Romano, classe 1978, lavora nella redazione romana de Il Sole 24 Ore, dove segue temi legati alla politica estera italiana e alla geopolitica. Fa parte del desk integrato carta - online. Laureato in Scienze politiche, indirizzo Internazionale e comunitario, ha intrapreso il percorso della carriera diplomatica, salvo poi scoprire la passione per il giornalismo, e abbracciare il mondo dell’informazione. Ha partecipato alla squadra che ha sviluppato Italy24, un quotidiano online in lingua inglese che ha inteso raccontare le mille sfaccettature dell’Italia agli stranieri, a cominciare dall’economia e dalla politica. In precedenza, dopo un periodo di collaborazione, ha lavorato presso le redazioni milanesi de L’Esperto Risponde, Rapporti e Norme e tributi.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese e francese
Argomenti: Politica estera e geopolitica
- 23 marzo 2023
Domenica 26 marzo scatta l’ora legale. Tutto quello che c’è da sapere. Che fine ha fatto il referendum europeo?
La Commissione europea ha lasciato ampia discrezionalità agli Stati membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri
Lo stop di Regioni e soprintendenze: 1364 impianti rinnovabili in lista d’attesa
Nel 2022 solo l'1% dei progetti di impianti fotovoltaici ha ricevuto, infatti, l'autorizzazione. Si tratta, ricorda l’associazione ambientalista, del dato più basso degli ultimi 4 anni se si pensa che nel 2019 a ricevere l'autorizzazione sono state il 41% delle istanze, per poi scendere progressivamente al 19% nel 2020, al 9% nel 2021
- 21 marzo 2023
Calcio, Giorgetti: regole chiare per sostenibilità sistema, società contribuiscano a costruzione stadi
Il ministro dell’Economia è intervenuto alla presentazione del libro: “Soldi vs Idee. Come cambia il calcio fuori dal campo”: «Lo Stato può aiutare ma i proprietari delle squadre devono metterci del loro»
- 20 marzo 2023
Dieci mosse contro la scarsità idrica: dal riutilizzo delle acque reflue alla caccia alle perdite di rete
L’associazione ambientalista mette in evidenza il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l'agricoltura: pari a 22 miliardi di metri cubi di acqua all'anno, corrispondenti a circa 3 volte la capacità contenuta nei 374 grandi invasi in esercizio, che ammonta a circa 6,9 miliardi di metri cubi
- 18 marzo 2023
Il 26 marzo torna l’ora legale: 382 milioni di euro di risparmi in bolletta nel 2023
Dal 2004 al 2022 il minor consumo di energia elettrica per l'Italia dovuto all'ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro
- 15 marzo 2023
Superbonus, incentivo solo per 400mila immobili su 57 milioni. «Ha favorito i proprietari più ricchi»
Sotto la lente dei giudici contabili anche il sistema dei controlli: «Idoneo a prevenire le vere e proprie frodi connesse alla creazione fittizia di crediti, ma poco in grado di assicurare l'effettiva qualità, utilità e durata degli interventi finanziati»
- 10 marzo 2023
Stop del Consiglio di Stato ai sindaci: nessuna proroga al 2025 sui balneari
Il Consiglio di Stato ribadisce il suo no a una proroga automatica delle concessioni balneari marittime. Le norme del decreto Milleproroghe, che vanno nella direzione di uno slittamento, sono in contrasto con l’articolo 12 della direttiva europea relativa ai servizi nel mercato interno
- 09 marzo 2023
Giorgetti incontra Lindner. Dai migranti alle auto, agli aiuti di Stato: i temi sul tavolo
Nel primo semestre del 2022 l’ interscambio della Germania con l’Italia ha raggiunto 85,75 miliardi di euro, con un export di 39,53 miliardi di euro e un import di 46,21 miliardi di euro
- 08 marzo 2023
Straniere in calo, 12 sottoposte al 41 bis, 6 su 10 fanno uso di psicofarmaci: la condizione delle donne nelle carceri
