Andrea Gagliardi è dal 2007 redattore ordinario del Sole 24 Ore. Lavora attualmente al sito internet. Nato a Napoli il 22 dicembre 1971, è laureato in Scienze Politiche, con un Master in International Development e un altro in Tutela giuridica internazionale dei diritti umani presso l’istituto STOA’ di Ercolano (Napoli).
Professionista dal 2004, ha lavorato dal giugno 2004 al giugno 2006 nel gruppo Espresso, prima alla redazione news online di Kataweb, poi al portale Passaporto.it dedicato al mondo dell’immigrazione e infine come collaboratore di Metropoli, supplemento sull’immigrazione del quotidiano La Repubblica. Da ottobre 2005 a settembre 2007 è stato collaboratore del Sole24 ore del Lunedì, lavorando alla pagina immigrazione. Dal settembre 2006 al settembre 2007 è stato redattore dell’agenzia stampa Apcom nella sezione multimediale.
Al Sole 24 Ore ha lavorato per cinque anni al “dorso Roma”, supplemento settimanale di approfondimento politico-economico.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: politica, migranti, desk online
- 30 giugno 2022
Covid, quanto durerà l’ondata estiva? Quello che c’è da sapere
Gli esperti sono piuttosto concordi nel collocare il picco di questa ondata estiva (alimentata dalla ancora più contagiosa Omicron 5) tra metà e fine luglio
- 28 giugno 2022
Covid: gli esperti contrari all’obbligo di isolamento domiciliare
Per Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia, chi è positivo al Covid «andrebbe responsabilizzato a restare a casa fino a quando i disturbi spariscono». Positivi isolati, dunque, «ma non per obbligo bensì per responsabilità individuale»
- 24 giugno 2022
Dai borghi ai giardini storici: assegnati 1,8 miliardi di euro per investimenti culturali
Centrati gli obiettivi previsti a giugno. Online i decreti di assegnazione delle risorse per efficienza energetica di cinema e teatri e musei, per attrattività dei borghi, recupero di parchi e giardini storici, adeguamento sismico di edifici di culto, torri e campanili e restauro di chiese del Fondo edifici di culto. Franceschini: «Il piano italiano è il più ambizioso in Europa per la cultura»
- 19 giugno 2022
Covid, reinfezioni in crescita: perché donne e giovani sono più a rischio
Nell’ultima settimana la percentuale di reinfezioni sul totale dei casi segnalati è salita al 7,4%, in aumento rispetto alla settimana precedente quando erano il 6,3%
- 18 giugno 2022
Covid, ecco le regioni in cui gli anziani rischiano di più
Incrociando i dati sull’incidenza dei contagi con quelli sull’andamento delle quarte dosi, emerge che Sicilia e Sardegna sono tra le regioni più a rischio. Intanto aumentano le reinfezioni dal 6,3 al 7,4%
- 18 giugno 2022
Da Masaccio a Caravaggio: 60 capolavori del Museo di Capodimonte esposti al Louvre
Dal giugno 2023, una sessantina di capolavori del museo Capodimonte diretto già da qualche anno dal francese Sylvain Bellenger - tra cui il Ritratto di giovane donna (Antea) del Parmigianino, La Crocifissione di Masaccio, la Trasfigurazione di Giovanni Bellini, la Danae di Tiziano, la Flagellazione di Caravaggio - raggiungeranno per sei mesi il museo parigino
Mascherine sul posto di lavoro: le regole per il pubblico e il privato
Aziende e sindacati hanno scelto la massima cautela prorogando il protocollo che prevede l'obbligo di mascherina. Ma con l’impegno ad aggiornarlo entro giugno alla luce dell’andamento della pandemia. Mascherine solo raccomandate nel settore pubblico
- 17 giugno 2022
Covid, isolamento e mascherine: ecco le regole estive anti-contagio e come potrebbero cambiare
Tra i pochi obblighi che restano in piedi (oltre a quello delle mascherine in ospedali e mezzi pubblici) resta quello di isolamento (fino a negativizzazione) per chi è positivo. Ma anche quest’ultimo potrebbe cadere
- 16 giugno 2022
A Napoli nasce la capitale cultura del Mediterraneo
Lo ha annunciato il ministro della cultura Franceschini con la dichiarazione conclusiva della due giorni di summit che ha riunito per la prima volta a Napoli 30 ministri dell’area mediterranea
- 13 giugno 2022
Fdi batte la Lega al Nord: ecco la mappa. Flop ovunque del M5s
Da Genova a Como il partito di Giorgia Meloni è davanti al Carroccio nel voto di lista. Il Movimento 5 stelle arretra ovunque, a partire dal Sud
Bucci, Lagalla e Biondi (centrodestra) vincono a Genova, Palermo e L’Aquila. Tommasi in testa a Verona
La coalizione Pd -M5S vince al primo turno a Lodi, Padova e Taranto
- 12 giugno 2022
Lagalla verso la vittoria a Palermo. Risanamento dei conti e rifiuti in cima all’agenda
La corsa di Lagalla (centrodestra) ex rettore dell'università di Palermo ed ex assessore regionale, è stata segnata dalle polemiche scaturite dal sostegno di Totò Cuffaro e dall'endorsement di Marcello Dell'Utri, entrambi condannati in via definitiva per mafia.
