Andrea Gagliardi è dal 2007 redattore ordinario del Sole 24 Ore. Lavora attualmente al sito internet. Nato a Napoli il 22 dicembre 1971, è laureato in Scienze Politiche, con un Master in International Development e un altro in Tutela giuridica internazionale dei diritti umani presso l’istituto STOA’ di Ercolano (Napoli).
Professionista dal 2004, ha lavorato dal giugno 2004 al giugno 2006 nel gruppo Espresso, prima alla redazione news online di Kataweb, poi al portale Passaporto.it dedicato al mondo dell’immigrazione e infine come collaboratore di Metropoli, supplemento sull’immigrazione del quotidiano La Repubblica. Da ottobre 2005 a settembre 2007 è stato collaboratore del Sole24 ore del Lunedì, lavorando alla pagina immigrazione. Dal settembre 2006 al settembre 2007 è stato redattore dell’agenzia stampa Apcom nella sezione multimediale.
Al Sole 24 Ore ha lavorato per cinque anni al “dorso Roma”, supplemento settimanale di approfondimento politico-economico.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: politica, migranti, desk online
- 27 settembre 2023
Condono edilizio: Lega spinge, FDI frena, FI mette paletti
La Lega spinge per sanare «centinaia di migliaia di piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche». Fredda Fdi. Forza Italia mette paletti
- 22 settembre 2023
Istat, Pil 2021 rivisto al rialzo di 1,3 punti: sale all’8,3%. Superbonus ha azzerato la revisione in positivo del deficit
Il rapporto debito/Pil nel 2021 scende da 149,8% a 147%. Quello del 2022 da 144,7% a 141,6% Confermato il tasso di crescita del Pilnel 2022, pari al 3,7% e il deficit a -8%
- 21 settembre 2023
Covid, Variante Eris dominante in Italia ma nuovo vaccino protegge
Lo ha affermato la direttrice dell’Ema Emer Cooke per la quale «i nuovi vaccini proteggono anche contro Eris, oltre che contro le più recenti varianti in circolazione»
- 13 settembre 2023
Benzina a 2 euro anche sulla rete ordinaria: il governo studia un intervento
Il confronto in corso è volto prima di tutto a definire la platea dell’intervento che poi sarà studiato e finanziato di conseguenza. Le risorse con cui farvi fronte sarebbero, in ogni caso, innanzitutto le maggiori tasse incassate dal governo come extra-gettito Iva per i rincari dei carburanti.
- 12 settembre 2023
Alloggi universitari, una convenzione con i privati per tenere i prezzi bassi: la ricetta di Viterbo
Risale al marzo 2023 l’avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse di privati per alloggi da mettere a disposizione degli studenti. «Dalla data della pubblicazione - spiega il Rettore Ubertini - abbiamo avuto manifestazioni interesse per oltre 160 posti letto, spaziando tra camere di albergo, appartamenti in residence e appartamenti in affitto. Il costo medio è di 270 euro/mese con un costo minimo di 200 euro/mese e uno massimo di 360 euro/mese (in villino)». E le utenze sono comprese nel canone che è di fatto concordato con i privati dall’Università, che svolge un ruolo di intermediazione gratuita
- 11 settembre 2023
Istituto superiore di sanità, Rocco Bellantone designato alla guida: è cugino del sottosegretario Fazzolari
Bellantone, già preside della facoltà di Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, subentra a Silvio Brusaferro. Era in ballottaggio con Anna Teresa Palamara, che dirige il Dipartimento Malattie infettive dell'Iss
- 04 settembre 2023
Aumentano colf e badanti italiane, soprattutto al Sud: sono il 30,5% del totale
Picchi superiori al 50% in alcune regioni del Sud. Record in Sardegna. A seguito della pandemia, in tutte le regioni si è registrato un aumento dei lavoratori domestici italiani, ma questa tendenza si ribalta tra il 2021 e il 2022 (-6,6%)
- 01 settembre 2023
Castrazione chimica, depositato il ddl della Lega: anche obbligatoria. Fi si smarca
Il disegno di legge sulla castrazione chimica rilanciato dalla Lega è stato depositato al Senato a prima firma di Mara Bizzotto, vicepresidente vicaria del gruppo e sottoscritto dagli altri senatori. Formato da un solo articolo, prevede che il trattamento farmacologico possa essere su base volontaria o coattiva
- 31 agosto 2023
Bonus trasporti, il click day dura solo un’ora: budget subito esaurito. Prossima chance il 1° ottobre
L'accesso alla piattaforma online del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, a partire dalle ore 8, era vincolato alle risorse residue generate dal mancato utilizzo di bonus richiesti nel mese di agosto
- 30 agosto 2023
Covid, previsto rialzo contagi. Verso nuovo monitoraggio, più peso a gravità della malattia e ricoveri
La nuova linea nella lotta al Covid ha come obiettivo di modificare alcuni indicatori e introdurne altri più in linea con l’attuale situazione epidemiologica che vede pochi casi gravi e gli ospedali e le terapie intensive non sotto pressione.
