Andrea Gagliardi è dal 2007 redattore ordinario del Sole 24 Ore. Lavora attualmente al sito internet. Nato a Napoli il 22
dicembre 1971, è laureato in Scienze Politiche, con un Master in International Development e un altro in Tutela giuridica
internazionale dei diritti umani presso l’istituto STOA’ di Ercolano (Napoli). Professionista dal 2004, ha lavorato dal giugno 2004 al giugno 2006 nel gruppo Espresso, prima alla redazione news online
di Kataweb, poi al portale Passaporto.it dedicato al mondo dell’immigrazione e infine come collaboratore di Metropoli, supplemento
sull’immigrazione del quotidiano La Repubblica. Da ottobre 2005 a settembre 2007 è stato collaboratore del Sole24 ore del
Lunedì, lavorando alla pagina immigrazione. Dal settembre 2006 al settembre 2007 è stato redattore dell’agenzia stampa Apcom
nella sezione multimediale. Al Sole 24 Ore ha lavorato per cinque anni al “dorso Roma”, supplemento settimanale di approfondimento politico-economico.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: politica, migranti, desk online
Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2020
Ultimi articoli di Andrea Gagliardi Alto Adige, Umbria, Lazio, Abruzzo, e Molise hanno un Rt sotto 1 e una classificazione complessiva di rischio non alta. E hanno già da due settimane parametri da zona gialla. Ma senza un intervento ad hoc del governo non possono accedere alla fascia con minori restrizioni. E sulle decisioni del l'esecutivo peseranno anche i dati sulle vaccinazioni
– di Andrea Gagliardi
Sono 8.476 gli arrivi registrati dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Viminale nei primi tre mesi dell'anno (fino al 7 aprile), rispetto ai circa 2.971 registrati nel 2020 nello stesso arco temporale
– di Andrea Gagliardi
Tra le mete più cercate su Booking.com spiccano per quest'estate località balneari come Amalfi, Positano, Procida, Ponza, Sperlonga, Gaeta, Forte dei Marmi, Ostuni, Orosei, Porto Cervo. Poche le località estere cliccate dagli italiani. Tra queste Dubai.
– di Andrea Gagliardi
Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana sono sotto la soglia critica di 250 nuovi positivi settimanali ogni 100mila abitanti. E tornano nella fascia con minori restrizioni. In arancione anche la Calabria. Restano in lockdown Valle d'Aosta, Puglia e Campania
– di Andrea Gagliardi
Nel centrosinistra la strada di una alleanza M5S-Pd appare tutta in salita, almeno nelle grandi città Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna. Nel centrodestra la Lega dovrebbe giocare la parte del leone, ma la crescita dei consensi di Fratelli d'Italia rischia di acuire le tensioni.
– di Andrea Gagliardi e Andrea Marini
Nel nuovo decreto porta aperta a una stretta in casi eccezionali di forte recrudescenza dei contagi nella popolazione studentesca. La «rossa» Puglia consente sempre la didattica a distanza, su richiesta delle famiglie. E nella «arancione» Umbria scuola in presenza solo fino alla prima media
– di Andrea Gagliardi
Il target di 300 mila vaccinazioni quotidiane, previste dall'ultimo piano nazionale già per fine marzo, nei piani aggiornati del governo dovrebbe essere centrato a metà mese. Trento, Basilicata e Veneto più avanti nelle vaccinazioni degli over 80
– di Andrea Gagliardi
Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Lombardia, Campania e Calabria avevano ancora dati da zona rossa (sopra la soglia critica di 250 nuovi positivi settimanali ogni 100mila abitanti o con Rt oltre 1,25).
– di Andrea Gagliardi
Nelle giornate di sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 aprile l'Italia sarà tutta zona rossa. Ecco il riepilogo di quello che sarà possibile o impossibile fare
– di Andrea Gagliardi
Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Puglia ancora rosse. Le ordinanze in arrivo dovrebbero prorogare il lockdown fino al 13 aprile
– di Andrea Gagliardi