Così i giovani italiani faticano a trovare lavoro: un confronto con i paesi Ocse
Va detto anche che i nostri sistemi di welfare non proteggono bene i ragazzi: «I giovani lavoratori hanno minori probabilità di ricevere un sussidio di disoccupazione, a causa della breve e instabile storia lavorativa - evidenzia Andrea Garnero, economista dell'Ocse -.
Smart worker e over 50: chi si salva nell'anno nero del lavoro. E gli altri?
«Questi dati suggeriscono che, anche se le opportunità di lavoro rimangono limitate e cambiare lavoro non è necessariamente facile - sottolinea Andrea Garnero, economista alla direzione lavoro dell'Ocse - c'è la possibilità di riallocare almeno alcuni dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro.
Giovani contro vecchi: perché il virus accentua lo scontro su pensioni e lavoro
Anziani più colpiti dalla crisi sanitaria, giovani da quella economica: il virus allarga il divario e (spesso) il conflitto tra generazioni
Perché conviene tenere d'occhio la produttività
Senza non c'è crescita né frutti della crescita da retribuire, in forma di salari o profitti.
Stop al blocco dei licenziamenti: le prossime mosse del governo sul lavoro
Nel 2021 resta il divieto di licenziare solo per chi usufruisce della cassa integrazione Covid prorogata per le imprese con calo di fatturato nei primi tre trimestri dell'anno
Una bussola per la ripartenza: "The Italian Economy after Covid-19"
Nel 2020 l'Italia è stata travolta da una crisi senza precedenti. La crisi sanitaria è ancora in corso, mentre il Governo italiano, in concerto con l'Unione Europea e le sue istituzioni, sta attuando misure storiche per favorire la ripresa e limitare i danni di una crisi economica che si staglia all'orizzonte. La fase convulsa e di incertezza attuale si presenta in un Paese già in affanno, la cui economia è stata duramente colpita dalla recessione a doppia caduta dell'inizio del decennio scorso....
Perché in Italia c'è poco lavoro per i giovani
L'appello di Mario Draghi ha rimesso le nuove generazioni al centro del dibattito. Ma il nostro mercato resta del tutto inospitale per loro
Lavorare meno può essere un antidoto alla crisi? Le proposte di Germania e Finlandia
Lavorare meno per lavorare tutti, con più produttività. Le proposte di IG Metall e della premier finlandese riportano di attualità un dibattito da non semplificare troppo
Sullo sviluppo pesa il nodo formazione
«I sussidi servono a sopravvivere, a ripartire. Ai giovani bisogna però dare di più: i sussidi finiranno e resterà la mancanza di una qualificazione professionale, che potrà sacrificare la loro libertà di scelta e il loro reddito futuri». Questa una delle prime frasi del discorso di Mario Draghi al
Ocse, in Italia a rischio fino a 1,5 milioni posti lavoro con seconda ondata covid
Per l'economista, tra gli autori dello studio Employment Outlook, i prossimi mesi saranno veramente complessi. La Penisola tra i Paesi più colpiti. Il divieto di licenziamento «la questione più complicata e delicata»
1-10 di 35 risultati