i vantaggi dell’oro e la complessità degli indici
L’investimento in commodity è molto affascinante. Grazie ai “cloni” quotati a Milano da una ventina d’anni anche il piccolo risparmiatore con poche centinaia di euro a disposizione può esporsi all’oro, al petrolio e alle altre commodity. Ma una volta acquistati questi strumenti si apre un vero e
- 16 giugno 2025
Ricchezza delle famiglie, ecco perché la crescita è modesta
Tra il 2010 e il 2024 il valore delle attività finanziarie delle famiglie italiane è aumentato di quasi il 57 per cento superando di poco l’asticella dei 6mila miliardi di euro in termini nominali. Il dato reso noto da Bankitalia nella relazione annuale può apparire interessante ma vanno fatti una
- 03 giugno 2025
BTp Italia, quali alternative? I titoli di Stato restano in primo piano
Per chi non avesse acquistato il BTp Italia in collocamento, l’unica cosa sicuramente persa è il premio a scadenza dell’1%. Quanto a tutto il resto, non c’è nulla che non sia disponibile sul mercato o che non lo possa diventare in futuro. Ad esempio, le ultime quattro emissioni (16esima-19esima)
- 31 maggio 2025
Anche ai super-ricchi piace il BTp Italia
Boom di sottoscrizioni e ordini oltre il milione di euro per il titolo indicizzato all’inflazione. Ecco perché
- 26 maggio 2025
Gli Etf compiono 25 anni in Europa. Ecco le opportunità per gli investitori
L’industria dei cloni in Europa compie un quarto di secolo. La prima quotazione di due Etf legati allo Stoxx 50 avvenne infatti l’11 aprile del 2000 sulla Deutsche Börse di Francoforte. Alcuni giorni dopo, il 28 aprile, uno strumento legato all’Ftse 100 sbarcò a Londra. In questo quarto di secolo
- 23 maggio 2025
BTp Italia: conviene rispetto ai BTp tradizionali?
Torna un nuovo collocamento del BTp Italia, il titolo per il retail indicizzato all’inflazione. Il nuovo BTp Italia avrà una durata di 7 anni e un premio finale extra pari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032.
- 19 maggio 2025
Risparmi, come gestire la fine di un piano di accumulo?
Il piano di accumulo (Pac) è uno degli strumenti più interessanti per investire, molto gettonato dal retail come arma per abbattere la volatilità. Pochi però si interrogano sul cosa fare quando un Pac termina: ad esempio dopo 10 o 20 anni si raggiunge l’obiettivo prefissato del programma. La fase
- 10 maggio 2025
Come costruirsi una rendita extra
Dagli immobili ai bond ecco le strategie per integrare la pensione
- 09 maggio 2025
Investimenti, ecco le migliori soluzioni per una rendita in più
Sta diventando sempre più una necessità: quella di crearsi una sorta di rendita di scorta con l’avvicinarsi della pensione. L’obiettivo è quello di colmare lo scarto, che sarà sempre più crescente, tra l’ultima retribuzione e l’assegno previdenziale. Per ovviare a questo problema c’è il canale
- 05 maggio 2025
Truffe sulle criptovalute: così il denaro rubato si può ritrovare
Nelle truffe legate alle criptovalute è sempre più importante il ruolo dei consulenti tecnici per ricostruire i meandri informatici nei quali si perdono le divise digitali. Il mondo dei truffatori è infatti terribilmente sofisticato a partire dal primo contatto.
- 28 aprile 2025
Dai certificati agli Etn come cavalcare il rialzo dell’euro
In questo scorcio del 2025 il tema valutario è sempre più centrale quando si parla di investimenti. Gli europei sfruttano i guadagni in dollari quando il biglietto verde sale, mentre oggi sono penalizzati.
- 19 aprile 2025
Come coprirsi dal rischio cambio
L’indebolimento del dollaro ha amplificato le perdite per gli investitori in euro. Coprirsi dal rischio cambio però ha i suoi contro. Ecco quali
- 18 aprile 2025
Il mini dollaro e la rivincita della copertura valutaria
Un rialzo dell’euro contro dollaro del 10% in pochi mesi non è un evento frequente. Quanto accade da inizio anno ha delle pesanti ripercussioni sui portafogli degli italiani esposti al biglietto verde e la protezione del rischio cambio torna prepotentemente alla ribalta.
- 15 aprile 2025
Una crisi per riscoprire il senso dell’investire
I mercati finanziari sono nel pieno di una tempesta e i risparmiatori italiani sono giustamente preoccupati. La sensazione che serpeggia però è che ci sia un’ipersensibilità ai movimenti di mercato, un fenomeno cresciuto negli ultimi anni. Ad oggi la discesa di Wall Street (indice S&P 500) rientra
- 13 aprile 2025
Il ricco business dei falsi consulenti: nel mirino finiscono anche le banche
Il business delle truffe finanziarie non conosce soste. E ogni storia svela sempre particolari che hanno dell’incredibile. Afue (associazione vittime truffe finanziarie) ha presentato una querela collettiva contro un consulente abusivo di Torino.
- 12 aprile 2025
Lezioni da una settimana di ordinaria follia
La volatilità mette a dura prova i nervi degli investitori grandi e piccoli. Ecco come affrontarla.
- 31 marzo 2025
Con recessione negli Usa perdite più pesanti a Wall Street
Non ci sono garanzie che l’economia degli Stati Uniti non entrerà in recessione. Il monito lanciato dal segretario al Tesoro, Bessent, nelle settimane scorse non è passato inosservato e ha contribuito a scuotere i mercati. Negli States la recessione viene dichiarata ufficialmente dal National