Andrea Gagliardi è dal 2007 redattore ordinario del Sole 24 Ore. Lavora attualmente al sito internet. Nato a Napoli il 22 dicembre 1971, è laureato in Scienze Politiche, con un Master in International Development e un altro in Tutela giuridica internazionale dei diritti umani presso l’istituto STOA’ di Ercolano (Napoli).
Professionista dal 2004, ha lavorato dal giugno 2004 al giugno 2006 nel gruppo Espresso, prima alla redazione news online di Kataweb, poi al portale Passaporto.it dedicato al mondo dell’immigrazione e infine come collaboratore di Metropoli, supplemento sull’immigrazione del quotidiano La Repubblica. Da ottobre 2005 a settembre 2007 è stato collaboratore del Sole24 ore del Lunedì, lavorando alla pagina immigrazione. Dal settembre 2006 al settembre 2007 è stato redattore dell’agenzia stampa Apcom nella sezione multimediale.
Al Sole 24 Ore ha lavorato per cinque anni al “dorso Roma”, supplemento settimanale di approfondimento politico-economico.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: politica, migranti, desk online
- 21 maggio 2022
Covid, mascherine obbligatorie? Come funziona nel resto d’Europa
In Francia dal 16 maggio le mascherine non sono più obbligatorie sui mezzi di trasporto pubblici. L’Italia resta fra i Paesi più restrittivi in materia
- 20 maggio 2022
Covid, ricoveri al minimo storico quest’anno. Ma sale la mortalità tra gli anziani
I ricoveri sono scesi a quota 6.812 nei reparti ordinari e 307 in rianimazione. Ma l’ultimo report Gimbe evidenzia che, a partire da metà febbraio, si rileva un progressivo aumento del tasso di mortalità negli over 80
- 18 maggio 2022
Covid, terze e quarte dosi a rilento: il ministero della Salute spinge per la «chiamata attiva»
Le terze dosi sono solo 9mila al giorno. E solo l’11% della platea (over 80, ospiti delle Rsa e 60-79enni con particolari condizioni di fragilità) ha fatto il secondo booster.
- 17 maggio 2022
Covid, in Italia resta obbligo mascherine sui voli ma cresce il pressing per toglierle a scuola
A chiedere lo stop all’obbligo di mascherine a scuola sono la sottosegretaria all’Istruzione Rossano Sasso ed il leader della Lega Matteo Salvini
- 12 maggio 2022
Ue, stop alle mascherine sugli aerei dal 16 maggio. Ma per i voli dall’Italia resta l’obbligo
Lo prevede un aggiornamento delle misure di sicurezza per i viaggi, pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). In Italia mascherine obbligatorie fino al 15 giugno
- 11 maggio 2022
Covid, quarta dose non decolla: hub chiusi e vaccini non disponibili
Solo 384mila persone hanno fatto il secondo booster (ai quali vanno aggiunti 167mila immunocompromessi) pari al 9% della platea potenziale
- 06 maggio 2022
Green Pass, ok Parlamento europeo a proroga di un anno: ma aumentano gli Stati che non lo chiedono più
Solo in una minoranza di Paesi (Italia, Germania, Francia, Austria, Spagna, Portogallo) il certificato digitale Covid Ue continua a essere necessario per l’ingresso. La maggior parte degli Stati ha abolito le restrizioni e l’ingresso è libero
Covid, tamponi fai da te: business in crescita. A marzo giro d’affari da 60 milioni e 6 milioni confezioni vendute
In base ai dati Iqvia - il provider globale di dati, analisi, consulenza e tecnologie innovative in ambito sanitario e farmaceutico - il giro d’affari è passato da 24 milioni di euro (e 1,1 milioni di confezioni vendute) a settembre 2021 a 60,4 milioni di euro (e 6,5 milioni di confezioni) a marzo 2022
- 01 maggio 2022
Green pass e mascherine, le regole per viaggiare in Italia e in Europa
Fino al 31 maggio chi arriva in Italia deve continuare a esibire il pass da vaccinazione o guarigione. O in alternativa un tampone
- 30 aprile 2022
Mascherine al lavoro: come cambiano le regole dal 1° maggio
Sarà un incontro tra imprese e sindacati a decidere il destino dei protocolli anti Covid e quindi anche della mascherina. Per la Pa c’è una circolare
- 29 aprile 2022
Per i lavoratori fragili smart working prorogato al 30 giugno
Obbligo di mascherina a scuola, in ospedali e Rsa, nel trasporto pubblico locale e a lunga distanza, cinema, teatri, eventi al chiuso
Covid, le nuove regole dal 1° maggio in 10 domande e risposte
Mascherine obbligatorie ancora per un mese e mezzo, fino al 15 giugno, in molti luoghi al chiuso. Via il green pass dal 1° maggio
- 28 aprile 2022
Al via la stagione balneare senza green pass e mascherine, stop distanziamento per lettini e ombrelloni
In base alle nuove linee guida contenute in un’ordinanza del ministero della Salute resta l’accesso privilegiato agli stabilimenti tramite prenotazione, con opzione preferenziale per il pagamento in modalità elettronica (bancomat o carta di credito).
Covid: mascherine obbligatorie fino al 15 giugno in trasporti, cinema e ospedali. Al lavoro protocolli sindacati-imprese
Approvato in commissione alla Camera l’emendamento al decreto Riaperture inserito anche in una ordinanza del ministro alla Salute Roberto Speranza firmata in serata
- 23 aprile 2022
Covid, aumentano i contagi degli anziani ma le quarte dosi fra gli over 80 restano al palo
L’ultimo report esteso dell’Iss registra anche un leggero aumento delle reinfezioni. Intanto solo il 2% di over 80 e over 60 fragili ha effettuato il secondo richiamo
- 23 aprile 2022
Covid, boom di contagi sul lavoro con la variante Omicron nel primo trimestre 2022
Sono stati 48.790 i contagi sul lavoro denunciati all'Inail tra gennaio e marzo: già superato il numero di casi (47.858) registrato in tutto il 2021
- 21 aprile 2022
Mascherine e vaccini, la road map delle regole dal 1° maggio fino a fine anno
L’andamento dell’epidemia ha però alimentato il dibattito sull’opportunità di imporre l’uso della mascherina anche oltre la fine del mese. Si attende una decisione del ministero della Salute
- 18 aprile 2022
Mascherine al chiuso, a giorni la decisione. Verso proroga per mezzi pubblici e cinema
Si potrebbe passare però dalle Ffp2 alle più economiche chirurgiche
- 16 aprile 2022
Pasqua, dai ristoranti agli alberghi il vademecum delle regole su green pass e mascherine
Serve il green pass base (anche tampone) se ci si sposta in aereo, in treno o in nave. L'accesso è libero ad alberghi, musei, negozi e parchi divertimento e ristoranti all’aperto (al chiuso serve il green pass base). Obbligo di super green pass per cinema, teatri e discoteche
Pasqua, dalla Grecia alla Francia le regole anti-covid per chi viaggia all’estero
Molti Paesi hanno abolito la compilazione del Plf (modulo di localizzazione del passeggero) o il tampone per i vaccinati, altri hanno ridotto l’uso della mascherina e altri ancora hanno scelto regole più snelle per accogliere i turisti