Classe 1979, si laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano. Dal 2008 a Il Sole 24 Ore. Fino al 2011 in forza alla redazione online. Poi a Finanza e Mercati. Si occupa prevalentemente di mercati finanziari e politica monetaria. Ha seguito sia per il sito sia per la carta la cronaca della crisi finanziaria globale del 2008 e quella dei debiti sovrani dell'area euro.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Mercati, finanza, bond, azioni. obbligazioni, titoli di stato, banche, borsa, politica monetaria, Bce, Fed, tassi
- 20 novembre 2023
Intelligenza Artificiale, il genio è già uscito dalla lampada?
Governi e big tech si confrontano per dotarsi di regole condivise per lo sviluppo della tecnologia. Ma l’obiettivo deve scontrarsi con ostacoli enormi. Ecco quali
- 18 novembre 2023
Investire nel mercato dell’arte
Il collezionismo è una forma di investimento anche molto particolare. Con delle regole a sé che spesso prescindono dai temi macro e hanno molto a che fare con la passione e la cultura. Eppure anche i più esperti possono incappare in errori gravi. Ecco le accortezze da osservare per minimizzare i rischi. Scopri Arteconomy24, il canale del Sole 24 Ore dedicato al mercato dell’arte: https://www.ilsole24ore.com/sez/arteconomy
- 17 novembre 2023
La corsa del titolo Nvidia
La società ha guadagnato il 197% nell’ultimo anno e nei giorni scorsi ha toccato nuovi massimi storici a Wall Street. Ecco perché
- 16 novembre 2023
Il rischio “gigantismo” dell’energia eolica
Turbine offshore più potenti regalano efficienza ma la crescita sembra ormai sfuggita di mano: oggi le torri sono alte come grattacieli e le pale più lunghe di campi da calcioTurbine offshore più potenti regalano efficienza ma la crescita sembra ormai sfuggita di mano: oggi le torri sono alte come grattacieli e le pale più lunghe di campi da calcio
- 15 novembre 2023
Il difficile equilibrio tra inflazione e salari
L’indice dei prezzi al consumo negli Usa fa registrare una tanto attesa battuta d’arresto
- 14 novembre 2023
Quando arriverà l’auto elettrica low cost?
Tesla punta a produrre il suo modello a basso costo nella giga-factory tedesca. Cosa stanno facendo le altre case produttrici? Quale vantaggio hanno i concorrenti cinesi e quali segnali arrivano dal mercato dell’usato?
- 13 novembre 2023
Tutti i numeri del “cannabusiness”
Negli Usa cresce l’onda della legalizzazione della sostanza e oggi un americano su due può detenerla a scopi “ricreativi”. Un fenomeno che ha favorito la nascita di una vera e propria industria con tanto di bolle speculative in Borsa. Ecco come
- 11 novembre 2023
Caro bollette, come affrontare il passaggio al mercato libero
Da gennaio chi è sotto regime di maggior tutela dovrà passare obbligatoriamente al mercato libero. Ecco tutte le accortezze da osservare per minimizzare l’impatto sulla bolletta
- 10 novembre 2023
Ipo, perché le aziende europee preferiscono Wall Street
Negli Usa il mercato dei capitali è più efficiente e remunerativo. In Europa la frammentazione è un ostacolo
- 09 novembre 2023
Mps rialza la testa
Migliorano i conti del “grande malato” del sistema bancario e si guarda con ottimismo al futuro
- 08 novembre 2023
Il grafico che spaventa i banchieri centrali
La Fed si prende una pausa sul fronte della stretta monetaria ma il passato dimostra che contro l’inflazione non bisogna abbassare la guardia
- 06 novembre 2023
Le nuove rotte dell’evasione fiscale
Le nuove regole internazionali sullo scambio di informazioni e hanno ridotto l’ammontare di ricchezza finanziaria sottratta al fisco. Ma i grandi evasori hanno trovato nuovi sistemi per aggirare le restrizioni.
- 04 novembre 2023
Sopravvivere all’incertezza geopolitica
L’aumento dei focolai di tensione geopolitica si riflette sui mercati finanziari su vari fronti: dai beni rifugio ai titoli di Stato. Ecco come orientarsi in un contesto in rapido cambiamento.
- 02 novembre 2023
Vincere l’inflazione si può, chiedetelo agli svizzeri
Dopo aver contrastato per anni l’eccessivo apprezzamento del franco, dannoso per l’export e l’economia, la Banca nazionale svizzera ne ha permesso e favorito la rivalutazione contro dollaro ed euro
- 01 novembre 2023
Lo yen non è più un bene rifugio
La valuta giapponese è crollata ai minimi da vent’anni sul dollaro dopo che la Bank of Japan ha deciso di mantenere la politica monetaria espansiva. Cosa deciderà la Fed?
- 31 ottobre 2023
L’Ue compie 30 anni
A 30 anni dall’entrata in vigore del Trattato di Maastricht quanto è maturo l’esperimento politico ambizioso dell’Unione politica e monetaria?
- 28 ottobre 2023
BoT, conti deposito o fondi monetari? Tutte le alternative per la liquidità
Non solo l’inflazione, che erode il valore della liquidità sul conto, ma anche la volatilità e l’incertezza sugli scenari geopolitici che favorisce la prudenza negli investimenti. Ecco perché, in questo contesto, è utile valutare tutti i pro e contro sugli strumenti di parcheggio della liquidità.
- 27 ottobre 2023
Mercati, quale impatto se la globalizzazione fa dietrofront
Il Fondo Monetario Internazionale ha simulato l’impatto sui prezzi delle materie prime nel caso si passasse dall’attuale economia globalizzata a uno scenario di mondo diviso in blocchi. Ecco cosa emerge
- 25 ottobre 2023
Quali segnali dalla curva dei tassi?
L’ondata di vendite sui titoli di Stato Usa ha riportato in equilibrio la curva che misura il costo del debito americano. Ma è un segnale solo in apparenza positivo. Ecco perché
- 27 settembre 2023
Arm, tutti i numeri della matricola più calda del 2023
La società controllata da Softbank è tornata di recente sul mercato con una quotazione al Nasdaq molto seguita dagli addetti ai lavori. Ma non è tutto oro quello che luccica...