Romano, classe 1978, lavora nella redazione romana de Il Sole 24 Ore, dove segue temi legati alla politica estera italiana e alla geopolitica. Fa parte del desk integrato carta - online. Laureato in Scienze politiche, indirizzo Internazionale e comunitario, ha intrapreso il percorso della carriera diplomatica, salvo poi scoprire la passione per il giornalismo, e abbracciare il mondo dell’informazione. Ha partecipato alla squadra che ha sviluppato Italy24, un quotidiano online in lingua inglese che ha inteso raccontare le mille sfaccettature dell’Italia agli stranieri, a cominciare dall’economia e dalla politica. In precedenza, dopo un periodo di collaborazione, ha lavorato presso le redazioni milanesi de L’Esperto Risponde, Rapporti e Norme e tributi.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese e francese
Argomenti: Politica estera e geopolitica
- 29 aprile 2025
Spese per la difesa, la Germania attiva la clausola di salvaguardia Ue. L’Italia per ora frena: ecco perché
La Germania ha chiesto alla Commissione Ue l’esenzione dai limiti di spesa del Patto di stabilità con l’attivazione della “clausola di salvaguardia” per avere deroghe relative agli investimenti nella difesa. «Possiamo confermare che la Germania ha richiesto l’attivazione della clausola di
Accordi su droni e Ucraina: a Roma vertice Meloni-Erdogan. La premier: «Alleanza Baykar-Leonardo accordo significativo»
È il giorno del summit italo-turco e del business forum, con 500 aziende dei due Paesi iscritte all’evento. Previsto una decina di giorni fa, ma poi rinviato per la visita alla Casa Bianca della premier Giorgia Meloni, il quarto vertice intergovernativo porta a Roma il presidente turco Recep Tayyip
- 28 aprile 2025
Difesa, nel 2024 il più forte aumento della spesa militare dalla Guerra Fredda. Dagli Usa all’India, ecco chi spende di più
Nel 2024 la spesa militare globale ha registrato il maggiore incremento dalla fine della Guerra Fredda. È quanto mette in evidenza un rapporto dell’International Peace Research Institute (Sipri), l’istituto internazionale indipendente dedicato alla ricerca su conflitti, armamenti pesanti e disarmo
Forze ad alta prontezza, investimenti, spazio ed esercitazioni nucleari, la Nato illustra le sue mosse
Mancano due mesi ma il tema del riarmo è da tempo di strettissima attualità. I giorni da segnare in agenda sono quelli dal 24 al 26 giugno, quando andrà in scena il summit Nato 2025. Appuntamento all’Aja, nei Paesi Bassi. Parteciperanno i trentadue membri dell’Organizzazione del Trattato
- 26 aprile 2025
Papa sepolto a Santa Maria Maggiore. In 400mila tra piazza e percorso. Il cardinale Re: «Ha esortato a costruire ponti»
A San Pietro la messa esequiale per il Sommo Padre. L’omelia del cardinale Re: «Siamo tristi ma sorretti dalla fede». Sul sagrato sfilano capi di Stato e di governo per l’ultimo saluto: da Donald Trump (che ha visto il presidente Ucraino Zelensky prima delle esequie) al presidente francese Emmanuel Macron. Presenti anche il capo dello Stato Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, e la premier Giorgia Meloni. Alla fine della cerimonia, il trasferimento della salma a Santa Maria Maggiore dove Bergoglio ha chiesto di essere sepolto
- 21 aprile 2025
L’addio a Papa Francesco. Il testamento: «La mia sofferenza offerta al Signore per la pace e la fratellanza dei popoli»
Addio a Bergoglio, il Papa argentino, gesuita, che ha rivoluzionato la Chiesa e che ha assunto il nome di Francesco ispirandosi a San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà. L’annuncio della morte di Francesco è stato dato nella mattinata di lunedì 21 aprile nella Cappella di Casa Santa Marta dal
Il vino eroico della Valle d’Aosta è più forte dei dazi di Trump
Alzi la mano chi pensa alla Valle d’Aosta quando si chiede di associare il vino a una regione italiana. Certo, non può essere la prima citata, vista la concorrenza quantitativa e qualitativa di giganti come Piemonte o Toscana, ma dal punto di vista della viticoltura la Valle d’Aosta è una terra di
Valle d’Aosta, a settembre a Sarre il 33° Mondial des Vins Extrêmes
Il 33° Mondial des Vins Extrêmes, unico concorso enologico al mondo dedicato ai vini da viticoltura eroica e organizzato dal Cervim – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana – si terrà a Sarre sabato 20 e domenica 21 settembre. Il concorso
Forze Armate, in Gazzetta il nuovo contratto. Stipendi e indennità: ecco cosa cambia
