Con il Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020 (-47%)
Crolla la spesa per spettacoli, tengono i libri cartacei, cresce l'utilizzo del digitale e della pay tv in streaming. Intanto i musei aprono, ma Federcultura contesta l'apertura solo ne i giorni feriali e nelle zone gialle
Impresa cultura per la cura e il rilancio del Paese
Le aziende culturali colpite dalla crisi: il 70% stima perdite del 40%, il 13% oltre il 60% e il 50% una riduzione e ridefinizione delle attività. In 20 anni risorse pubbliche ridotte di 1 miliardo di euro, fruizione in calo per cinema, teatro, lettura, in controtendenza musei e parchi archeologici
Fondi per il settore cultura: Federculture e Intesa Sanpaolo in prima linea
Con il sì in prima lettura della Camera dei Deputati il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, il cosiddetto "Decreto Rilancio", passa in Senato. Tra le associazioni di categoria che hanno contribuito alla stesura del testo c'è anche Federculture, che lunedì 13 luglio con Intesa Sanpaolo Prossima,
Cultura e spettacolo, 25 milioni per il rilancio su basi più sostenibili
Accordo tra Intesa Sanpaolo e Ferderculture, Agis, Forum Terzo Settore e Alleanza delle cooperative per uno dei settori più colpiti dall'emergenza Covid
Riaprono i musei, ma chi ci andrà?
Dopo l'emergenza , l'ok del Governo per riaprirli, ma non tutte le Regioni sono pronte. Costi elevatissimi, contingentamento dei visitatori e nuova domanda potrebbero provocare danni irreparabili
Coronavirus, l'impatto negativo delle chiusure sui musei (che valgono l'1,6% del Pil)
«Chiusi per la prima volta dalla II guerra mondiale», racconta Greco, direttore dell'Egizio che invita a visitare collezioni virtuali
La cultura chiusa ai tempi del coronavirus
Centotrentatrè musei statali chiusi da Venezia a Milano, passando da Torino e Ravenna, rinviate le mostre. Spettacoli sospesi in teatri e cinema
Cultura persi 700 milioni di risorse pubbliche da Regioni, Comuni e Province
La spesa delle famiglie per ricreazione e cultura si assesta su 72,5 miliardi di euro, cresciuta in cinque anni del 13,4%, con una media mensile di 127,7 euro
Culture tourism: Andrea Cancellato lascia la Triennale di Milano
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano - si legge in una nota - si è riunito oggi, per la seconda volta dalla sua costituzione, alla presenza del Presidente Stefano Boeri. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano ha nominato VicePresidente della Fondazione la dott.sa Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano Monza-Brianzae Lodi. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano, concl...
Report Federculture 2017: sale a 68,4 miliardi la spesa delle famiglie italiane per la cultura
Il 2016 è stato un anno positivo per la fruizione di cultura da parte degli italiani che tornano a spendere in servizi culturali. La spesa in cultura e ricreazione delle famiglie tra il 2016 e il 2017 si è incrementata dell'1,7 %, passando da 67,3 a 68,4 miliardi di euro. Un segnale di ripresa per
1-10 di 14 risultati