Andrea Gagliardi è dal 2007 redattore ordinario del Sole 24 Ore. Lavora attualmente al sito internet. Nato a Napoli il 22 dicembre 1971, è laureato in Scienze Politiche, con un Master in International Development e un altro in Tutela giuridica internazionale dei diritti umani presso l’istituto STOA’ di Ercolano (Napoli).
Professionista dal 2004, ha lavorato dal giugno 2004 al giugno 2006 nel gruppo Espresso, prima alla redazione news online di Kataweb, poi al portale Passaporto.it dedicato al mondo dell’immigrazione e infine come collaboratore di Metropoli, supplemento sull’immigrazione del quotidiano La Repubblica. Da ottobre 2005 a settembre 2007 è stato collaboratore del Sole24 ore del Lunedì, lavorando alla pagina immigrazione. Dal settembre 2006 al settembre 2007 è stato redattore dell’agenzia stampa Apcom nella sezione multimediale.
Al Sole 24 Ore ha lavorato per cinque anni al “dorso Roma”, supplemento settimanale di approfondimento politico-economico.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: politica, migranti, desk online
- 24 marzo 2023
Tortura, alla Camera proposta di legge targata Fdi per abrogare il reato
Appello della senatrice Ilaria Cucchi al capo dello Stato: «Giù le mani dal reato di tortura». Intanto il Cpt, l’organo anti tortura del Consiglio d’Europa, nel rapporto basato sulla visita condotta un anno fa, denuncia violenze e sovraffollamento nelle carceri italiane
- 23 marzo 2023
Decreto flussi, in Italia servono 23mila nuove colf e badanti non comunitarie l’anno
È il dato che emerge dalla ricerca commissionata da Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico e realizzata dal Centro Studi e Ricerche Idos
- 22 marzo 2023
Emergenza idrica: stop neve artificiale e acqua razionata nei campi in Alto Adige
Il governatore Arno Kompatscher ha firmato un’ordinanza per contenere il consumo di acqua. La misura prevede anche uno stop alla produzione di neve artificiale per innevare le piste da sci.
- 21 marzo 2023
Condomini solidali, cure palliative, caregiver: ecco tutte le novità in arrivo a favore degli anziani
Via libera definitivo della Camera al disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Tra gli obiettivi: sostegno alle persone vulnerabili, realizzazione delle case di comunità e la presa in carico della persona per il potenziamento dei servizi domiciliari
- 17 marzo 2023
Oms: Covid nel 2023 sta per diventare come l’influenza. Bertolaso: vuote le terapie intensive in Lombardia
«Per la prima volta, dal 20 febbraio 2020, nessun letto di terapia intensiva risulta occupato da pazienti che hanno contratto il virus» del Coronavirus» ha annunciato l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso
- 16 marzo 2023
Salario minimo, cosa prevedono le proposte che uniscono le opposizioni ma hanno il no del governo
Quella del M5s, ferma restando l'applicazione generalizzata del CCNL, introduce, una soglia minima inderogabile (9 euro lordi all'ora). Quelle del Pd partono da un altro presupposto. Il salario minimo (non specificato nell’ammontare) è previsto solo per quei settori produttivi non coperti dalla contrattazione collettiva
- 13 marzo 2023
Migranti, stop alla protezione speciale. Cosa prevede la norma che divide la maggioranza
La norma, la cui eliminazione è stata decisa all’ultimo momento nel testo del decreto, prevedeva una deroga all’espusione di una persona «qualora esistano fondati motivi di ritenere che l’allontanamento dal territorio nazionale comporti una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare»
- 11 marzo 2023
Lavoro, dalle quote alla formazione: come entreranno i migranti regolari in Italia
I primi cinque articoli del decreto flussi approvato giovedì dal Cdm riunito a Cutro sono tutti dedicati all'immigrazione regolare, con un focus specifico sulla semplificazione e l'accelerazione delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro e misure per favorire l'ingresso e il soggiorno al di fuori delle quote per chi completa nel suo Paese un corso di formazione professionale
- 10 marzo 2023
Migranti, per colf e badanti flussi chiusi da 12 anni. Cosa succede ora
Nel settore domestico «ingressi» chiusi da 12 anni. Cresce il pressing per quote dedicate
- 09 marzo 2023
Case green, l’Italia chiede flessibilità alla Ue. Quali sono le prossime tappe
Via libera dell’Aula della Camera alla mozione di maggioranza che di fatto chiude la porta alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia, la cosiddetta normativa sulle ’Case green’.