- 29 agosto 2023
Chi è don Maurizio Patriciello, il prete anti Camorra che ha convinto Meloni ad andare giovedì a Caivano
Classe 1955, dopo una conversione tardiva, parroco nel degradato Parco Verde di Caivano, Patriciello è impegnato da sempre nella lotta per la tutela del territorio inquinato dalle discariche industriali inquinanti e radioattive (la cosiddetta Terra dei Fuochi) e nella battaglia contro la camorra
Manovra, tutte le richieste dei partiti di maggioranza: è caccia ai risparmi
Le risorse sono «poche», ha detto la premier. Quante, è ancora da capire e, ha precisato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: dipenderà anche dall’andamento del negoziato a livello europeo sul nuovo Patto di stabilità
- 26 agosto 2023
Crescono gli ingressi regolari con i permessi fuori quota, ma il fabbisogno di manodopera resta più alto
Nonostante l'aumento di ingressi siamo molto lontani dalle esigenze espresse delle categorie che, per il triennio 2023-2025 avevano indicato un fabbisogno di 833mila lavoratori
- 24 agosto 2023
Chi è Arianna Meloni, da «ribelle» di famiglia al vertice di Fdi
Quella di Arianna Meloni può essere considerata una vera ascesa. La sorella della premier, infatti, nel corso degli ultimi mesi ha via via acquisito un ruolo sempre più rilevante all'interno del partito
- 23 agosto 2023
Denatalità, dal quoziente familiare agli sgravi per chi assume madri: ecco le misure allo studio del governo
Il record negativo del 2022 di 393mila nuovi nati è destinato a peggiorare quest’anno. Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo intervenendo al Meeting di Rimini ha anche annunciato provvedimenti per aiutare le famiglie che hanno 3 figli. La ministra per la Famiglia Eugenia Roccella: vogliamo aumentare l’assegno unico
- 21 agosto 2023
Covid, per l’autunno ipotesi vaccino a pagamento per gli under 60
Si moltiplicano le voci degli addetti ai lavori che spingono per il vaccino gratis solo per le categorie a rischio, ossia over 60 e fragili
- 19 agosto 2023
I prezzi delle vacanze in Italia scendono a settembre: ecco quanto si risparmia
I numeri di una indagine di Assoutenti che paragona una settimana di vacanza di una famiglia di 4 persone nel periodo 12-19 agosto e 9-16 settembre, considerando volo e alloggio in una struttura ricettiva a tre stelle. Analizzate alcune località turistiche rinomate come Villasimius, Porto Cervo, San Vito Lo Capo e Gallipoli
- 18 agosto 2023
Bonus trasporti: le novità dal 1° settembre 2023
L’accesso è però vincolo agli eventuali residui generati dal mancato utilizzo di bonus richiesti nel mese di agosto. Intanto l’opposizione chiede di rifinanziare il fondo con l’extragettito tributario dei rincari ferragostani dei carburanti
Casi di Covid-19 in aumento in Europa, Regno Unito e Germania
Una nuova campagna di vaccinazioni è stata annunciata in Italia in autunno da una circolare del ministero della Salute. In Usa come in Europa, si attende l’ok per i nuovi vaccini mirati alle varianti
- 17 agosto 2023
Covid: da Israele e Danimarca nuova variante, nome provvisorio BA.X
Secondo il ’cacciatore di varianti’ il biologo Ryan Gregory, del dipartimento di Biologia integrata dell’Università canadese di Guelph, nell’Ontario, «finora ci sono solo poche sequenze» di ’BA.X’ e potrebbe non essere in grado di competere con le varianti attualmente dominanti e quindi non decollare». Ma per Gregory è «da tenere d’occhio e potenzialmente preoccupante».