È quanto emerge dal primo rapporto di Antigone sulla detenzione femminile. Al 31 gennaio 2023 erano 17 i bambini di età inferiore a un anno che vivevano in carcere con le loro madri detenute
- 07 marzo 2023
Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021
La nuova fase di “guerra cibernetica diffusa” ha coinvolto negli ultimi dodici mesi anche il nostro Paese: a segno il 7,6% degli attacchi globali. La pressione maggiore degli attacchi sulle aziende manifatturiere del Made in Italy, nel settore tecnico-scientifico e dei servizi professionali; oltre l'80% ha avuto conseguenze molto gravi
Italia tra i Paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste coinvolte
Mappati nella Penisola 142 bacini idrici per l'innevamento artificiale su una superficie totale pari a circa 1.037.377 mq. Trentino Alto Adige, Lombardia e Piemonte le regioni con più invasi. Allarme Legambiente: «L'innevamento artificiale non è una pratica sostenibile, fa male all'ambiente ed è uno sperpero di soldi pubblici»
- 06 marzo 2023
Pnrr: all’esame del Parlamento il decreto che taglia i tempi
La commissione Bilancio ha avviato l’esame del provvedimento. Il terrmine per gli emendamenti sarà giovedì 9, ma non si esclude allo stato attuale uno slittamento
- 04 marzo 2023
Ucraina, salario minimo, no a Piantedosi e termovalorizzatore Roma: i (possibili) dossier di convergenza tra Pd e M5s
I rispettivi leader, Schlein e Conte, hanno partecipato alla manifestazione indetta dai sindacati a Firenze a difesa della scuola e della Costituzione
Striscione contro Meloni e Valditara a Milano, il preside agli studenti: no a una logica da curva violenta. Valditara: «È coraggioso»
L’ex premier Conte e la segretaria Dem Schlein hanno partecipato alla manifestazione di Firenze su Scuola per la Costituzione indetta dai sindacati dopo le violenze al liceo classico Michelangiolo. Corteo degli anarchici a Torino: fumogeni e scudi in plexiglass. A Milano davanti al liceo Carducci è stato esposto uno striscione con la A simboleggiante l’anarchia e con le sagome del presidente del consiglio, Giorgia Meloni, e del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, a testa in giù e con due croci sugli occhi
- 04 marzo 2023
Piattaforma online per scovare le violazioni della concorrenza
Con questo meccanismo finiscono sotto la lente dell’Autorità garante contatti e scambi di informazioni sotto traccia su prezzi, quote di mercato, clienti, spartizione dei mercati, livelli di produzione, sviluppi tecnologici e di mercato, partecipazione a gare, boicottaggio di concorrenti
- 01 marzo 2023
Migranti, alunni stranieri in calo per la prima volta da circa 40 anni
Il bilancio demografico del 2021 mostra una moderata ripresa della crescita della popolazione straniera in Italia e un significativo aumento di nuovi permessi di soggiorno
- 27 febbraio 2023
Migranti, oltre 14mila persone sbarcate da inizio anno (5mila nel 2022). Ecco cosa prevede la stretta del Governo sulle ong
Il tema delle migrazioni in realtà mai come ora è al centro dell’agenda politica di Bruxelles anche se è ancora tutta in salita la strada per un’intesa su nuove politiche comuni Ue per gestire il fenomeno
- 22 febbraio 2023
Treni pendolari, ecco le linee peggiori d’Italia: dalla Roma-Lido all’ex Circumvesuviana
Secondo Legambiente ritardi infrastrutturali, lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, risorse inadeguate restano i maggiori talloni d'Achille. Maggiori ritardi nel Mezzogiorno. In generale è troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro
- 20 febbraio 2023
Caos Superbonus, tutti i numeri: dai crediti incagliati alle detrazioni cumulate
Il dossier che mette a rischio la stabilità della maggioranza è anche e soprattutto una questione di numeri: 15 miliardi, due miliardi, 50,9 miliardi, 120 miliardi, 372.000, 100.000 e, infine, tanto per completare il quadro di riferimento, 2.700 miliardi