Classe 1979, si laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano. Dal 2008 a Il Sole 24 Ore. Fino al 2011 in forza alla redazione online. Poi a Finanza e Mercati. Si occupa prevalentemente di mercati finanziari e politica monetaria. Ha seguito sia per il sito sia per la carta la cronaca della crisi finanziaria globale del 2008 e quella dei debiti sovrani dell'area euro.

Luogo: Milano

Lingue parlate: Italiano, inglese

Argomenti: Mercati, finanza, bond, azioni. obbligazioni, titoli di stato, banche, borsa, politica monetaria, Bce, Fed, tassi

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 03 febbraio 2023
    La stretta monetaria e la “strana” reazione dei mercati

    PodcastFinanza

    La stretta monetaria e la “strana” reazione dei mercati

    Fed e Bce tengono la barra dritta sul fronte della lotta all’inflazione e alzano i tassi freddando le aspettative di chi si attendeva un atteggiamento più morbido. Eppure i mercati reagiscono positivamente. Perché?

  • 28 gennaio 2023
    Perché il Tfr vince sui fondi pensione

    PodcastFinanza

    Perché il Tfr vince sui fondi pensione

    Nel 2022 chi ha lasciato i soldi in azienda ha potuto beneficiare dell’adattamento automatico all’inflazione. Chi aveva un fondo ha sofferto l’andamento negativo dei mercati. Ma sul lungo termine il calcolo della convenienza dipende da tanti altri fattori

  • 27 gennaio 2023
    Perché l’Africa è uno scenario chiave per gli equilibri economici mondiali

    PodcastFinanza

    Perché l’Africa è uno scenario chiave per gli equilibri economici mondiali

    Il Continente nero rischiava di essere travolto dall’ondata inflattiva globale ma la crescita dei prezzi oggi fa meno paura. La crescita economica sarà superiore alle attese e dall’estero continuano ad affluire capitali anche per la fame di materie prime di cui il continente è ricco

  • 21 gennaio 2023
    Conto corrente quanto mi costi!

    PodcastFinanza

    Conto corrente quanto mi costi!

    Con la fine dei tassi negativi sui depositi Bce le banche potrebbero ridurre i costi di gestione. Ma non tutti lo fanno, anzi

  • 20 gennaio 2023
    Caro tassi su mutui e prestiti, perché il peggio non è alle spalle

    PodcastFinanza

    Caro tassi su mutui e prestiti, perché il peggio non è alle spalle

    Le banche italiane hanno fatto abbondante ricorso ai prestiti agevolati della Bce. Ma ora questa misura sta venendo meno e il costo del debito degli istituti salirà con le conseguenze che si possono immaginare sulle condizioni di mutui e prestiti alle imprese