Al via lo spoglio. Exit poll: Bucci e Lagalla vincono a Genova e Palermo. Centrodestra con Biondi avanti anche a L’Aquila, Tommasi (centrosinistra) a Verona
A Genova Bucci (centrodestra) 51%-55%, Dello Strologo (centrosinistra) 36%-40%. A Verona Tommasi (centrosinistra) 37%-41%, Sboarina (Lega, Fdi) 27%-31%. A l'Aquila Biondi (centrodestra) 49%-53%, Pezzopane (centrosinistra) 23%-27%. A Parma Guerra (centrosinistra) 40%-44%, Vignali (centrodestra) 19%-23%. A Palermo Lagalla (centrodestra) 43%-47%, Miceli (centrosinistra) 27%-31%.
Bucci «sindaco del fare» verso il bis a Genova al primo turno. Priorità le infrastrutture
Per Bucci (centrodestra), già commissario straordinario per la ricostruzione del ponte Morandi, la priorità numero uno è la Gronda considerata fondamentale per il porto, l’economia, la crescita. Altro obiettivo è triplicare il tracciato della metropolitana entro i prossimi 5 anni
Referendum, è flop storico: affluenza al 20,9%. Su due quesiti il no oltre il 40%
Il quesito sull’abolizione della legge Severino ha registrato il 54,1% di sì e il 45,9% di no. E quello sulla limitazione della custodia cautelare il 56,2% di sì e il 43,8% di no. Vittoria schiacciante (oltre il 70%) del sì negli altri tre referendum (separazione funzioni dei magistrati; valutazione dei magistrati da parte dei membri laici dei consigli giudiziari ed elezione componenti togati del Csm)
- 11 giugno 2022
Covid, cambiano le regole per le mascherine: ecco tutto quello che c’è da sapere
Se è quasi scontato che a partire dal 16 giugno saranno abolite in cinema, teatri, spettacoli al chiuso, è invece ancora in discussione la possibilità di prorogare l’obbligo delle mascherine sui mezzi di trasporto pubblici, ad eccezione degli aerei, dove potrebbero essere eliminate
Covid, Usa aboliscono test per l’ingresso. Ue, green pass obbligatorio solo per entrare in Francia
L’obbligo decade alla mezzanotte di domenica 12 giugno. Un sospiro di sollievo per compagnie aeree e l’intero indotto
- 10 giugno 2022
Comunali, si vota in 26 capoluoghi: le sfide per partiti e candidati
I rapporti nel centrodestra restano molto complicati nonostante sulla carta solo in 5 capoluoghi su 26 non è stata raggiunta l'intesa (Verona, Parma, Catanzaro, Viterbo, Messina). Ma i rapporti sono complicati anche sul fronte opposto, dove Pd e M5s corrono insieme in 14 città su 26.
Covid, da Pisa a Palermo: ecco le province dove tornano a crescere i casi
In base ai dati della Fondazione Gimbe, nella settimana 1-7 giugno salgono da 2 a 22 le Province in cui si rileva un aumento dei contagi
- 07 giugno 2022
A Verona è derby nel centrodestra: lo «sceriffo» Tosi sfida il sindaco Sboarina. E l’ex calciatore Tommasi tenta l’impresa
Forza Italia sostiene l’ex sindaco ed ex leghista Flavio Tosi (appoggiato anche da Italia Viva), mentre Fdi e Lega puntano alla rielezione del primo cittadino uscente Federico Sboarina. Il civico Damiano Tommasi (ex centrocampista del Verona e della Roma) cerca di imporsi sostenuto dal centrosinistra “largo”