Andrea Boitani è docente di Economia politica presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Laureato in economia e commercio all’Università La Sapienza di Roma, ha ottenuto l’M.Phil. all’Università di Cambridge, dove ha anche svolto attività di insegnamento. Ha fatto parte della Commissione Tecnica per la spesa pubblica presso il Ministero del Tesoro dal 1993 fino al suo scioglimento, nel 2003. E’ stato consigliere economico del Ministro dei Trasporti e membro delle commissioni che predisposero il Piano Generale dei Trasporti (2001) e il Piano Nazionale della Logistica (2005). E’ autore di diverse pubblicazioni nei campi della Macroeconomia e dell’economia della regolazione e dei trasporti.
- 10 gennaio 2022
Due paradigmi per la riforma fiscale dell’Unione
Prima di Natale, Mario Draghi ed Emmanuel Macron hanno pubblicato un articolo per proporre la riforma delle regole fiscali europee. L’articolo si basa su un paper scritto da quattro economisti, due dei quali (Francesco Giavazzi e Charles-Henri Weymuller) consiglieri dell’uno e dell’altro capo di
- 02 ottobre 2021
Il tramonto dell'illusione liberista
Nel corso degli ultimi decenni, e ancor prima che esplodesse prima la crisi finanziaria......
- 11 marzo 2020
La Ue e l’emergenza sanitaria globale
Ecco il testo integrale della lettera aperta di più di 150 economisti al presidente del Consiglio dei ministri Conte, al ministro dell'economia e delle finanze Gualtieri e al commissario europeo per l'economia Gentiloni
- 01 giugno 2019
Origini e cause del populismo
Da tempo si discute in Italia, in Europa ma anche oltreoceano del fenomeno ...
- 19 aprile 2019
Alitalia, Atlantia per ora chiude ma il «no» può essere superato
Su Alitalia «non c’è nulla , il cda non ha mai affrontato il tema». Giovanni Castellucci, ad di Atlantia, ha risposto così ieri in assemblea a chi, a più riprese, ha chiesto conto dell’ipotesi di una discesa in campo della holding infrastrutturale per salvare il vettore italiano. Quella che appare
- 23 febbraio 2019
Populismo ed autonomia
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio ...
- 15 febbraio 2019
Analisi costi-benefici costruita per bocciare la Tav
L’unica cosa che i praticanti dell’Analisi Costi Benefici (ACB) non possono dire è di essere dei semplici «contafagioli». Il contafagioli usa i numeri per contare oggetti conosciuti. Probabile che voglia contare separatamente borlotti e cannellini, ma non ha l’onere di definire cosa sia un borlotto
- 14 dicembre 2018
Il Sud rinascerà con uno sviluppo sinergico
La Scuola Superiore a Napoli si farà probabilmente, ma certo non si chiamerà “Normale”. Il brand prestigioso rimane esclusivamente pisano e il sindaco Michele Conti esulta. Altrettanto fanno gli studenti e una parte dei docenti della Normale. I motivi sembrano diversi: il sindaco difende la
- 12 novembre 2018
TAV, audizioni manovra, assocamere estero, Carige
Oggi a Focus Economia: TAV, audizioni manovra, assocamere estero, Carige. ...
- 15 agosto 2018
La vera priorità del paese: ora basta guerre di fazioni
La tragedia di Genova, del ponte Morandi che crolla il giorno prima di Ferragosto, che distrugge e fa decine di vittime con sé e sotto di sé è così recente che qualsiasi ragionamento finisce per essere inevitabilmente gravato dallo stupore, dal dolore, dalla rabbia. Perciò sarebbe bene evitare
- 08 agosto 2018
Torino-Lione/3. Così la struttura di missione di Delrio ha fatto la project review delle opere ferroviarie
Resi «più snelli» interventi per 40 miliardi, con riduzione di costi per 13 (sulla tratta nazionale della To-Li da 4,4 a 1,9 mld). Ma le opere con contratti e cantieri sono state escluse
- 03 agosto 2018
Marco Ponti e tre giuristi per fare l’analisi costi-benefici sulle opere già avviate
Toninelli sceglie il professore anti-Tav. Un avvocato dello Stato e due magistrati della Corte dei conti per calcolare le penali
- 30 aprile 2018
Autostrade/3. Proroghe in cambio di tariffe calmierate, e tetti alla remunerazione del gestore
L'intervento dei professori consulenti del Mit: «Concorrenza e regole Ue rispettate. Redditività solo "di servizio pubblico" per le durate aggiuntive»
- 03 gennaio 2018
La rivoluzione parte dalle altre discipline
L’economista «deve essere in un certo modo matematico, storico, statista, filosofo; maneggiare simboli e parlare in vocaboli; toccare astratto e concreto con lo stesso colpo d’ala del pensiero».
- 08 dicembre 2017
È ora di riparare i guasti dell’egoismo razionale
Si dice che l’economia abbia fondato la fortuna dei suoi teoremi sull’ipotesi di comportamento razionale (massimizzante) e auto-interessato (egoista). Inizialmente, con Adam Smith, l’ipotesi non aveva pretese descrittive, ma era destinata a mostrare come nel mercato potessero realizzarsi scambi
- 10 agosto 2017
ATAC, ipotesi privatizzazione - Lo stato di salute dell'economia italiana
Oggi a Focus Economia: il prossimo 16 agosto verranno diffusi i dati sul Pil del 2 trimestre 2017. Le previsioni sono di una crescita dello 0,3%...
- 01 agosto 2017
Se flessibilità è sinonimo di realismo
Finalmente dalla Commissione Ue sembra emergere un’apertura all’invito di Padoan e altri tre ministri finanziari dell’Eurozona (Francia, Spagna, Portogallo) a riflettere criticamente sulla “fallacia del metodo di calcolo del deficit strutturale” che in base al Fiscal compact dovrebbe misurare
- 22 luglio 2017
Boitani: i sette luoghi comuni sull'economia che devono essere sfatati
"L'economia europea va male per colpa dell'Euro"...
- 03 giugno 2017
Si può F...estival di Trento!
Oggi Si può fare in trasferta al Festival dell'Economia di Trento nella casetta-studio di Radio 24 in Piazza Pasi...
- 02 maggio 2017
Lavoro, boom disoccupati over 50 ma scendono i senza lavoro under 24 - Alitalia, deciso il commissariamento - Grecia accordo con i creditori
Oggi a Focus Economia: Alitalia, via al commissariamento in arrivo un prestito ponte fino a 500 mln di euro...