Romano, classe 1978, lavora nella redazione romana de Il Sole 24 Ore, dove segue temi legati alla politica estera italiana e alla geopolitica. Fa parte del desk integrato carta - online. Laureato in Scienze politiche, indirizzo Internazionale e comunitario, ha intrapreso il percorso della carriera diplomatica, salvo poi scoprire la passione per il giornalismo, e abbracciare il mondo dell’informazione. Ha partecipato alla squadra che ha sviluppato Italy24, un quotidiano online in lingua inglese che ha inteso raccontare le mille sfaccettature dell’Italia agli stranieri, a cominciare dall’economia e dalla politica. In precedenza, dopo un periodo di collaborazione, ha lavorato presso le redazioni milanesi de L’Esperto Risponde, Rapporti e Norme e tributi.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese e francese
Argomenti: Politica estera e geopolitica
- 24 maggio 2022
Il pressing M5S che destabilizza il Governo: dal termovalorizzatore di Roma al superbonus
Italia Viva ha aperto un nuovo fronte annunciando la raccolta di firme per l’abolizione del reddito di cittadinanza
- 23 maggio 2022
Bonus mobilità 2022: comunicato il credito d’imposta per chi ha fatto domanda
Il credito d'imposta è riconosciuto alle persone fisiche che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l'acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile
- 21 maggio 2022
L’estate rovente dei voli: tariffe quasi raddoppiate in Europa, +15% per i nazionali
Crescono anche quelli delle tratte intercontinentali (+35,7%) ma scendono le tariffe dei treni (-9,9%)
Quasi 4 contribuenti su 10 destinano il 5 x 1000 al terzo settore
Nel 2020 erogati 518 milioni di euro (+61% in dieci anni)
- 18 maggio 2022
Codacons: dal +65,3% dell’olio di semi al +17,1% della farina, aumenti record per beni alimentari
Complessivamente gli aumenti dei listini al dettaglio valgono, solo per la spesa relativa a cibo e bevande, una mini-stangata da +480 euro annui a famiglia
- 18 maggio 2022
Energia, ecco come il bonus bollette ha frenato i prezzi ad aprile
L’Indice nazionale dei prezzi al consumo registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6% su base annua
- 17 maggio 2022
Dall’1,9 di Confindustria al 2,4 della Commissione Ue, ecco le (ultime) stime di crescita per quest’anno
Secondo le stime di Bruxelles, il Pil italiano scenderà al 2,4% nel 2022 e all’1,9% nel 2023, rispetto al 4,1% e al 2,3% previsti a febbraio
- 16 maggio 2022
Fs: piano investimenti da 190 miliardi e 40mila assunzioni. «Milano-Genova in un’ora e Napoli-Bari in due»
Nuova governance e nuovo assetto societario: nascono 4 poli: “Infrastrutture”, “Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”
- 15 maggio 2022
Incentivi Pnrr, oggi ultimo giorno per l’elettronica innovativa
Il Mise ha destinato i primi 10 milioni di euro di finanziamento per le aziende, su 200 milioni complessivi stanziati per l’intervento Partenariati-Horizon Europe del Pnrr
- 14 maggio 2022
Family act già in vigore? Ecco perché per nuovi congedi e aiuti serviranno altri due anni
Per l’esercizio delle cinque deleghe sono poste scadenze temporali differenti, a seconda dell’oggetto della delega: dal 12 maggio 2023 allo stesso giorno del 2024
Codacons: estate al mare, una giornata in spiaggia per una famiglia costerà il 12% in più
Considerata la spesa per trasporti (carburante), affitto di 1 ombrellone e 2 lettini, consumazioni (panini, acqua, gelati, caffè), parcheggio, una famiglia spende quest’anno mediamente 97 euro per una giornata al mare, con un aggravio medio del +12% sul 2021
- 13 maggio 2022
Ucraina, l’ambasciatore in Italia: Draghi mediatore importante, per fare finire la guerra servono le armi
Yaroslav Melnyk ha incontrato gli studenti del corso di Management politico della 24ore Business School: «Aspettiamo lo status di candidato all’Ue»
- 12 maggio 2022
Per la scelta della colf sette famiglie su dieci ricorrono al passaparola
Indagine per Assindatcolf: ricorre agli strumenti di assistenza pubblica dedicati al sostegno delle famiglie e delle persone in condizioni di non autosufficienza «poco meno della metà delle famiglie in cui sono presenti anziani bisognosi o persone non autosufficienti». Tra gli strumenti più utilizzati c’è l’indennità di accompagnamento (42,1%), mentre le altre tipologie restano tutte sotto la soglia del 10%
- 11 maggio 2022
Catasto, risparmi, Irpef e affitti: la nuova mappa del fisco
Per quanto riguarda la delega fiscale, il Governo punta a ottenere l’approvazione dell’Aula di Montecitorio e poi quella del Senato tutto entro fine giugno così da poter lavorare poi ai decreti delegati e rispettare così i tempi fissati dal calendario del Pnrr
- 10 maggio 2022
Bonus monopattino e bici, ultimi giorni per fare domanda: cosa sapere
Il credito di imposta è riconosciuto alle persone fisiche che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile
- 07 maggio 2022
Energia: dalla domotica agli apparecchi elettrici, 7 mosse per risparmiare
Arera ha stimato che nel residenziale privato una famiglia tipo abbia un consumo annuo di 2.700 kWh (bolletta di circa 1200 euro per anno) per alimentare l’impianto termico ed elettrico. Le principali componenti di consumo energetico sono: riscaldamento e raffrescamento, illuminazione, uso degli elettrodomestici
- 05 maggio 2022
In Italia Baby Boomers più occupati e meno poveri delle generazioni precedenti
Siamo il paese con più over 65 nell’Europa a 27 (23,5%). Gli over 50 rappresentano ormai il 38,5% degli occupati. La povertà assoluta per questa fascia di età si è dimezzata in meno di vent’anni (dal 15% del 2002 al 7,6% del 2020) e sono sempre più uno dei riferimenti principali per il sistema di welfare “informale”
- 02 maggio 2022
Legacoop-Prometeia: anche nei prossimi anni ripresa frenata dall’energia
Nel 2022 nessuna crescita aggiuntiva rispetto a quella acquisita nel 2021, nonostante l’effetto traino del Pnrr
- 29 aprile 2022
Il governo lavora a un piano energia: ecco le cinque mosse dal carbone al gas
Da dove partiamo: a fronte di una produzione domestica “marginale” di 3 miliardi di metri cubi di gas, che rappresenta solo il 4% dell’approvvigionamento, l’Italia nel 2021 ha importato 73 miliardi di metri cubi di gas, 30 miliardi dalla Russia
- 28 aprile 2022
Solo il 38% dei detenuti è alla prima esperienza in carcere
Il totale dei presenti, drasticamente sceso durante il primo anno della pandemia, è tornato a crescere. Si è passati dalle 53.364 presenze della fine del 2020 alle 54.134 della fine del 2021. A fine marzo 2022 i detenuti nelle carceri italiane erano 54.609