Conto alla rovescia verso l’applicazione delle soluzioni previste dal nuovo contratto delle Forze Armate. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale numero 91 del 18 aprile un provvedimento, il decreto del Presidente della Repubblica 52/2025, che recepisce, a quattro mesi dalla
- 18 aprile 2025
Spese difesa, ecco quanto aumenta il debito se l’Italia apre alla proposta Ue sulla flessibilità
L’Europa si prepara a un aumento senza precedenti delle spese per la difesa ma l’elevato debito pubblico dell’Italia ha convinto il governo a riporre almeno per ora nel cassetto la clausola di flessibilità prevista dal piano Ue ReArm Europe/Readiness 2030 per aumentare le spese per la difesa, sulla
- 16 aprile 2025
Via libera della Camera alle missioni internazionali per il 2025: ecco quali sono e quanto costano
Primo via libera della Camera alla proroga delle missioni internazionali e alle nuove operazioni per il 2025. Nel complesso sono in corso 39 operazioni e missioni internazionali (17 prorogate contro le 36 dell’anno precedente), per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo
- 13 aprile 2025
L’intelligenza artificiale entra nella vita di undici aziende. Ecco le applicazioni
Come può essere applicata l’intelligenza artificiale nelle attività d’impresa? E quale miglioramento possono garantire? Rispondere a queste domande è l’obiettivo del progetto sviluppato dall’Università Liuc con il contributo di Confindustria Varese.
- 11 aprile 2025
Ascensore sociale bloccato: solo tre italiani su 10 pensano che i figli possono aspirare a una posizione migliore
Un presente in cui le diseguaglianze si sono cristalizzate. E un futuro che offre margini risicati a chi vorrebbe acquisire punti e raggiungere uno status sociale superiore. È il quadro che emerge dal Report FragilItalia “Disuguaglianze sociali e ascensore sociale”, realizzato da Area Studi
Nuove regole per auto aziendali e spese per le trasferte: cosa cambia nel 2025
Rimane confinato al primo semestre di quest’anno l’allentamento della stretta fiscale sulle auto aziendali, considerate inquinanti, concesso da un emendamento dei relatori al Dl bollette. La proposta di modifica, approvata dalla commissione Attività produttive della Camera, esclude dall’aggravio
- 09 aprile 2025
Rutte: «Serve relazione più intensa tra Giappone e Nato». Il progetto del caccia di sesta generazione e il ruolo dell’Italia
«In un mondo sempre più pericoloso è necessaria una relazione più intensa fra la Nato e il Giappone». A porre l’accento su questo aspetto è stato nelle ultime ore il segretario generale della Nato, Mark Rutte. L’occasione è stata fornita da un incontro con il ministro della difesa giapponese a
- 01 aprile 2025
Drone russo su Ispra, perché è difficile intervenire e non si possono abbattere i velivoli. Parla il generale Camporini
La Procura di Milano, che indaga sul caso del drone di sospetta fabbricazione russa che sarebbe passato per sei volte sopra il centro di ricerca comune dell’Unione europea di Ispra (Varese), sta facendo accertamenti per verificare se ci siano stati altri possibili sorvoli di velivoli teleguidati su
Da Gibuti alla Somalia ai carabinieri moldavi: ecco a chi l’Italia fornisce armi gratis
L’ultimo caso è di qualche giorno fa. Il 20 marzo il ministro della Difesa Guido Crosetto ha trasmesso alle Camere uno schema di decreto interministeriale che riguarda la cessione a titolo gratuito di armi a favore delle Forze armate di Gibuti. Entro il 10 aprile le Commissioni che stanno
- 30 marzo 2025
Crosetto: la Nato proporrà il 3,5% del Pil per la Difesa. Allo stato attuale l’Italia è all’1,57%
Lo scenario di un netto aumento della spesa militare da parte del Paesi Nato potrebbe farsi a stretto giro concreto. Ospite al congresso di Azione a Roma, il ministro della Difesa Guido Crosetto è andato subito al nocciolo della questione riarmo. «Non abbiamo investito in Difesa - ha sottolineato -
- 29 marzo 2025
Cittadinanza, stretta sullo ius sanguinis, ecco cosa cambia
Si delinea una stretta sulla possibilità di ottenere la cittadinanza iure sanguinis. Nella conferenza stampa che si è svolta al termine della riunione del Consiglio dei ministri che ha dato il via libera al “pacchetto cittadinanza”, il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani ha chiarito che
Passaporti e carte d’identità, ecco le novità in 6 domande e risposte
Arrivano nuove regole sui passaporti. Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge collegato alla manovra 2025 recante “Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero”. Il provvedimento contiene misure per migliorare e modernizzare l’erogazione dei