Classe 1979, si laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano. Dal 2008 a Il Sole 24 Ore. Fino al 2011 in forza alla redazione online. Poi a Finanza e Mercati. Si occupa prevalentemente di mercati finanziari e politica monetaria. Ha seguito sia per il sito sia per la carta la cronaca della crisi finanziaria globale del 2008 e quella dei debiti sovrani dell'area euro.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Mercati, finanza, bond, azioni. obbligazioni, titoli di stato, banche, borsa, politica monetaria, Bce, Fed, tassi
- 03 febbraio 2023
La stretta monetaria e la “strana” reazione dei mercati
Fed e Bce tengono la barra dritta sul fronte della lotta all’inflazione e alzano i tassi freddando le aspettative di chi si attendeva un atteggiamento più morbido. Eppure i mercati reagiscono positivamente. Perché?
- 28 gennaio 2023
Perché il Tfr vince sui fondi pensione
Nel 2022 chi ha lasciato i soldi in azienda ha potuto beneficiare dell’adattamento automatico all’inflazione. Chi aveva un fondo ha sofferto l’andamento negativo dei mercati. Ma sul lungo termine il calcolo della convenienza dipende da tanti altri fattori
- 27 gennaio 2023
Perché l’Africa è uno scenario chiave per gli equilibri economici mondiali
Il Continente nero rischiava di essere travolto dall’ondata inflattiva globale ma la crescita dei prezzi oggi fa meno paura. La crescita economica sarà superiore alle attese e dall’estero continuano ad affluire capitali anche per la fame di materie prime di cui il continente è ricco
- 21 gennaio 2023
Conto corrente quanto mi costi!
Con la fine dei tassi negativi sui depositi Bce le banche potrebbero ridurre i costi di gestione. Ma non tutti lo fanno, anzi
- 20 gennaio 2023
Caro tassi su mutui e prestiti, perché il peggio non è alle spalle
Le banche italiane hanno fatto abbondante ricorso ai prestiti agevolati della Bce. Ma ora questa misura sta venendo meno e il costo del debito degli istituti salirà con le conseguenze che si possono immaginare sulle condizioni di mutui e prestiti alle imprese
- 18 gennaio 2023
Perché il prezzo del gas è in picchiata?
L’inverno mite e le scorte piene hanno reso meno grave del previsto il rischio di restare a corto (e al freddo...). Ma quanto durerà?
- 17 gennaio 2023
BTp, perché tassi e spread sono in netto calo?
Il 2023 dei titoli di Stato italiani è partito con il botto. Merito della scommessa sulla ritirata dell’inflazione. Ma non solo...
- 14 gennaio 2023
Come scegliere il miglior fondo comune
L’offerta di prodotti flessibili è vasta e diversificata. Ecco i criteri chiave da rispettare nella scelta del prodotto giusto
- 13 gennaio 2023
Che succede quando la curva dei tassi si inverte?
Quando i tassi a breve superano quelli a lunga scadenza in genere è segnale di recessione in arrivo. Anche se potrebbero esserci eccezioni
- 12 gennaio 2023
Cosa ha innescato la corsa dell’oro?
Dopo un 2022 volatile tornano gli acquisti sul metallo giallo, bene rifugio per eccellenza
- 07 gennaio 2023
Piani di accumulo. Quale rende di più tra fisso e variabile?
La strategia di investimento permette di minimizzare gli effetti della volatilità dei mercati. Ma con effetti diversi a seconda che si tratti di pac a rata fissa o variabile. Ecco perché
- 23 dicembre 2022
Rinegoziare il mutuo? Come funziona la norma blocca spread
Il tasso fisso sulle lunghe scadenze ora è più conveniente del variabile ma rinegoziare o surrogare potrebbe rivelarsi più facile a dirsi che a farsi. Ecco le variabili da tenere d’occhio e le misure allo studio del Governo
- 22 dicembre 2022
Banche centrali, l’era dei falchi
I segnali di raffreddamento dell’inflazione avevano illuso molti che le banche centrali fossero pronte ad ammorbidire la stretta. Ma le ultime decisioni prese dimostrano che non è così.
- 21 dicembre 2022
Una montagna di derivati minaccia la stabilità finanziaria globale
Il controvalore dei contratti attualmente in circolazione ha superato i 620mila miliardi di dollari. Più di sei volte il Pil globale atteso quest'anno. Ecco perché rappresentano un fattore di rischio per gli equilibri della finanza globale
- 03 novembre 2022
A segno l’aumento di capitale di Mps, sarà la volta buona?
L’ennesima operazione di ricapitalizzazione della banca più antica del mondo è andata in porto. Che succede ora?
- 29 ottobre 2022
Che succede se la stretta manda in rosso i bilanci delle banche centrali?
Il rialzo dei tassi di interesse fa risalire la remunerazione sui depositi a fronte di un bilancio pieno di obbligazioni a rendimenti bassi se non nulli. Un mix che promette di generare minusvalenze miliardarie.
- 26 ottobre 2022
Criptovalute, è boom di furti. Ecco come proteggersi
Il 2022 sarà ricordato come un’annata da dimenticare sul fronte della sicurezza delle piattaforme. Da inizio anno sono stati messi a segno furti per un controvalore di oltre 3 miliardi di dollari. Ma chi sono i pirati che stanno mettendo a segno questi furti e come tutelare il proprio criptoportafoglio.
- 25 ottobre 2022
Il gas scende sotto i 100 euro. Quando vedremo gli effetti in bolletta?
L’intesa sul prezzo del gas ha un impatto marginale sui prezzi. Pesa più il temporaneo eccesso di offerta sul mercato europeo
- 19 ottobre 2022
Cronaca di una tempesta finanziaria da manuale
La premier britannica Liz Truss fa mea culpa sulla manovra fiscale e offre ai mercati la testa del ministro delle finanze. Ma le cicatrici della turbolenza che si è abbattuta sul Regno Unito saranno difficili da rimarginare. Ecco perché