Romano, classe 1978, lavora nella redazione romana de Il Sole 24 Ore, dove segue temi legati alla politica estera italiana e alla geopolitica. Fa parte del desk integrato carta - online. Laureato in Scienze politiche, indirizzo Internazionale e comunitario, ha intrapreso il percorso della carriera diplomatica, salvo poi scoprire la passione per il giornalismo, e abbracciare il mondo dell’informazione. Ha partecipato alla squadra che ha sviluppato Italy24, un quotidiano online in lingua inglese che ha inteso raccontare le mille sfaccettature dell’Italia agli stranieri, a cominciare dall’economia e dalla politica. In precedenza, dopo un periodo di collaborazione, ha lavorato presso le redazioni milanesi de L’Esperto Risponde, Rapporti e Norme e tributi.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese e francese
Argomenti: Politica estera e geopolitica
- 07 gennaio 2025
Crisi d’impresa, nella composizione negoziata niente avviso a Centrale rischi e Crif
Tribunale di Crotone: inibitoria alla banca per agevolare il piano
- 01 gennaio 2025
L’allarme di Mattarella: «Tanti suicidi in carcere, condizioni inammissibili». Nel 2024 sono stati 88
Crescono le presenze in carcere, crescono i suicidi e si aggravano molti dei problemi cronici del sistema penitenziario italiano. Un mondo troppo spesso invisibile. Tanto che uno dei passaggi del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è concentrato su questa
- 22 dicembre 2024
Meloni visita la missione Nato in Lituania: ecco l’identikit dell’operazione
Dopo la tappa a a Saariselka, in Lapponia, per partecipare a una riunione con il primo ministro finlandese Petteri Orpo, il greco Kyriakos Mitsotakis e lo svedese Ulf Kristersson per garantire un coordinamento tra Nord e Sud, tra i Paesi che rappresentano i confini esterni dell’Europa e che
Irpef a tre aliquote: come cambiano le retribuzioni fino a 45mila euro
La legge di Bilancio 2025 rinnova l’Irpef attraverso una serie di interventi che interessano la struttura di aliquote e scaglioni e la dinamica delle detrazioni nonché i bonus a favore dei percettori di reddito di lavoro dipendente.
- 18 dicembre 2024
Treni in ritardo: dall’Avellino-Benevento alla Vicenza-Schio ecco le linee peggiori
Ritardi cronici, stazioni chiuse da anni e treni poco frequenti sono la sfida quotidiana dei pendolari che utilizzano le linee peggiori d’Italia. È quanto emerge dal nuovo report Pendolaria 2025 di Legambiente, presentato a Roma, che mette in fila dati, numeri e proposte. Tra le conferme le linee
- 18 dicembre 2024
Passaporti e tempi di rilascio: ecco la classifica da Milano a Roma
Una situazione che migliora ma che presenta ancora qualche punto debole. L’ultima fotografia scattata da Altroconsumo sui tempi di consegna dei passaporti in Italia mostra che il quadro è molto migliorato rispetto a 6 mesi fa perché in 14 città i tempi di attesa per avere l’appuntamento in questura
- 16 dicembre 2024
L’acciaio di Cogne scalda Aosta e la siderurgia è più sostenibile
Cinque milioni di euro di investimento per portare a termine un progetto che consente di evitare l’emissione di oltre 11mila tonnellate di CO2. Sono, questi, in estrema sintesi, i dati relativi all’impianto di recupero del calore che ha visto la collaborazione virtuosa tra Cogne Acciai Speciali e
Vino e storia nella partita a scacchi della cantina I Dof Mati, nel Novarese
«Una sfida, una scelta di vita, totalizzante. Dove la fatica e gli sforzi quotidiani sono ripagati dalla bellezza della natura, dai risultati che riesci a ottenere e dalla qualità dei prodotti». Sara Paladini sintetizza così l’avventura di viticoltrice cominciata nel 2016 insieme a Valentina
- 13 dicembre 2024
Gcap, arriva la joint venture paritetica: quote del 33% dell’Italia con Leonardo, Uk e Giappone
