Romano, classe 1978, lavora nella redazione romana de Il Sole 24 Ore, dove segue temi legati alla politica estera italiana e alla geopolitica. Fa parte del desk integrato carta - online. Laureato in Scienze politiche, indirizzo Internazionale e comunitario, ha intrapreso il percorso della carriera diplomatica, salvo poi scoprire la passione per il giornalismo, e abbracciare il mondo dell’informazione. Ha partecipato alla squadra che ha sviluppato Italy24, un quotidiano online in lingua inglese che ha inteso raccontare le mille sfaccettature dell’Italia agli stranieri, a cominciare dall’economia e dalla politica. In precedenza, dopo un periodo di collaborazione, ha lavorato presso le redazioni milanesi de L’Esperto Risponde, Rapporti e Norme e tributi.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese e francese
Argomenti: Politica estera e geopolitica
- 30 giugno 2022
Extraprofitti, entro oggi si paga il primo acconto ma le imprese contestano la tassa
La seconda fase dell’operazione, con il versamento dell’importo rimanente, a saldo, dovrà scattare entro il 30 novembre 2022
- 24 giugno 2022
Tetto Ue a prezzo del gas, decisione slitta a ottobre. Draghi: dipendenza da Mosca scesa al 25%
Il premier: «Putin ha già tagliato forniture, Ue in difficoltà»
- 23 giugno 2022
Nasce il Farnèse D’Or, premio celebra i legami Italia-Francia. Interscambio da 84 miliardi
La Camera di commercio francese in Italia ha premiato i protagonisti dell’economia, della politica e della cultura nei rapporti tra i due Paesi: dai ministri Giorgetti e Brunetta all’a.d. di Cdp Scannapieco
- 22 giugno 2022
Delega fiscale, sì della Camera: cosa cambia dal catasto all’Irpef
Molte le novità in arrivo, anche se tutto resterà sulla carta senza i decreti attuativi. Il Governo è delegato ad adottare, entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione del sistema fiscale
- 21 giugno 2022
Ucraina, ok Senato a risoluzione maggioranza con 219 sì. Preoccupato per il governo? Draghi: «No»
Il presidente del Consiglio ha ricordato che «ricercare la pace, superare la crisi: questo è il mandato ricevuto dal Parlamento»
- 21 giugno 2022
Energia, da REPowerEU spinta a ridurre dipendenza dalla Russia ma servono 210 miliardi entro il 2027
In aggiunta ai circa 200 miliardi di interventi green programmati dai Pnrr nazionali (71,7 miliardi in quello italiano)
- 13 giugno 2022
L’Aquila, al via da ieri le richieste per 6,5 milioni a fondo perduto alle Pmi
Sul piatto ci sono 6,5 milioni di euro di contributi a fondo perduto, un budget al quale possono accedere imprese, associazioni sportive dilettantistiche, società sportive e associazioni culturali localizzate nel territorio del cratere sismico aquilano. E il fischio iniziale della partita per
- 11 giugno 2022
Pnrr, dal Piemonte alla Puglia: ecco dove l’Italia investirà nell’idrogeno
Nel pacchetto dei primi protocolli di intesa sui «progetti bandiera» che il Governo ha sottoscritto con Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia che punta a realizzare siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse
- 08 giugno 2022
Pos obbligatorio per commercianti e studi professionali, ecco cosa cambia a fine mese
Chi non accetterà i pagamenti con carta sarà punito con una sanzione pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione rifiutata, ma sono contemplati casi di oggettiva impossibilità tecnica
- 07 giugno 2022
Crisi Ucraina, 4 italiani su 10 ridurranno i consumi, il 38% teme perdita di potere di acquisto
C’è ancora preoccupazione per effetti del conflitto sull’economia. Forte riduzione per i consumi di abbigliamento, energia, carburanti
- 05 giugno 2022
Il Pnrr supera l’esame di giugno: 18 obiettivi centrati, bando a rischio per il 5G
Legge appalti, rigenerazione urbana, sanità territoriale, banda larga tra i traguardi pronti. Al Mite il carico principale (11 su 45). Il nodo più critico al ministero dell’Innovazione tecnologica
- 04 giugno 2022
Giovannini: «L’impianto del Pnrr non è da rivedere ma da rafforzare»
Avviate 241 procedure, valore di oltre 66 miliardi. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Garofoli: a breve operativa piattaforma Capacity Italy
- 02 giugno 2022
Ravasi: «La cultura è occasione di dialogo tra etica e spiritualità»
Il Presidente del Pontificio Consiglio della cultura, è intervenuto alla cerimonia inaugurale del Festival dell’economia di Trento
- 01 giugno 2022
Mutui prima casa under 36, in un anno + 1,4 miliardi. C’è tempo fino al 31 dicembre
Il bonus vale per gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022
- 31 maggio 2022
Aeroporti, ad aprile oltre 13 milioni di passeggeri (+545,4% sul 2021). Ai primi tre posti Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Bergamo
Il monitoraggio mensile di Assaeroporti . Il numero di passeggeri nel periodo gennaio - aprile di questo anno è stato pari a 36.545.739 persone: meno 31,8% se confrontato con il 2019, ma +446,2% se il paragone viene effettuato con il 2021
- 31 maggio 2022
Istat corregge Pil del primo trimestre: +0,1%. Corre l’inflazione: +6,9% su base annua
L’ente statistico aveva previsto una diminuzione del prodotto interno lordo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente
- 28 maggio 2022
Caffé, corre il prezzo della tazzina: a Trento, Bolzano e Cuneo l’espresso più «salato»
In tre province dell’Emilia Romagna (Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia) l’espresso raggiunge la soglia di 1,20 euro, così come in Veneto (Rovigo e Venezia)
- 24 maggio 2022
Il pressing M5S che destabilizza il Governo: dal termovalorizzatore di Roma al superbonus
Italia Viva ha aperto un nuovo fronte annunciando la raccolta di firme per l’abolizione del reddito di cittadinanza
- 23 maggio 2022
Bonus mobilità 2022: comunicato il credito d’imposta per chi ha fatto domanda
Il credito d'imposta è riconosciuto alle persone fisiche che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l'acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile
- 21 maggio 2022
L’estate rovente dei voli: tariffe quasi raddoppiate in Europa, +15% per i nazionali
Crescono anche quelli delle tratte intercontinentali (+35,7%) ma scendono le tariffe dei treni (-9,9%)