Andrea Boitani è docente di Economia politica presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Laureato in economia e commercio all’Università La Sapienza di Roma, ha ottenuto l’M.Phil. all’Università di Cambridge, dove ha anche svolto attività di insegnamento. Ha fatto parte della Commissione Tecnica per la spesa pubblica presso il Ministero del Tesoro dal 1993 fino al suo scioglimento, nel 2003. E’ stato consigliere economico del Ministro dei Trasporti e membro delle commissioni che predisposero il Piano Generale dei Trasporti (2001) e il Piano Nazionale della Logistica (2005). E’ autore di diverse pubblicazioni nei campi della Macroeconomia e dell’economia della regolazione e dei trasporti.
- 15 febbraio 2019
Analisi costi-benefici costruita per bocciare la Tav
L’unica cosa che i praticanti dell’Analisi Costi Benefici (ACB) non possono dire è di essere dei semplici «contafagioli». Il contafagioli usa i numeri per contare oggetti conosciuti. Probabile che voglia contare separatamente borlotti e cannellini, ma non ha l’onere di definire cosa sia un borlotto
- 14 dicembre 2018
Il Sud rinascerà con uno sviluppo sinergico
La Scuola Superiore a Napoli si farà probabilmente, ma certo non si chiamerà “Normale”. Il brand prestigioso rimane esclusivamente pisano e il sindaco Michele Conti esulta. Altrettanto fanno gli studenti e una parte dei docenti della Normale. I motivi sembrano diversi: il sindaco difende la
- 15 agosto 2018
La vera priorità del paese: ora basta guerre di fazioni
La tragedia di Genova, del ponte Morandi che crolla il giorno prima di Ferragosto, che distrugge e fa decine di vittime con sé e sotto di sé è così recente che qualsiasi ragionamento finisce per essere inevitabilmente gravato dallo stupore, dal dolore, dalla rabbia. Perciò sarebbe bene evitare
- 30 aprile 2018
Autostrade/3. Proroghe in cambio di tariffe calmierate, e tetti alla remunerazione del gestore
L'intervento dei professori consulenti del Mit: «Concorrenza e regole Ue rispettate. Redditività solo "di servizio pubblico" per le durate aggiuntive»
- 08 dicembre 2017
È ora di riparare i guasti dell’egoismo razionale
Si dice che l’economia abbia fondato la fortuna dei suoi teoremi sull’ipotesi di comportamento razionale (massimizzante) e auto-interessato (egoista). Inizialmente, con Adam Smith, l’ipotesi non aveva pretese descrittive, ma era destinata a mostrare come nel mercato potessero realizzarsi scambi
- 03 marzo 2015
Quello che gli Stress Test non dicono
Gli esami della Bce incidono quindi profondamente sul sistema bancario europeo. Ma quanto sono ponderati e affidabili i loro criteri?
- 29 maggio 2014
Lenti e costosi, fotografia dei mezzi pubblici
Andrea Boitani, docente di Economia Politica
- 04 febbraio 2011
Il fondo salvastati vale AAA
La garanzie sono sufficienti ma è possibile migliorare ancora la struttura - MOTIVI DI AFFIDABILITÀ - Ogni euro dei titoli emessi è coperto per un terzo dalla riserva in contanti e per due terzi dai paesi che già godono del rating più alto
- 21 dicembre 2010
C'è la neve? Ognuno faccia la propria parte
Autostrade a tratti paralizzate; aeroporti bloccati; treni fermi in galleria. Passeggeri prigionieri nelle loro auto o nelle carrozze ferroviarie, al freddo, o
- 01 gennaio 1900
Neve? Dica il ministro se è vera emergenza
COME GARANTIRE EFFICIENZA - Meno pareri da sentire per chiudere le autostrade E squadre di intervento a carico dei gestori delle reti su strada e su rotaia