Leonardo per l’Italia, Bae Systems per il Regno Unito e Japan Aircraft Industrial Enhancement per il Giappone hanno sottoscritto la joint venture che svilupperà il programma Gcap, un sistema di difesa aereo basato su un caccia di sesta generazione. A Londra i numeri uno dei tre gruppi, Roberto
Dalla Ue agli Usa, alla Cina, ecco tutti gli accordi sul caccia di sesta generazione
Un nuovo, importante tassello operativo, per il puzzle condurrà tra qualche anno al decollo del caccia di sesta generazione. Un progetto strategico per la difesa, italiana ed europea. Dopo la costituzione formale dell’agenzia governativa Gigo tra Italia, Regno Unito e Giappone per il Global Combat
- 11 dicembre 2024
Giornata internazionale della montagna, ghiacciai alpini in forte arretramento
Ghiacciai alpini sempre più sottili e quasi tutti in forte arretramento su tutto l’arco alpino e con impatti su ecosistemi e biodiversità. A scattare la fotografia in occasione della Giornata internazionale della montagna, mercoledì 11 dicembre, è Legambiente, nel quinto report di Carovana dei
- 10 dicembre 2024
Sindacati militari, via libera del Senato a distacchi e permessi
Via libera del Senato con 138 sì e nessun voto contrario il disegno di legge che punta a garantire l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare. Il provvedimento passa ora alla Camera. Il disegno di legge, che reca misure in
Gcap, il 13 dicembre l’accordo sui caccia di sesta generazione con Gran Bretagna e Giappone. Ipotesi allargamento all’Arabia Saudita
Il percorso che condurrà al 2035, quando entrerà in servizio il cacciabombardiere di sesta generazione, che andrà a sostituire gli Eurofighter, registra l’ennesima tappa di avvicinamento. Il progetto è portato avanti da Italia, Regno Unito e Giappone (ma in futuro potrebbe accogliere altri Paesi).
- 06 dicembre 2024
Censis: italiani sempre più anti-occidentali e sempre meno colti. Effetto denatalità: i grandi patrimoni saranno concentrati in poche mani
Un’Italia continuamente e pervicacemente intrappolata nella “medietà”. Ma anche un Paese sempre più animato da sentimenti anti Occidente, con gravi carenze di tipo culturale. E alle prese con uno spettro inquietante: complice la denatalità e il costante invecchiamento della popolazione, in futuro i
- 05 dicembre 2024
Welfare, per la metà degli italiani il sistema va riformato ma solo il 10% è disposto a dire sì a tagli
Sì, il sistema del welfare va riformato, anche perché il calo progressivo delle nascite e il conseguente invecchiamento della popolazione non lasciano margini di manovra. Ma se questo implica una riduzione delle spese, così da rendere l’intero sistema più sostenibile sul piano dei conti, allora
- 03 dicembre 2024
L’ennesimo capitolo dello scontro tra Nord e Sud che ha 74 anni di storia
La mossa del presidente della Corea del Sud Yoon Suk Yeol che, spalleggiato dalle Forze armate, nelle ultime ore ha dichiarato la legge marziale di emergenza in quanto, ha spiegato, la misura è necessaria per proteggere il Paese dalle «forze comuniste» (leggasi la minaccia costituita dalla Corea
- 29 novembre 2024
Verso la tredicesima: simulazioni e regole per i lavoratori dipendenti
Dicembre per i lavoratori dipendenti è il mese della “tredicesima”. Come viene spiegato in un focus della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, a cura di Pietro Manzari, si tratta di una mensilità aggiuntiva rispetto alle 12 normalmente spettanti ai lavoratori in cambio della prestazione
- 28 novembre 2024
Non solo Rai. Dal Mes al terzo mandato per i governatori, alle detenute madri, quando il centrodestra si spacca sul voto
Nelle ultime, concitate ore, il Governo Meloni è stato battuto per due volte in commissione Bilancio del Senato, che alla fine ha approvato il Dl Fiscale. Ora il provvedimento si appresta a ottenere il via libera dell’aula di Palazzo Madama. La giornata nera del governo ha raccontato l’epilogo di