- 07 marzo 2023
Italia tra i Paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste coinvolte
Mappati nella Penisola 142 bacini idrici per l'innevamento artificiale su una superficie totale pari a circa 1.037.377 mq. Trentino Alto Adige, Lombardia e Piemonte le regioni con più invasi. Allarme Legambiente: «L'innevamento artificiale non è una pratica sostenibile, fa male all'ambiente ed è uno sperpero di soldi pubblici»
- 04 marzo 2023
Auto, packaging, case green: i fronti aperti tra Italia e Ue
A pesare sul rinvio a data da destinarsi del voto in Consiglio Ue sullo stop alle nuove auto a benzina e diesel dal 2035 è stata la posizione contraria dell’Italia. Il ministro Urso ha parlato di «segnale» alla Ue sui dossier che sono ancora aperti. Dal packaging alle case green, al vino
- 03 marzo 2023
Cospito, dopo il richiamo dell’Onu i legali preparano il ricorso a Strasburgo
«Sono pronto a morire per fare conoscere al mondo cos’è veramente il 41 bis» ha detto l’anarchico Alfredo Cospito, in sciopero della fame da oltre 135 giorni, in una lettera che ha superato la censura e resa nota il 1° marzo dal difensore
- 01 marzo 2023
Caro prezzi anche al museo, da oggi aumenta il biglietto agli Uffizi: ecco cosa cambia
L’aumento riguarda solo il periodo di alta stagione (dal 1° marzo al 30 novembre). Chi entra al museo tra le 8,15 e le 8,55 del mattino paga solo 19 euro, risparmiando quindi sei euro
- 22 febbraio 2023
Treni pendolari, ecco le linee peggiori d’Italia: dalla Roma-Lido all’ex Circumvesuviana
Secondo Legambiente ritardi infrastrutturali, lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, risorse inadeguate restano i maggiori talloni d'Achille. Maggiori ritardi nel Mezzogiorno. In generale è troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro
- 19 febbraio 2023
Dl carburanti, dalla Camera ok alla fiducia. Ecco le misure
Il voto finale sul provvedimento (che passerà poi all’esame del Senato) arriverà il 21 febbraio. Il testo è stato parzialmente corretto, dopo le proteste dei benzinai, con alcune novità
- 18 febbraio 2023
Auto, non decollano le elettriche in Italia: bonus al palo. In un solo mese esauriti quelli per benzina e diesel
Per il ministro dell’Industria e del Made in Italy Adolfo Urso gli incentivi per le macchine elettriche «sono rimasti in gran parte inutilizzati, perché le macchine elettriche costano troppo per i salariati italiani e sono oggi sostanzialmente ad appannaggio dei ricchi in Italia»
- 15 febbraio 2023
Decreto Ong approvato alla Camera. Dal porto di sbarco alle multe: ecco cosa prevede
Il testo ora passa al Senato. Il decreto intende regolamentare l’azione delle navi delle Ong nel Mediterraneo. E introduce nuove regole per il salvataggio dei migranti in mare operato dalle imbarcazioni delle organizzazioni non governative
Chi è il meloniano Righini, mister preferenze nel Lazio
Classe 1968, consigliere uscente e di professione vice direttore di banca a Velletri, paese dei Castelli Romani, meloniano di ferro, ha toccato le 36mila preferenze in Regione
- 11 febbraio 2023
Elezioni regionali, domani si aprono le urne in Lombardia e Lazio: incognita voto disgiunto
Si vota domenica 12 febbraio dalle 7 alle 23 e lunedì 13 dalle 7 alle 15. Il favore degli ultimi sondaggi pubblicabili, sulla scia delle politiche del 25 settembre scorso, è tutto per il centrodestra